Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Il risveglio del Dürerweg
    Anniversari&memoria

    Il risveglio del Dürerweg

    redazioneBy redazione1 Giugno 2021Aggiornato:2 Giugno 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Dürerweg riprende il cammino. Il sentiero che dal Klösterle, a Laghetti di Egna, risale la montagna, raggiunge i Pochi di Salorno e poi scollina in val di Cembra al passo del Sauch, torna a ripopolarsi di piccoli gruppi di viandanti. Come nel XV secolo quando da queste parti transitò il massimo pittore del rinascimento tedesco: Albrecht Dürer, del quale ricorrevano i 550 anni dalla nascita (21 maggio 1471).

    Gli escursionisti del Dürerweg salutati alla partenza dalla sindaca di Egna e dall’assessora al turismo di Salorno

    La ricorrenza è stata celebrata lunedì 31 maggio 2021 da alcuni viaggiatori sudtirolesi. Guidati da Herbert Rossi, ai Laghetti di Egna si sono incamminati il dott. Helmuth Stampfer, già sovrintendente ai beni culturali della Provincia autonoma di Bolzano; il dott. Andrea von Lutterotti, medico; il dott. Alberto Alberti, del gruppo archeologico della provincia di Bolzano, l’arch. Enrico Pedri. Alla partenza, il gruppo degli emuli del Dürer è stato salutato dalla sindaca di Egna, Karin Jost, e dall’assessora al turismo del comune di Salorno, Samantha Endrizzi. A fare gli onori di casa, l’arch. Bruno Pedri che da oltre trent’anni si batte per la valorizzazione del sentiero del Dürer e del tratto atesino della via Claudia Augusta. Tanto che il dott. Stampfer non ha esitato a dire che il sentiero che stava per intraprendere avrebbe dovuto essere chiamato “Pedriweg”.

    L’escursione, dal Klosterle di San Floriano al castello di Segonzano, si è configurata come un sopralluogo e il tentativo da parte altoatesina di riallacciare quei contatti con le amministrazioni della val di Cembra che, al principio del terzo millennio, parevano ricchi di prospettive e forieri di sviluppo. Anche turistico. L’entusiasmo contagioso dell’arch. Pedri pronosticava frotte di turisti bavaresi, appassionati di trekking, incamminati sul sentiero calpestato dal loro illustre conterraneo. Per codesti ospiti si doveva allestire un’adeguata rete di supporto (locande, ristori, souvenir, vini e accoglienza) che sul versante della val di Cembra non pare aver trovato proseliti. Se il tratto atesino del Dürerweg è adeguatamente segnalato e supportato da una robusta cartellonistica stradale, nei comuni di Giovo, Cembra Lisignago e Segonzano lo è molto meno.

    Bruno Pedri, Helmuth Stampfer, Herbert Rossi, Andrea von Lutterotti e Alberto Alberti

    Sono ormai relegati nelle memorie della piccola storia della valle le celebrazioni per i 500 anni dal primo viaggio di Albrecht Dürer a Venezia (autunno del 1494). E non destano più curiosità i cippi fatti piantare dal prof. Elio Antonelli (25 aprile 1932-26 maggio 2020) nei punti dove il pittore tedesco sostò per tracciare gli schizzi dei suoi celebri acquarelli cembrani. Così come è stato dimenticato il fondamentale convegno storico, tenuto a Cembra nel marzo del 2015.Intanto, anche per onorare la memoria dell’archeologo Gianni Ciurletti (16 giugno 1948-26 dicembre 2019), l’arch. Pedri ha annunciato che il sentiero del Dürer da Piazzo di Segonzano proseguirà fino a Civezzano, porta d’ingresso alla Valsugana, sulla via Claudia Augusta Altinate, la strada romana che collegava Altino, sull’Adriatico, ad Augusta in Baviera. 

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa vita legata a un abbraccio
    Articolo successivo Sottrarre l’umano dalla servitù (4)
    redazione

    Articoli correlati

    La verità storica contro il pregiudizio

    29 Gennaio 2025

    Ottant’anni di orrore

    15 Gennaio 2025

    AbilNova: 20 anni di cene al buio

    10 Novembre 2024

    Reply To Sergio Cancel Reply

    1 × uno =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.