Facebook Twitter Instagram
    sabato, Maggio 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Amministrazione e Amministratori»Una questione di palle
    Amministrazione e Amministratori

    Una questione di palle

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì23 Maggio 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Diceva Rino Formica (1927), più volte ministro, uno che si intendeva della materia, che “la politica è sangue e merda”. Di questi tempi abbiamo esempi plurimi in tal senso. Più della seconda, in verità, perché si diceva un tempo (ah, i tempi del passato quanto hanno ancora da insegnare!) che quando la “emme monta in scranno o che fa puzza o che fa danno”. È cronaca recente il linguaggio ministeriale (?) usato da una cotal rappresentante dello Stato per rammentare al presidente della Provincia, Fugatti, che non ha “palle sufficienti” e che, se proprio deve vedersela con qualcuna, se la veda con lei. Con ciò instillando nel malcapitato un senso di inferiorità che non gli si addirebbe. Quando, in anni lontani, qualcuno proporrà di elevare una statua equestre alla “vittima del terzo mandato”, a colui che non trovando modo di replicare alla ministra fece proprio il motto “un bel tacer non fu mai scritto”, ecco, proprio a lui suggeriamo di prendere a modello l’effigie del condottiero Bartolomeo Colleoni (1395-1475). Provvisto, forse è una leggenda, non di uno, non di due, ma di ben tre testicoli. “Poliorchidismo” si chiama in medicina. C’è un paesino che la ministra dovrebbe, a questo punto, inserire nel carnet delle promozioni turistiche. Si chiama “Trepalle” ed è frazione del comune di Livigno. Dove, tra l’altro, non si paga l’IVA e se qualcuno fa il furbetto, talvolta la fa franca.

    A proposito di palle, in questo caso incatenate, non le ha mandate a dire in consiglio comunale a Trento, il consigliere ex di Campobase, “Tomasi te me piasi”, dopo che il sindaco Ianeselli non lo ha chiamato in Giunta e il Consiglio comunale gli ha preferito alla presidenza una collega. Povero Tomasi: gomme (della bicicletta) sgonfie e morale sotto le scarpe. (af)

    Campobase: nient’altro che un campo per chi tenta le scalate impegnative.
    Tende, cibo, attrezzi e consigli, aiutanti e spazi per riprendersi dai fallimenti, per chi, partendo da un campo, non porta a termine l’impresa. Credo che la funzione di un campobase sia proprio questa: supportare arditi e generosi scalatori.

    La politica trentina, con le sue guglie inavvicinabili, le sue pareti verticali e viscide, a volte di difficoltà proibitive, è disseminata di crepacci, cenge esposte, tratti sconnessi con rocce fragili, sia d’estate che d’inverno, quando il ghiaccio complica tutto.

    Un Trentino così ha ispirato il nome di una formazione politica che, credo, si era data questi obiettivi: scalare il monolite di una politica pietrificata, fragile, delicata, ma farlo in sicurezza, con tutte le precauzioni del caso, dotandosi delle migliori condizioni per non rimetterci la faccia e le penne.

    Quando Paolo Piccoli me ne parlò, riconobbi che poteva essere una buona idea. Il quadro della politica trentina lo giustificava. Ma serviva aria fresca, frizzante, spregiudicata e fantasiosa, per eliminare quel retrogusto di stantio tipico di un locale chiuso da tempo. Arieggiare la politica trentina era certamente un buon programma, e così partì la carica dei centouno: dalmata innovativi, carichi di entusiasmo e di buoni propositi, una gamma variopinta di ospiti volenterosi, menti argute e sparse, in cerca di una possibile, confortevole e pulita casa comune.

    I riti, però, sono stati fin da subito quelli di un partito già visto. E forse questo non è stato un punto di forza, ma il limite di quella grande lavatrice che lava, asciuga e ripropone, anche in politica, quadri non sempre d’autore, se non addirittura vere e proprie patacche.

    Tutto ciò emerge ora chiaramente con la vicenda Tomasi, che al Comune di Trento lamenta di essere un mancato assessore, un mancato presidente del Consiglio, per finire ad essere un fuggitivo da quel Campobase che dovrebbe rifocillare e preparare alla nuova scalata i suoi ospiti.

    Adesso il posto in tenda di Tomasi, al Campobase, è libero. Ma questa querelle non si limita al ruolo di un consigliere-postino: mette in evidenza la fragilità delle aggregazioni politiche, dove la lite è più feconda dell’armonia, dove ciò che conta sono i campanelli che un candidato ha suonato, le cassette delle lettere che ha visitato e le ambizioni di potere che mette in prima pagina.

    Ma non solo: c’è anche chi, pur essendo un leader indiscusso, si accontenta di un posto in lista con il numero e la lettera legati all’alfabeto. Per dire e mettere in risalto come, in un Campobase armonico, anche il capocordata esperto e preparato aspetta senza far piazzate di guidare la conquista della vetta, quando le ambizioni degli “sherpa” si saranno esaurite.

    Se la scalata è terminata e qualche alpinista, invece della cima, ha raggiunto solo una malga, consideri che tutte le attività della montagna sono preziose e che le vette, spesso, sono fin troppo affollate.

    – Pier Dalri

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl nome della (ge)rosa
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Il nome della (ge)rosa

    22 Maggio 2025

    Lo spione dentro il “chip”

    20 Maggio 2025

    Ma la fascia “Nein”!

    20 Maggio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    quindici + 6 =

    Articoli recenti
    • Una questione di palle
    • Il nome della (ge)rosa
    • Lo spione dentro il “chip”
    • Ma la fascia “Nein”!
    • Un giorno da Leone
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Una questione di palle

    23 Maggio 2025

    Il nome della (ge)rosa

    22 Maggio 2025

    Lo spione dentro il “chip”

    20 Maggio 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.