Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Agosto 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Il leon-cavallo di Pinzolo
    editoriale

    Il leon-cavallo di Pinzolo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter24 Agosto 2025Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una volta, tanto tempo fa, il ferragosto muoveva giornalisti e troupe televisive verso Ponte di Legno dove il “senatur”, oggi piegato dagli anni (84 il 19 settembre) e dalla malattia, dettava l’agenda e indicava la rotta. Oggi, il successore, fa tappa a Pinzolo (Val Rendena). All’ombra del Doss Sabion l’ex Leoncavallino che ha trasformato la Lega da Padana nello specchio di se stesso, ha fatto sfoggio di eloquenza nella piazza che a Pinzolo, ogni anno, d’estate, da vari anni, si riempie di turisti (lombardi e non). Tutti orecchi e occhi puntati ad ascoltare il “Verbo”. 

    Ecco qualche epitaffio da scolpire sul granito di Val Genova: “Il pericolo per le città non sono i carri armati russi. Sono gli immigrati clandestini spesso islamici. Ognuno creda a chi vuole. Noi abbiamo le campane, i crocifissi e non permetteremo che qualcuno ce li tolga”. Putin? Per l’amor di dio. “Quando mi addormento la sera non penso all’esercito russo che invade Pinzolo, ma penso agli immigrati che devono essere espulsi, allontanati dalle nostre coste”. Ancora (facciamo riferimento alla cronaca di Donatello Baldo su IlT-quotidiano di domenica 24 agosto): “I confini vanno difesi come qui quando c’era il fronte e si respingeva l’invasore”. L’Ucraina, no?

    Certo che parlare di confini e di muri, mentre pensa di gettare un ponte fra Calabria e Sicilia, pare un azzardo, quanto meno lessicale.

    Dopo il tempo di “Roma Ladrona”, rimembrando i sermoni di Ponte di Legno, aspira al Nobel della coerenza con il ponte delle meraviglie (a spese del contribuente). Tredicimila miliardi e rotti di euro per ancorare Scilla a Cariddi: a dispetto delle maree, degli uragani, dei terremoti e della mafia. Che non sono ostacoli insignificanti. Intanto, come annotano i giornali, le ferrovie sicule, di cui il “Verbo” sarebbe, anzi dovrebbe essere, pure il ministro competente, annaspano nelle nebbie dei tempi lenti. Magari i treni arriveranno pure in orario, come favoleggiavano gli aedi della “buonanima”, ma impiegano tempi biblici per coprire tratte di poche centinaia di chilometri. Se mai sarà, il Ponte (d’acciaio) farà risparmiare una manciata di minuti. Il biblico Mosè aprì le acque del mar Rosso, il nostro solcherà tre chilometri e rotti con una sola campata (per aria). Con tutte le Madonne che si porta al collo, i rosari e le genuflessioni, le proclamazioni di fede (in tempi elettorali), il ministro padano prestato alla Sicilia potrebbe essere perfino capace di far miracoli. Intanto è in gara fra giochi di prestigio e giochi di parole. 

    Sul tema è intervenuto pure il Golem perché l’argomento è gustoso.

    Puntuale come la ricorrenza dei Defunti, anche quest’anno a Pinzolo è andata in scena l’ennesima puntata del “Matteo Salvini Show”, versione strapaesana del più noto e brillante “David Letterman Show”.

    Gli ingredienti ci sono tutti: il bravo intervistatore, il pubblico plaudente e osannante e i leghisti trentini a comporre il corpo di ballo. Un talk-show fra crauti tirolesi e “resümada” bergamasca, con protagonista Lui.

    Il sig. Ministro-vicepremier-segretario-tuttologo che non riesce a darsi pace senza un nemico quotidiano (adesso è il turno del francese Macron), pontifica, in attesa di Pontida, dal palco “amico”, nella piazza “amica”, vicino all’ albergo “amico” del suo amico albergatore-assessore. Lui esterna a tutto campo. Tralascia forse “lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, ma per il resto non gli sfugge nulla. Strafalcioni compresi.

    Mentre invita Macron, con la consueta eleganza diplomatica, ad attaccarsi al tram, favoleggia della circonvallazione di Pinzolo e del ponte sullo Stretto, che non sono proprio la stessa cosa, ma Lui non lo sa. La prima affidata agli appalti e il secondo al flusso delle maree. Poi la guerra fra Russia e Ucraina. Con una grande lungimiranza politica ed un sentimento di sincera solidarietà dichiara che sono affari loro. I carroarmati russi lo preoccupano meno dell’invasione islamica. È tanto vero che il governo del quale è vicepremier rimpatria i criminali assassini con voli di Stato, tanto per fare prima.

    Visto il successo di queste affermazioni, eccone altre: i premi Nobel a Trump, per le promesse fatte. (La concorrenza del barone di Münchhausen è forte, ma la speranza è l’ultima a morire). Fino ad ora ne ha mantenuta una, quella dell’aumento dei dazi. Riconoscente, l’export italiano ringrazia.

    Pazienza, Lui si rifà con la storia, dove è un esperto. Afferma infatti che “i confini si difendono a Pinzolo”, con una inattesa allusione alla Grande Guerra. Magari qualcuno gli ricordi che a Pinzolo non c’era nessun confine, ma solo la retrovia delle salmerie austroungariche. Imperturbabile, Lui prosegue sostenendo che “sull’Adamello gli Alpini combattevano per difendere i confini, non per far entrare gli invasori”. Che poi sull’Adamello fossero gli austriaci a difendere i loro confini dagli invasori italiani non ha nessuna rilevanza.  “La storia da Napoleone a Hitler dice che si perde contro la Russia”. Dimentica Mussolini, perché gli è simpatico e scorda di non essere il C.T. della “Nazionale”. Le solite battute calcistiche suggellano anche lo show di quest’anno. L’appuntamento è per l’agosto 2026. Lui ci parlerà della confutazione della relatività; della lotta al Buddhismo e al budino, suo derivato che fa ingrassare i bambini e chiamerà alla leva di massa per difendere i confini, invadendo San Marino.

    Il Golem da Praga

    ©iltrentinonuovo.it-il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteDelenda Carthago
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Delenda Carthago

    23 Agosto 2025

    Napoleon? C’est moi (à Gardoló)

    20 Agosto 2025

    Polenta, fonghi e osèi

    18 Agosto 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti − undici =

    Articoli recenti
    • Il leon-cavallo di Pinzolo
    • Delenda Carthago
    • Napoleon? C’est moi (à Gardoló)
    • Polenta, fonghi e osèi
    • Pinzolo “über alles”
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Il leon-cavallo di Pinzolo

      24 Agosto 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Il leon-cavallo di Pinzolo

      24 Agosto 2025

      Delenda Carthago

      23 Agosto 2025

      Napoleon? C’est moi (à Gardoló)

      20 Agosto 2025
      Archivi
      • Agosto 2025
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.