Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Vallagarina: le donne del tabacco
    Libri&riviste

    Vallagarina: le donne del tabacco

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli19 Febbraio 2022Aggiornato:20 Febbraio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Eravamo giovani e ci hanno sfruttate in tutti i modi”. Un libro dà voce alle donne che coltivarono a lungo il tabacco. Il volume si intitola “Vite di tabacco. Coltivazione e lavorazione del tabacco in Vallagarina fra XVIII e XXI secolo”. Partner del progetto sono la Biblioteca Civica di Rovereto, la Fondazione CARITRO, l’Associazione “Un Borgo e il suo fiume” e il Comune di Rovereto. Il primo di quattro tomi è stato presentato nei giorni scorsi.

    Libro prezioso. Preziosissimo, non solo perché colma una lacuna: un tassello di storia economica di Rovereto e della Vallagarina che mancava, ma perché ritroviamo la voce – voce diretta e senza filtri – delle tante donne che lavoravano il tabacco. Povere donne, senza diritto alcuno e la cui parola torna prepotentemente a ricordare una vita di sacrifici e rinunce. Il merito va al “Laboratorio di storia”, di Rovereto, così prezioso per la memoria della nostra terra. 

    Nel 2019 il Laboratorio ha avviato un progetto di ricerca sui due settori economici che per almeno due secoli (XIX e XX) hanno segnato l’economia della Vallagarina: quello della coltivazione e macerazione del tabacco (macere) e quello della sua lavorazione (Manifattura Tabacchi). Il progetto prevede la realizzazione di un’opera in più volumi: il primo, dedicato alle màsere raccontate attraverso l’immagine foto-cinematografica e la memorialistica, è stato terminato nel 2021. Seguirà un secondo volume di saggi. Infine, altri due volumi, saranno dedicati agli studi sulla Manifattura Tabacchi.

    Qui parliamo del primo volume “Vite di tabacco”. Scrivono i ricercatori del Laboratorio di storia di Rovereto: “Nel 1977 il tabacco fece la sua comparsa nei Corsi statali sperimentali per lavoratori (150 ore) di Rovereto.” Da quella esperienza ne sortirono due storie: una della Manifattura, l’altra delle màsere. Poi le cose cambiarono, la Manifattura cessò l’attività (2008) e “della storia di quel fantasmagorico “genere di monopolio”, e di coloro che lo produssero vivendoci, nessuno si diede più cura.” Salvo che le due storie (con molte interviste e fotografie raccolte nel corso della ricerca) rimasero custodite per passare (1989) in eredità al Laboratorio. Al lavoro di ricerca ha contribuito in modo importante anche l’archivio della Biblioteca civica di Rovereto. Adesso è arrivato il tempo per un approfondimento storico di un’economia che ha segnato la storia locale tra Otto e Novecento.

    Determinante per la ricerca storica fu l’esperienza delle “150 ore” (erano i corsi per lavoratori che intendevano ottenere il diploma di terza media). Da quel percorso nacquero le molte e belle interviste a uomini e donne che avevano lavorato nelle macere. Le loro voci (e le immagini) tratteggiano uno spaccato economico e sociale della Vallagarina di assoluto interesse. 

    Campi a Borgo Sacco di Rovereto con le coltivazioni di tabacco (inizi Novecento)

    Duro, durissimo il lavoro per le donne. Racconta Ester Gazzini ex tabacchina di Mori: “Ho cominciato nel 1935 ad andare in màsera, a Chizzola, dai Cipriani; poi sono andata a servizio a Milano e nel ’56, dopo la morte di mio marito, ho ripreso ad andare ai tabacchi. Era dura allora: i padroni sapevano di essere padroni, comandavano…. Ester ricorda che non si perdeva tempo nemmeno per mangiare, “si faceva andar la bocca mentre si lavorava”. E poi: si lavorava a cottimo, ci pesavano il tabacco e quel tanto dovevamo finirlo e poi sulla porta c’era scritto chi rendeva e chi non rendeva… e nessuna si ribellava perché la disoccupazione era tanta.”

    Elda Calliari cominciò a lavorare in màsera a 15 anni, nel 1921. Racconta una storia di giovani donne non pagate: “Sapete che quando venivano quelli dell’Ispettorato ci mandavano una nel cesso, l’altra in un volt? Madonna! È sempre stato così. I contributi non li pagavano mai. (…) Tutti i maseradori ci hanno sfruttate… perché allora non c’erano lavori; era l’unico lavoro che c’era. Occupavano visentine(vicentine, perché con otto màsere non c’erano abbastanza donne in loco, ndr.) che venivano giù dalla montagna, poverette, e quelle che venivano a piedi da Castione…”. 

    Nelle màsere lavorano soprattutto le donne, perchè? Spiega Elda: “Non prendevano uomini, perché li dovevano pagare di più! Eravamo giovani e ci hanno sfruttate in tutte le maniere. Allora non c’erano sindacati, sono venuti più tardi e se ti arrischiavi a dire qualcosa ti mandavano a casa; potevi anche morire di fame per loro”. Sfiorivano le giovani lavoranti e intanto fioriva il contrabbando. Racconta Eustasio Tranquillini, da Mori, coltivatore di tabacco: “Tutti i contadini il tabacco se lo mettevano via per loro uso. Ne avevano due scatole: una di quello dell’appalto e una di quello di contrabbando, perché c’era la Finanza, soprattutto nelle fiere, quando venivano giù tutti quelli della montagna (…) i finanzieri parlavano il nostro dialetto: “Me daresselo ‘na presa?” e se qualcuno non si accorgeva, lo arrestavano e gli facevano una perquisizione in casa e se gli trovavano solo una foglia, era la sua rovina”.

    La coltivazione del tabacco che per lungo tempo rappresentò l’unica, importante, coltura industriale agraria della Vallagarina andò decrescendo dagli anni Sessanta del XX secolo. Molte le cause: l’insediamento di nuovi opifici e la “muffa blu” (la Peronospora tabacina). Oltre che da un apparato fotografico d’epoca, il libro “Vite di tabacco” è corredato da un documentario, girato negli anni Sessanta dal fotografo Giovita Grigolli, da Mori, col titolo “Foglie Vellutate”.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl mostro del ghetto di Venezia
    Articolo successivo Disabilità: il buio oltre la stalla
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Cronache dall’Aldilà

    30 Maggio 2023

    Le spine dell’infanzia rubata

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    16 + venti =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.