Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Disabilità: il buio oltre la stalla
    Persone&Personaggi

    Disabilità: il buio oltre la stalla

    Giuliano BeltramiBy Giuliano Beltrami19 Febbraio 2022Aggiornato:21 Febbraio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 21 febbraio è la Giornata Nazionale del Braille, il sistema di scrittura in rilievo che consente ai ciechi di leggere scorrendo le pagine con i polpastrelli delle dita. Da trent’anni, a Borgo Valsugana, è operativa una stamperia Braille dell’Associazione Progresso Ciechi che lunedì 21 febbraio è stata intitolata a Lucia Guderzo. Nata a Borgo nel 1957, laureata in matematica, specializzata nella trascrizione dei libri in Braille, Lucia Guderzo fondò nel 1987 la Tiflosystem, azienda specializzata nei servizi alla disabilità. È morta nel 2011 dopo breve malattia.

    A proposito di cecità, fra i molti personaggi che calcano la scena del mondo rurale trentino, la figura di Renato Costa, da Scurelle, è tra le più singolari. Non già perché faccia l’allevatore, quanto per la ragione che svolge questo mestiere pur essendo cieco. E il ritratto lo scrive, da par suo, Giuliano Beltrami il quale illumina il buio con le parole dell’intelligenza e dell’ironia (che dell’intelligenza è una delle più marcate espressioni).

    Banalissimamente: dalle stalle alle stelle? Non c’era peggior esordio. Però la vicenda di Renato Costa, diventato da pochi mesi presidente di Latte Trento, ci ha strappato questa battuta. La stalla è la sua vita fin da ragazzo: prima sotto padrone, poi da proprietario. Lavora con un socio, anzi, per dirla con lui, “con un amico”: insieme hanno 140 capi in quel di Scurelle. Stalla e malga. Quest’ultima fino al 1989, perché poi è subentrato un problema: Renato (classe 1962) ha perso completamente la vista. La stalla è il suo mondo. Gli animali sono il suo mondo: “Metto una mano sulla mucca e la riconosco”. Quando gli chiedi come fa, scopri il significato di normalità, che significa rendere semplici anche le cose complesse. “Mi arrangio”, la mette giù facile Renato, che aggiunge: “Chiaro che i macchinari non li uso”. Chiaro. Un cieco col trattore… Però il rapporto con le manze… “Quando vado in malga, sentono la mia voce e vengono a trovarmi”. E racconta di un giorno in malga, che se n’è trovate attorno una trentina.

    E quando gli chiedi com’è stato arrivare alla presidenza di una Cooperativa grossa come Latte Trento (duemila quintali di latte lavorati ogni giorno che Dio manda in terra) ti offre un’altra botta di semplicità: “A parte che ero già vicepresidente da nove anni e consigliere da quasi trenta, a parte tutto questo, fare il presidente non è faticoso con tutto l’apparato che ha la Cooperativa. Ho qualche difficoltà a spostarmi: oggi per esempio sono arrivato con la figlia. Altre volte mi portano amici. Però alla sera devo tornare, perché a mungere ci devo essere io”.

    Bene. Finché si tratta di stare nella stalla, nessun problema, ma quando si esce? La società è preparata ad affrontare un disabile? “Nel mio mondo sì, perché mi conoscono da una vita”, risponde, “poi non è che giri molto. Sono vicepresidente dell’Unione allevatori di valle, sono nella società del biogas. Carico due malghe, e sono io il presidente. Direi che non ho problemi”.

    La domanda, in realtà, ha un perché: la disabilità è vissuta ancora con un pizzico di diffidenza dal senso comune. “Sì – sdrammatizza Renato – c’è stato anche qualche socio timoroso che la Cooperativa dovesse sborsare chissà quanti soldi per pagarmi una macchina. Ma l’importante è non farci caso”. Ravana nella memoria e ricorda qualche altro caso. “Ma sì, quando ero un semplice consigliere, c’è stato chi ha detto: ‘Perché non sta a casa a farsi gli affari suoi?’. Alla fine io ci sono ancora, mentre altri hanno chiuso”. Stappata la bottiglia dei ricordi, il liquido continua a scorrere. “Quando ho costruito la stalla c’è stato chi ha brontolato: ‘Ma come? Danno i soldi ad un invalido civile?’. E c’è pure chi ha firmato petizioni”. Erano i tempi dell’assessore provinciale Gianni Bazzanella, quando la politica sapeva essere autorevole…

    “Ecco, Bazzanella. Ha chiamato tutti gli allevatori. Sono andato anch’io per dire: sono il presunto invalido civile. Ho sottolineato: è vero che non vedo, ma non prendo una lira di pensione. Bazzanella ha chiesto: ‘Sei iscritto in prima?’. Alla risposta positiva, ha detto: ‘Allora sei a posto’. Punto fine. Fermiamoci qua. L’ignoranza riempie il mondo”.Vorremmo non fermarci, citando la legge notarile del 1913 che obbliga gli analfabeti ad avere due testimoni per gli atti. Ma quelli eran tempi di analfabetismo diffuso.

    Oggi, con l’istruzione di massa, il cieco non fa la croce: firma. Si può pensare che davanti al notaio possa decidere se vuole o non vuole i testimoni? Sorride Renato, raccontando che “di solito il notaio ti dà le sue impiegate come testimoni. Uno che non aveva impiegate ha cominciato a dire: ‘E’ un problema. Come facciamo?’. Allora siamo andati nella sede della Cassa rurale di fronte a chiamare due impiegati. Per non dire delle elezioni. Devi avere la carta che acclara la cecità. Qualche problema per entrare in due nel seggio, ma è lo stesso. Lasciamo andare”. Che fa rima con sdrammatizzare.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteVallagarina: le donne del tabacco
    Articolo successivo La cicogna in Val Vestino
    Giuliano Beltrami

    È nato 66 anni fa a Storo, dove vive in frazione Darzo. Laureato in lettere, ha insegnato per anni alla scuola media, prima di licenziarsi per dirigere Cooperative sociali. È entrato nel mondo del giornalismo negli anni ’80, prima scrivendo per la rivista Questotrentino, poi per la redazione trentina del Gazzettino di Venezia, infine, dal 1988 a tutt’oggi, per il quotidiano L’Adige.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    dodici − 3 =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.