Facebook Twitter Instagram
    sabato, Dicembre 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023

      Dici TV33 e trovi Ebner-Bort

      23 Agosto 2023

      In fuga dal ciclo-box

      9 Giugno 2023

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Cile: l’emigrazione trentina tradita

      15 Settembre 2023

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023
    • Persone
      &
      Personaggi

      Alberoni che fu direttore di Sociologia

      16 Agosto 2023

      Un Masetto per Valduga

      27 Luglio 2023

      Il pittore dell’orso in gabbia

      19 Giugno 2023

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»In fuga dal “Santa Chiara”?
    editoriale

    In fuga dal “Santa Chiara”?

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter30 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Più che le cicogne volano i falchi sul reparto di ostetricia e ginecologia del Santa Chiara a Trento. Il primario Saverio Tateo (1962), barese, nominato il 30 settembre 2010, da metà giugno del 2021 è in ferie “arretrate” per consentire piena libertà d’azione a una commissione nominata dall’Azienda sanitaria di far luce (tardiva) su denunce e segnalazioni di asserite vessazioni e presunti episodi di mobbing.

    Che sia un giovane deputato calabrese (l’on. Paolo Parentela) a chiedere un’ispezione ministeriale (dell’interno e della sanità) a Trento è paradigmatico della situazione allucinante che sta emergendo in taluni settori della sanità trentina. Della quale si è spesso menato vanto (a sproposito) e indicata (agli altri) come modello. Che ci sia qualche eccellenza, come capita dappertutto, è nelle cose. Che ci siano Eccellenze (intese come personaggi da temere e riverire) non è cosa normale. Almeno a queste latitudini.

    La scomparsa della dottoressa Sara Pedri (che si teme morta suicida), avvenuta il 4 marzo scorso, sta scoperchiando un verminaio del quale si era avuto, già in passato, qualche sentore. Era stata un’interrogazione in consiglio provinciale a Trento, oltre due anni fa, a scoperchiare il vaso di Pandora. Scriveva il 22 gennaio 2019 il consigliere Filippo Degasperi: “La fuga dei medici dall’unità Operativa di Ginecologia ed Ostetricia sarebbe una realtà da considerare con molta attenzione visto che avrebbe come ovvia conseguenza un continuo turnover. Negli anni recenti sarebbero addirittura 19 i medici ad aver lasciato il reparto”.

    La risposta dell’assessora provinciale alla sanità si è fatta attendere due anni e mezzo. È arrivata soltanto ieri (29 giugno 2021), dopo il clamore mediatico su giornali e TV nazionali legato alla tragica scomparsa della dott. Pedri e dopo ulteriori sollecitazioni e interrogazioni di altri consiglieri (oltre a Degasperi, Coppola, Ferrari e Cia). 

    Segnana: “Dal 2016 al giugno 2021 le dimissioni volontarie dal reparto di Ginecologia del Santa Chiara hanno riguardato 12 medici, 3 infermieri e 47 ostetriche”. Nell’imbarazzo generale, l’assessora divenuta celebre per la lettura in diretta TV del quotidiano elenco di morti e contagiati dal Covid, ha cercato di annacquare la cruda realtà con altre cifre: “Però bisogna contestualizzare: su 2.689 infermieri dipendenti da Apss (che vuol dire: Azienda provinciale per i servizi sanitari), la media di cessazione annua è di 23 a tempo determinato e 34 a tempo indeterminato. Per quanto riguarda le ostetriche che sono 241, la media è stata di 11 dipendenti a tempo indeterminato e 11 a tempo determinato”. 

    Vi risparmiamo le ulteriori cifre e percentuali sciorinate al Consiglio dall’assessora quasi a voler dire che tutto è normale, che l’ospedale è come un autobus: c’è chi scende e c’è chi sale. No, assessora. L’ospedale è una struttura delicata e la pandemia di Covid che lei si è trovata a dover gestire lo ha dimostrato. Le prossime settimane ci diranno anche se e come saprà gestire (per il tramite dell’Azienda sanitaria) l’esercito degli oltre duemila sanitari “no vax” i quali, a rigor di logica prima che di legge, dovrebbero essere posti in posizione di “non nuocere”.

    A proposito: sarebbe di grande conforto se lei con il suo staff e con i vertici dell’Azienda sanitaria passaste qualche ora, magari quelle centrali della giornata, nel “drive through”, il centro vaccinale di Trento sud. Per condividere coi volontari e col personale addetto alla somministrazione del vaccino l’asfalto e la polvere, il caldo e l’afa, al riparo delle mascherine e bardati come si conviene. 

    Individuare un altro luogo, meno assolato e più rispettoso di vaccinatori e vaccinandi forse è chiedere troppo a chi ha le agende zeppe di appuntamenti e di colloqui. Per cercare e, possibilmente, trovare in tempi rapidi, i sostituti della ventina di primari ospedalieri che se ne sono andati o se ne stanno andando in quiescenza. Certo, li dovrete reperire sulle piazze universitarie perché, avviata la facoltà di medicina in quel di Trento, servono sanitari con il “prof” davanti al “dott”.

    Non dovrebbe essere difficile, via. Ci fu un tempo in cui a Trento arrivavano da Padova, poi da Trieste o Ferrara, secondo la provenienza del direttore generale. E anche chi non era primario poi lo diventava. Si racconta che per un posto apicale, e dopo adeguata scrematura, restarono due candidati. Bisognava sceglierne uno e c’era già il nome e il cognome sull’etichetta. Senonché, quello da scartare (tra l’altro era un notorio rompiscatole) aveva presentato un curriculum con oltre duecento pubblicazioni scientifiche. Quello che “doveva” essere scelto ne aveva soltanto una ventina. Sentenza della commissione giudicatrice: “Se il tale ha pubblicato oltre duecento lavori vuol dire che ha tolto tempo all’attività ospedaliera. Pertanto non può essere premiato”.

    Così andava il mondo, molti anni fa. Oggi, ne siamo certi, tutto sarà vagliato alla luce del sole. In tempi un po’ più celeri, si spera, rispetto alle ere geologiche passate prima che l’assessora, con qualche imbarazzo (per il tempo passato), decidesse di rispondere all’interrogazione del consigliere Degasperi. Un illustre omonimo, che fu anche presidente del Consiglio italiano oltre che parlamentare a Vienna, raccomandò ai suoi: “Fate il vostro dovere a qualunque costo”. Ma non a costo della normale vivibilità in certi reparti e soprattutto non a costo della vita. Altrui.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa barca “de San Pero”
    Articolo successivo Uganda: il Covid e le razzie (3)
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciannove − 8 =

    Articoli recenti
    • Ciao-Cia, assessore per sbaglio
    • Pazientate pazienti!
    • La solitudine dei numeri secondi
    • Imbarazzante “cinema piazza Dante”
    • Cortigiani: istruzioni per l’uso
    Commenti recenti
    • Maurizio Coppi su Un ventilatore nel vento e sull’acqua
    • Maurizio Coppi su Il ministro fa il postino
    • Alberto Folgheraiter su Trippe per (Fu) gatti
    • Dario Chilovi su Trippe per (Fu) gatti
    • Federico su I traditori dell’Autonomia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Ciao-Cia, assessore per sbaglio

    5 Dicembre 2023

    Pazientate pazienti!

    3 Dicembre 2023

    La solitudine dei numeri secondi

    30 Novembre 2023
    Archivi
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.