Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Agosto 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»La scuola di Lucignolo
    Il corsivo

    La scuola di Lucignolo

    redazioneBy redazione25 Novembre 2024Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Meno compiti a casa e più tempo libero”. Come no? I pargoli non possono “perdere” mezz’ora tra il sabato e la domenica per farsi dettare i compiti dai genitori (e poi magari li portano a scuola sbagliati). No, perché a giudizio degli emuli di Giovanni Gentile, il ministro di Mussolini che nel 1923 elaborò la riforma della scuola italiana, i cuccioli hanno bisogno di riposare, non di affaticare le meningi già oberate di impegni casalinghi. Costretti a preparare la tavola, pulire le stoviglie, fare i letti? Manco per sogno: “costretti” a guardare i cartoni animati, le fiction, i videogiochi e quanto altro di meglio offre il mercato dell’intrattenimento. 

    Adesso ci ha pensato lei, caro Lui. Niente compiti il sabato e la domenica. Che i pargoli nostrani crescano liberi come Lucignolo nel Paese dei Balocchi.  

    Sono anni che un tale implora sua moglie, che fa l’insegnante, di non affidare ai suoi alunni impegni extrascolastici, cioè dar loro da compilare i compiti a casa. E lei, testarda, che continua a farlo. Lui (con la “elle” minuscola sia chiaro) lo fa non perché abbia a cuore la tranquillità dei genitori con pargoli al seguito. No: da egoista matricolato pensava e pensa che se la moglie non dà compiti a casa poi non dovrà perdere tempo per correggere ciò che i genitori avranno dettato ai figli. Cresceranno somari? Pazienza. Già ne abbiamo fulgidi esempi nei Palazzi del potere.

    E anche il Golem è d’accordo con noi. 

    (af)

    Puntuale come le tasse, ecco l’ennesima figurina da aggiungere all’album del populismo in salsa trentina. Dimostrando infatti un’evidente competenza in materia, propria di qualunque immobiliarista trasformato dal voto in esperto responsabile dell’istruzione provinciale, l’attuale assessora ha invocato il diritto alla disconnessione, che altro non è,  secondo la mia argillosa impressione,  se non un modo elegante e forbito per invocare meno compiti per gli studenti durante i week end e le vacanze e rendere così alle famiglie più facile muoversi, fare turismo e spendere  qualcosa anche ai mercatini natalizi.

    Immancabile, il coro dei plaudenti si è subito esibito, accompagnando la condivisione con dotte dissertazioni psicopedagogiche. Qualcuno ha dimostrato contrarietà, ma tali opinioni vanno subito archiviate perché trattasi solo di ideologia, figlia di un complotto contrario alla serenità dei pargoli.

    Sulla pianta populista matura così la certezza che i nostri ragazzi stanno perdendo il diritto ad imparare, ma acquistano quello a disconnettersi. Anche dalla realtà. Un piccolo passo sulla strada del regresso.

    (Golem da Praga)

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl terrorismo della Virtù (4)
    Articolo successivo La caduta delle stelle (alpine)
    redazione

    Articoli correlati

    Il leon-cavallo di Pinzolo

    24 Agosto 2025

    Delenda Carthago

    23 Agosto 2025

    Napoleon? C’est moi (à Gardoló)

    20 Agosto 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × uno =

    Articoli recenti
    • Il leon-cavallo di Pinzolo
    • Delenda Carthago
    • Napoleon? C’est moi (à Gardoló)
    • Polenta, fonghi e osèi
    • Pinzolo “über alles”
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Il leon-cavallo di Pinzolo

      24 Agosto 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Il leon-cavallo di Pinzolo

      24 Agosto 2025

      Delenda Carthago

      23 Agosto 2025

      Napoleon? C’est moi (à Gardoló)

      20 Agosto 2025
      Archivi
      • Agosto 2025
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.