Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»La pelle dell’orso
    Il corsivo

    La pelle dell’orso

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter1 Maggio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fine aprile in Trentino tra gli schiamazzi, le urla, i distinguo, le precisazioni: sulla pelle dell’orso. Di quell’animale che ha sbranato il giovane runner di Caldes e che è rinchiusa e di quello trovato in decomposizione nella zona del Banale. Era inseguito da un “ordine di cattura” firmato Fugatti. A casa del quale, domenica 30 aprile, si sono dati appuntamento gli animalisti da tutta Italia. Con ciò portando nuova acqua al mulino del presidente leghista della Provincia autonoma di Trento.

    Più che la temuta strage di orsi tiene banco, in queste settimane, la strage di intelligenza tra coloro che hanno a cuore più gli orsi che gli umani. Nulla contro i cosiddetti animalisti (nelle varie sigle, perché anche la galassia del mondo dei “no” è piuttosto variegata). Molto contro la furia dei protezionisti infuriati: che tirano la volata a quel Fugatti che vorrebbero cancellare dalla faccia della politica. L’ultima domenica di aprile si sono perfino dati appuntamento dalle parti dell’abitazione del presidente della Provincia, in quel di Avio, per indirizzare al suo recapito insulti e contumelie. Con il che hanno ottenuto, loro appena in 150, massimo 200, una levata generale di scudi. Mille voci di solidarietà a Maurizio Fugatti. Scontate quelle della sua parte politica. Peraltro, si ricorda ancora la manifestazione che, nel 2014, proprio il segretario della Lega, Matteo Salvini, organizzò sotto l’abitazione dei genitori della ex ministra Elsa Fornero, con manifesti e immagini di lei in lacrime per avere varato la riforma delle pensioni. 

    Ciò che ha stupito, positivamente, è la presa di posizione dell’ex presidente della Provincia di Trento, Lorenzo Dellai, il quale ha scritto: “Non condivido granché di ciò che dice e fa il Presidente, come noto. Spero in una svolta politica con le prossime elezioni di ottobre. Ma (Fugatti) è il presidente democraticamente eletto dalla nostra comunità autonoma. E, dunque, è il Presidente pro-tempore di tutti noi. Contestare la sua politica è democrazia. Organizzare manifestazioni sotto la sua abitazione privata è segno di una inciviltà che non ci appartiene e che tutti dobbiamo respingere con la massima fermezza”.

    All’alba del 1° maggio, un gruppo di sedicenti “animalisti” ha colorato di rosso l’acqua della fontana del Nettuno, a Trento, per richiamare il sangue prossimo venturo degli orsi per i quali Fugatti ha deciso l’abbattimento. Sul sangue di quel povero cristo di Caldes, sbranato il 5 aprile dall’orsa Jj4, oggi in cattività al Casteller, nessun riferimento. Andrea Papi che aveva 26 anni, giace; e che i suoi cari si diano pace. Anche no, nella dilagante idiozia di taluni scalmanati da salotto: televisivo e non.

    Nella cronaca tiene banco pure il ritrovamento della carcassa di uno dei tre orsi “condannati a morte” da Fugatti, la cui sentenza è in attesa di conferma o respingimento da parte del TAR (il Tribunale di giustizia amministrativa) che ne discuterà l’11 maggio. Si tratta dell’orso M62, trovato in stato di decomposizione nella zona tra San Lorenzo e Molveno. Un primo, sommario, esame dei veterinari farebbe supporre che l’animale abbia avuto la peggio nella lotta con un altro orso. È cominciata la stagione degli amori e non sono infrequenti gli scontri, anche feroci, tra plantigradi per conquistare una femmina. Gli animalisti non credono alle spiegazioni della Provincia e un sospetto è lecito. Tuttavia, se la morte dell’orso fosse stata provocata da un bracconiere, la carcassa sarebbe stata fatta sparire. Ad ogni buon conto una risposta verrà dall’Istituto zooprofilattico incaricato di verificare le cause della morte dell’animale. 

    In tutta questa vicenda restano le afasie dei pezzi da novanta del centrosinistra. Certo, l’ex senatore ed attuale consigliere provinciale Giorgio Tonini, del PD, ha scritto un lungo pezzo (“Scendere a patti con gli orsi”) pubblicato il 28 aprile da “Il Foglio”. Che è una testata autorevole della capitale ma che in Trentino ha pochi lettori. Rilevato che la Lega guarda alle elezioni di autunno drammatizzando i problemi “per alimentare le paure e cavalcarle ai fini di consenso”, Tonini scrive che il centrosinistra “deve riuscire nella difficile ma indispensabile impresa di far prevalere nella comunità trentina la cultura della sintesi, della mediazione, dell’equilibrio”.

    Per intanto Tonini fa prevalere l’imbarazzo. Fugatti gongola.  

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFesta del lavoro (precario)
    Articolo successivo Il “pan del Fugatti”
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    3 + 7 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.