Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Storia&Storie»Spartaco: il terrorismo interno (2)
    Storia&Storie

    Spartaco: il terrorismo interno (2)

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi3 Novembre 2024Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il primo caso che incontriamo in questo viaggio dentro il terrorismo e la sua storia è collocato nell’antichità romana e rappresenta un palese esempio di terrorismo interno allo Stato. Sconfitta Cartagine, vinta la guerra siriaca e assoggettata la penisola iberica, Roma dilata il suo dominio, segnando l’apice della fase repubblicana e “virtuosa” dell’impero che va componendosi. Guerre e vittorie creano potenza, ma producono anche enormi masse di prigionieri che, dopo aver sfilato nel trionfo delle legioni, sono ridotti in schiavitù.

    Lo schiavo è un elemento importante dell’economia romana e generalmente costituisce la forza-lavoro per le mansioni più pesanti, come quelle estrattive o quelle agricole, nel meridione peninsulare dove le condizioni climatiche rendono infernale il lavoro stesso. Gli schiavi che provengono dalla Grecia e dalle colonie ioniche ed hanno un elevato grado di cultura, ottengono condizioni di vita qualitativamente decenti se non buone, mentre chi proviene dall’oriente asiatico o dal settentrione europeo, come i celti o i galli, è destinato a questi lavori massacranti ed ha una prospettiva di vita assai breve.

    Gli schiavi sono proprietà privata dei loro padroni e perdono qualsiasi “status” di persona. Diventano “oggetti animati” e la loro esistenza non vale nulla. Dapprima il loro numero è limitato, ma poi con le crescenti conquiste

    essi costituiscono una straordinaria concentrazione di individui che necessitano anzitutto di una sistemazione vigilata. Nascono così le cosiddette “ergastula”, ovvero “case da lavoro” sorvegliate, dove si formano gli operai o dove si preparano i gladiatori per i giochi circensi, vera passione del mondo romano. Spazi ridotti ed insalubri; condizioni di vita precarie ed impossibilità di cambiare il corso del proprio destino, uniti ad una capacità reale di manovrare le armi, rappresentano una miscela esplosiva ed un incubatoio di violenze e di rivolte. Quest’ultime scoppiano puntuali in Sicilia nel 135 a.C. e nel 104 a.C. e, seppur passano alla storia come “guerre servili”, in realtà si tratta di sommosse locali che Roma soffoca nel sangue. Ma il terrore sta per impossessarsi della repubblica.

    A Capua c’è un “ludus”, una scuola per gladiatori di proprietà di Gneo Cornelio Lentulo Batiato. I gladiatori ricevono qui l’addestramento migliore e tale da garantire sempre lo spettacolo che anima i “giochi gladiatori”. Nell’anno 73 a.C. la tensione sale improvvisamente in quella scuola: le condizioni di vita sono precarie, la violenza esaspera e la rivolta fende l’aria. Duecento gladiatori decidono di fuggire, ma il piano viene scoperto e, prima che si inneschi la punizione, la rivolta giunge al punto di esplosione. Gli schiavi si appropriano di armi ed armature e provocano un bagno di sangue, per poi darsi alla macchia. Eleggono i loro capi, fra i quali spiccano due galli, Crixus ed Enomao e il trace Spartaco. Sconfiggono ben presto un contingente di truppe e si impadroniscono dell’equipaggiamento militare. Saccheggiano le residenze attorno a Capua, uccidono, violentano e seminano il panico, per poi asserragliarsi sulle pendici del Vesuvio.

    La rivolta va soffocata subito. Roma invia il console Gaio Claudio Glabro con tremila uomini che cinge d’assedio le posizioni dei ribelli, confidando di prenderli per fame. Ma Spartaco dimostra subito la sua intelligenza tattica. Riesce infatti ad aggirare dalla parte opposta della montagna i romani, prendendo di spalle e trucidandoli tutti. Un affronto intollerabile e reso ancor più tale dal terrore che i gladiatori scatenano in Campania, colpendo ovunque possibile. Adesso non è più una rivolta di schiavi. Adesso è la guerra.

    Un nuovo contingente militare, guidato dal pretore Publio Varinio, viene inviato contro Spartaco ed i suoi uomini, nel frattempo cresciuti molto di numero con l’arrivo di altri schiavi ed anche di molti pastori della regione. I ribelli schierano oltre 70.000 uomini e saccheggiano le città di Nola, Thuri e Metapontum.

