Facebook Twitter Instagram
    sabato, Agosto 2
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Gaza: non si può più tacere
    editoriale

    Gaza: non si può più tacere

    Dante CarraroBy Dante Carraro1 Agosto 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Questo foglio liquido si è occupato più volte della Shoah, dello sterminio del popolo ebraico e dell’antisemitismo dilagante anche a causa della dissennata politica di morte, dello sterminio per fame di ciò che resta del popolo palestinese attuata dal governo di Israele. Il quale, da due anni sta dando la caccia ai terroristi di Hamas che il 7 ottobre del 2023 hanno massacrato 1.200 giovani israeliani e sequestrato 250 innocenti. Nella guerra scatenata contro Hamas e nei tentativi di liberazione degli ostaggi israeliani, l’esercito di Israele ha bombardato e ucciso decine di migliaia di civili (c’è chi calcola 60 mila) che abitavano la striscia di Gaza. Tra di loro (secondo una fonte palestinese) circa 18 mila erano bambini. Vari Paesi hanno annunciato che riconosceranno lo Stato di Palestina, mentre da più parti si parla con insistenza di genocidio. Nel merito, la lettera di don Dante Carraro, prete e medico-cardiologo, direttore generale del Cuamm di Padova, l’organizzazione internazionale dei “medici con l’Africa”, presente negli ospedali e negli orfanotrofi di otto Paesi dell’Africa subsahriana. 

    Adesso basta! Basta distruzione, basta morte, basta violenza. Dobbiamo gridarlo, suonarlo con le campane e con qualsiasi mezzo, come è stato fatto, rompere il silenzio e fermare questo ineluttabile cammino verso la distruzione e il massacro di innocenti, con il genocidio che è in corso a Gaza. Vogliamo fare rumore, come stanno facendo tanti, credenti e non credenti, uomini e donne di buona volontà, persone di ogni estrazione ed età, e ribadire a gran voce,la richiesta di un cessate il fuoco.Tutti noi condanniamo fermamente la tragedia del 7 ottobreprovocata da Hamas, condanniamo con forza ogni forma di terrorismo, ogni guerra, anche quelle dimenticate, ma insieme vogliamo dire “basta” all’uccisione di innocenti.

    “Vogliamo la pace!” Lo ha chiesto qualche giorno fa Papa Leone XIV insieme ai giovani di tutto il mondo riuniti in piazza San Pietro per il Giubileo. Forti e chiare sono state le parole che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha pronunciato di recente: “La situazione a Gaza diviene, di giorno in giorno, drammaticamente grave e intollerabile; speriamo che alle pause annunziate corrispondano spazi di effettivo cessate il fuoco”, ha detto, sottolineando come sia “disumano ridurre alla fame un’intera popolazione, dai bambini agli anziani”.

    “Rompere il silenzio” è quello che chiedono a gran voce, con una petizione pubblicata in questi giorni sul Lancet, alcuni docenti dell’Università di Padova e tanti esponenti del mondo accademico, universitario.Un appello che ho sottoscritto in prima persona e come Cuamm, per denunciare “la grave insicurezza alimentare e il rischio di fame per l’intera popolazione e un’aspettativa di vita alla nascita diminuita di circa 35 anni nel 2024”.

    È una firma per ribadire che, di fronte alle atrocità che si stanno compiendo, anche se lontano dai luoghi in cui operiamo,è un dovere fare rumore.

    Così come è un imperativo morale e un impegno quotidiano concreto per noi, mettere sempre al centro l’Africae il suo sviluppo e fare ogni sforzo per trovare sentieri di dialogo, di ascolto dell’altro, di accoglienza reciproca e di rispetto. Di tutto questo daremo testimonianza il prossimo 22 novembre a Padova all’Annual meeting del Cuamm. È il nostro modo concreto per unirci a tutti gli uomini e le donne di buona volontà per costruire insieme percorsi di futuro, oltre le appartenenze politiche e ideologiche, sulla strada del dialogo, della comprensione e della pace.

    D. Dante Carraro

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI Balbo-zienti di Saone-Tione
    Dante Carraro

    Dante Carraro (1958), medico (1983), cardiologo (1987), prete diocesano di Padova (1991) dal 1994 al 2008 vicedirettore dell’organizzazione Medici con l’Africa Cuamm che da settant’anni opera nel campo della cooperazione sanitaria internazionale. Dal 2008 è il direttore del Cuamm, presente soprattutto nell’Africa sub-sahariana. Per la sua opera è stato insignito (2020) del titolo di Commendatore al merito della Repubblica italiana.

    Articoli correlati

    I Balbo-zienti di Saone-Tione

    1 Agosto 2025

    25 luglio: il fascismo è caduto davvero?

    24 Luglio 2025

    Ocio ala caréga

    23 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    1 + 16 =

    Articoli recenti
    • Gaza: non si può più tacere
    • I Balbo-zienti di Saone-Tione
    • 25 luglio: il fascismo è caduto davvero?
    • Ocio ala caréga
    • L’importante è restar sani
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Gaza: non si può più tacere

      1 Agosto 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Gaza: non si può più tacere

      1 Agosto 2025

      I Balbo-zienti di Saone-Tione

      1 Agosto 2025

      25 luglio: il fascismo è caduto davvero?

      24 Luglio 2025
      Archivi
      • Agosto 2025
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.