Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Carpe Diem»Necrologio per un giornale
    Carpe Diem

    Necrologio per un giornale

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter13 Agosto 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Oggi chiude un giornale che ha aperto spazi nuovi”, titola con orgoglio e non celata mestizia l’ultimo editoriale dell’ultimo numero del “suo” giornale – “Il Nuovo Trentino” – il direttore Paolo Mantovan. Appena dieci mesi fa, l’editore Ebner lo aveva messo al mondo contro il parere dei suoi più stretti collaboratori che ne paventavano difficoltà e gracilità. Come certe madri in crisi post partum lo ha ucciso nella culla. 

    Il “Nuovo Trentino”, portato per dieci mesi sui banconi delle edicole dove non è riuscito a farsi acquistare (e leggere) nonostante il prezzo agevolato (1 euro) ha esalato l’ultimo foglio domenica 13 agosto, antivigilia di Ferragosto. Quando chi scrive faceva il cronista alla Rai, aveva imparato che, per consolidata consuetudine, le porcherie di certe promozioni, di talune nomine contrastate dal sindacato, erano annunciate in prossimità delle ferie d’agosto. Quando, l’attenzione dei più era sprofondata nella frescura degli abeti o sulla riva del mare. Passato Ferragosto, tutto si sarebbe stinto con i primi acquazzoni; la politica sarebbe tornata ad occuparsi dell’autunno che si prospettava, come ogni anno, “caldo”; i giornali avrebbero riempito paginate sul consueto aumento dei prezzi e sul caro affitti; chi aveva figli si preparava alla ripresa della scuola. E per le “zozzerie” consumate nel mese d’agosto ci si affidava alla convinzione che gli italiani avevano ed hanno la memoria corta. 

    L’ultima locandina in edicola, domenica 13 agosto 2023

    Tanto per fare un esempio: il nazista Herbert Kappler, condannato all’ergastolo per la strage delle fosse Ardeatine (24 marzo 1944), fu fatto fuggire dal carcere militare del Celio, a Roma, dove era ricoverato, giusto la notte di Ferragosto del 1977. Chiuso, si disse, dentro una valigia. Di menzogne.

    Ecco, la chiusura del “Nuovo Trentino” di carta è stata annunciata due settimane fa per obbligo contrattuale al sindacato dei giornalisti come la scelta geniale di potenziare la redazione de “il Trentino” on line. Non comportando, al momento, alcun licenziamento dei cinque cronisti in forza a quella testata, più che esprimere “rammarico” il sindacato non ha potuto fare. 

    Quello stesso giorno (domenica 30 luglio) in cui si annunciava la chiusura il 13 agosto, il “Nuovo Trentino” pubblicava una “Promozione estate”. Mezza pagina di pubblicità per annunciare ai lettori: “Abbonati per 3 mesi a soli 39,90 euro. Attiva il tuo abbonamento e ritira il Nuovo Trentino in edicola [dove ti aspetta] in regalo per te un pratico zaino”. Uno svarione del reparto pubblicità? 

    Una coincidenza beffarda? Del resto era già accaduto con il vecchio “Trentino”, chiuso il 15 gennaio 2021 quando erano già stati venduti gli abbonamenti per l’intero anno. “Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, tre fanno una prova” scriveva la giallista Agatha Christie.

    Il 13 agosto 2023 la morte del “Nuovo Trentino” è stata annunciata solo dal direttore Paolo Mantovan. Chi si aspettava una partecipazione al lutto da parte delle redazioni dei giornali del gruppo Athesia è rimasto senza parole. Come i colleghi che non hanno saputo o potuto digitare una riga: “Ci dispiace”.

    A noi invece dispiace proprio che un giornale chiuda. Soprattutto se, come scrive Mantovan nel necrologio d’addio, il suo foglio aveva “vinto la scommessa” di portare a galla “tante storie, tante persone, tantissime situazioni che non trovavano altrimenti spazio”. 

    Noi non saremmo così apodittici ma le convinzioni vanno rispettate. Mantovan parla di un Trentino “così bello e ricco ma anche così indolente e ipocrita”. Ovvero, lui ha fatto un giornale che ha dato voce alle minoranze, che è stato apprezzato e applaudito da chi non aveva, fino a quel momento, dignità di parola o di prima pagina. Ma apprezzamenti e appalusi non si sono trasformati in abbonamenti o acquisti in edicola. Da qui la decisione dell’editore, che non è un benefattore ma un uomo d’affari, di chiudere. “Danke für alles”, non è vero?

    Il “Nuovo Trentino” muore mentre “IlT-quotidiano”, giornale che aveva tentato di contrastare, dal 15 agosto si avvia a pubblicare ogni giorno mezza pagina di necrologi. C’era una volta “Il Nuovo Trentino”, 12 pagine al costo di un euro. Che la carta sia lieve.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMa che bel castello
    Articolo successivo Pruner si candida: “Superato il confine”
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    sette − quattro =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.