    Una grande forza militare insomma regge il confronto con le legioni più agguerrite e sparge il terrore nella popolazione, ricordando le scorrerie di Annibale. Ovunque la paura regna e crea caos. E’ il terrorismo di massa che si diffonde e mina le basi stesse della repubblica. Plutarco racconta del desiderio di Spartaco di andare verso la Gallia cisalpina e lì di sciogliere le sue forze rendendo a tutti la libertà. Ma è un progetto che Crixus non condivide e così le forze degli schiavi si dividono in due gruppi. E’ la primavera del 72 a.C. e gli accampamenti invernali vengono abbandonati.

    Due eserciti consolari, agli ordini di Lucio Gellio Pubblicola e di Gneo Cornelio Lentulo Clodiano, vengono inviati dal Senato romano. Le forze ribelli divise sono più deboli e così Crixus e 30.000 uomini al suo comando sono sconfitti nei pressi del Gargano. Dopo la resa, pochissimi rimangono in vita. È la dura “lex” romana che risponde al terrorismo sparso dalla rivolta.

    Nel frattempo, sempre stando al racconto di Plutarco, Spartaco sconfigge la legione di Lentulo, dirigendosi poi verso l’Italia settentrionale. Nei pressi di Mutina (Modena), 10.000 legionari agli ordini del governatore della Gallia cisalpina, Gaio Cassio Longino, sbarrano la strada del nord. Spartaco li travolge, decidendo, inspiegabilmente, di ripiegare poi verso il Picenum (Marche) per trascorrere lì l’inverno fra il 72 e il 71 a. C. Il passaggio delle truppe degli schiavi è segnato dal terrore che si impossessa delle città e dei villaggi. I “cives” romani chiedono al Senato reazioni sempre più dure ed autoritarie, dimostrando in tal modo l’effetto che il terrorismo interno può esercitare sullo Stato. In preda alla paura, il Senato consegna quindi l’”imperium” – ovvero il comando ed i pieni poteri – a Marco Licinio Crasso, che già ha dato prova delle sue doti militari con Silla, servendo sotto la dittatura di quest’ultimo. Crasso impone una brutale disciplina alle sue truppe ed alle popolazioni che ne subiscono il passaggio, dimostrando che Roma “è molto più pericolosa dei suoi nemici”. Sono i segnali di un potere autoritario ed assoluto, che nasce come reazione alla spinta terroristica.

    Lo scontro è inevitabile. Spartaco riesce a sconfiggere due legioni comandate dal legato Mummio, ma sono poi i soldati di Crasso che finalmente sconfiggono gli schiavi e li mettono in fuga. I ribelli scendono nella Lucania e vanno verso lo stretto di Messina. Forse l’idea è quella di passare in Sicilia e di sollevare lì altri schiavi, ma il tentativo fallisce e Spartaco si trova assediato nella parte meridionale dell’odierna Calabria.

    Nel frattempo, alle legioni guidate da Gneo Pompeo Magno, di ritorno dalla Spagna dove hanno sedato la ribellione di Quinto Sertorio, viene ordinato di raggiungere le truppe di Crasso, al pari di altre legioni che sbarcano a Brindisium sotto il comando del proconsole Marco Terenzio Varrone Lucullo. Crasso comprende che se non riesce a stroncare subito Spartaco, il merito di una eventuale sconfitta degli schiavi sarà tutto di Pompeo.

    Nonostante un tentativo, fallito, di negoziare con Crasso e di fronte a non poche defezioni nelle file dei ribelli, Spartaco decide di ingaggiare battaglia. Con forze indebolite ed ormai accerchiato ovunque dai romani, l’esercito degli schiavi viene definitivamente sconfitto, ponendo fine ad una lunga stagione di terrore e di violenza. Il corpo di Spartaco non viene ritrovato.  Forse è stato occultato per non alimentare il mito di colui che si è opposto, con il terrore, al regime e lo ha sconfitto più volte.

    Finisce così un’esperienza di terrorismo interno allo Stato, che non mira a scardinarlo, ma a cambiarne, non riuscendovi, la cultura e gli assetti del potere.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMusic Arena: la spianata del buco
    Articolo successivo “Taliàni ciapàdi col s-ciòp”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 + cinque =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.