Facebook Twitter Instagram
    sabato, Luglio 19
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»La penna felice di Joseph Tassone
    Libri&riviste

    La penna felice di Joseph Tassone

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Luglio 2025Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Io son colui che libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”. Nel primo canto del Purgatorio, Virgilio presenta Dante a Marco Porcio Catone l’Uticense quale cercatore di libertà. Due secoli più tardi, ciò che Dante mise in bocca a Virgilio avrebbe potuto benissimo essere pronunciato da Thomas More (in italiano: Tommaso Moro; 1478-1535) che fu Lord Cancelliere di re Enrico VIII e da questi consegnato al boia perché si era rifiutato di riconoscere l’annullamento del matrimonio del re da Caterina d’Aragona. Thomas More che fu decapitato nella torre di Londra il 6 luglio 1535, è stato riconosciuto “santo della Chiesa cattolica” da papa Pio XI nel 1935.

    Agli “ultimi pensieri di Tommaso Moro”, Joseph Tassone dedica un pamphlet di rara scrittura e di ricercato fraseggio. Edito da ViTrend (la casa editrice del settimanale “Vita Trentina”, 10 euro) prende il titolo “Sabbia sul marmo” da una frase attribuita allo stesso Thomas More: “Gli uomini, se qualcuno gli fa un brutto tiro, lo scrivono sul marmo, ma se qualcuno gli usa un favore, lo scrivono sulla sabbia”. Come dire: temi la vendetta, dimentica la riconoscenza. “Questo lavoro – scrive Giorgio Antoniacomi nella postfazione – parla allo spirito ambivalente del nostro tempo”.

    Nato in Francia nel 1980, vissuto in Calabria (laureato in giurisprudenza a Messina, abilitato alla professione di avvocato) Joseph Tassone è uomo di lettere (lo testimonia la maturità classica) e uomo di meditazione. In questo favorita (?) dalla professione di capoufficio dei servizi funerari del comune di Trento, a contatto quotidiano con la morte (degli altri) e col respiro del dolore. Per tale ragione gli deve essere stato facile, sempre che sia possibile, immedesimarsi nel pensiero di quel fine umanista, pensatore e uomo politico che fu Thomas More, decapitato per la sua coerenza di cattolico romano. Il quale, secondo il “Vangelo di Tassone”, nell’ultima notte da vivo, compie un esame di coscienza. E lo mette per iscritto su un fazzoletto di carta, usando del succo di limone come inchiostro simpatico. 

    Quell’esame dei 7 vizi dell’uomo, riconosciuti come peccati capitali (come 7 sono le virtù e 7 sono i sacramenti), Thomas More li ripercorre nella cella della Torre di Londra. Come un’Eco del “Nome della rosa”, Joseph Tassone affida gli ultimi pensieri del celebre morituro alla figlia Margaret Roper la quale, secondo la trama, avrebbe dovuto consegnare il fazzoletto a Cecily Heron, la più giovane delle sorelle. Che non fece e che, scoperto l’arcano del fazzoletto e trascritto il contenuto, al tramonto della sua propria esistenza (come Adso da Melk) lo affidò a un editore “perché dopo averne continuata l’opera e il nome” ne continuasse lo spirito. Cinque secoli dopo, tra i cenotafi di un cimitero cittadino, tra i marmi levigati e non, Joseph Tassone riprende il filo di un discorso interrotto dalla mannaia del boia della Torre di Londra. E rispolvera la sabbia, ne riaggrega i granelli e scrive quest’opera. Che lo colloca tra le penne più illustri. Con il solo peccato, a lui attribuito. Della sintesi estrema. Come l’unzione. Per prolungare l’estasi (o l’agonia, fate voi) del lettore. Perché, il nostro, prestando la penna a Thomas More nel capitoletto sull’Avarizia scrive che “la morte merita d’esser ricordata in vita, ma la vita vale poco ricordarla in morte”. “Sabbia sul marmo” ne recupera la morte e la memoria. Come un “guardiano del cimitero” ne prolunga la vita.  

    ©iltrentinonuovo.it

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSanità in rianimazione
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Sanità in rianimazione

    17 Luglio 2025

    Conflitto di interessi

    11 Luglio 2025

    6 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × uno =

    Articoli recenti
    • La penna felice di Joseph Tassone
    • Sanità in rianimazione
    • Conflitto di interessi
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      La penna felice di Joseph Tassone

      18 Luglio 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      La penna felice di Joseph Tassone

      18 Luglio 2025

      Sanità in rianimazione

      17 Luglio 2025

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025
      Archivi
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.