Facebook Twitter Instagram
    domenica, Luglio 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Turismo da animali
    Il corsivo

    Turismo da animali

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì6 Luglio 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torna la stagione del turismo e con essa le cronache del pienone, “all’insegna del tutto esaurito” (frase da abolire come brivido semantico). Tra le pieghe dell’euforia alberghiera e le consuete lamentele di chi individua nei B&B casalinghi una concorrenza sleale, si insinuano racconti di respingimenti di clienti: perché portatori di disabilità e perché accompagnati da animali d’affezione: cani et similia. Pier dal Rì, che con i cani ha qualche dimestichezza, dice la propria.

    Può capitare di voler fare una piccola vacanza e di portarsi pure il cane. Anche senza essere ciechi e dover contare sulla sua guida, ma semplicemente per la sua compagnia o per non lasciarlo a casa da solo.

    Ciò che talvolta accade non può essere solo materia per le cronache giornalistiche, ma dev’essere anche motivo di riflessione e di autocritica, anche da parte di chi finanzia le campagne di esaltazione della farfalla che fa respirare, e celebra come eccellente un sistema di ospitalità aperto, inclusivo, aggiornato agli stili di vita di chi cerca (e può permettersi) un turismo di qualità.

    Viviamo di esagerazioni: di eletti che vorrebbero essere accompagnati dal loro cane tra i banchi del Parlamento. Dove non si fa proprio una vita da cani.

    Suggeriamo all’ex ministra del Turismo, Brambilla, di allargare “l’ospitalità” anche a orsi e lupi. Così, in Trentino, potrebbero frequentare — al guinzaglio — i luoghi di ristoro, magari esibendo speciali buoni pasto, per evitare che la fame faccia loro venire brutti pensieri: nei sentieri tra i boschi.

    Facciamo il pienone di presenze record, raccontiamo fiabe sull’accoglienza semplice e montanara ma poi si scoprono episodi di discriminazione riportati dagli organi di informazione. Con ciò contribuendo a riportare in bianco e nero un’ospitalità trentina che, grassa e satolla, tende a selezionare la clientela: fra i tifosi di calcio o storcendo il naso di fronte a disabili e animali, siano essi da compagnia o di supporto a persone non vedenti.

    Consiglierei un giretto in Veneto o in altre regioni, dove non si decanta, a suon di milionate pubblicitarie, la magnificenza dell’ospitalità e il respiro “lento e lungo dell’autunno che empie il cuore di un languore che consuma” (Verlaine). Ma dove si è preso atto che le famiglie italiane e straniere, quando pensano a una vacanza o a un viaggio per scoprire luoghi di grande fascino, lo fanno con la famiglia. E, fra i familiari, c’è spesso un cane, oltre a qualche membro con disabilità.

    Spiace, da trentino, dover dire che in molte località, fuori dal Trentino, in ristoranti o luoghi di aggregazione, non ho mai trovato limiti. Neppure quelli che i proprietari di cani si autoimpongono, cercando posti appartati.

    Ora, in Parlamento, si approverà una legge che definirà i diritti dei cani. Sempre che non si voglia strafare. Anche per evitare che qualche onorevole deputato/deputata voglia imitare San Romedio e presentarsi in un bar di Moena con un orso al guinzaglio.

    In Trentino, la promozione delle strutture ricettive è spesso gestita da un’azienda che opera in stretto contatto con il governo locale. Oltre al bilancio di quanto finisce sui conti correnti o nei fondi cassa degli albergatori, potrebbe promuovere e perseguire azioni che dipingano un Trentino nuovo, aperto, inclusivo. 

    Accoglienza vuol dire porte spalancate: a tutti. Non solo alla carta oro o ai “fighetti” delle metropoli.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa sanità del marchese del Grillo
    Articolo successivo Articolo successivo
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    6 Luglio 2025

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    2 + diciannove =

    Articoli recenti
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.