Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Festa del lavoro (precario)
    editoriale

    Festa del lavoro (precario)

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter1 Maggio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dicono che il primo maggio è la festa del lavoro. Forse, in questo 2023, bisognerebbe aggiungere l’aggettivo “precario”. Festa del lavoro precario, ecco ci sta proprio bene. Oddio, per chi è precario ci sta proprio male. Ma così è. Così, probabilmente, sarà anche in avvenire.

    E pensare che una volta, ai nostri tempi, che erano anni di contestazione e di rivoluzione (anche nel mondo del lavoro) ci dicevano che il “sol dell’avvenire” era il futuro del mondo, non solo socialista. Quando tutti sarebbero stati lavoratori, tutti sarebbero saliti sull’ascensore sociale, tutti sarebbero stati felici. Sappiamo tutti come è andata a finire. Per qualcuno di noi l’ascensore è salito di qualche piano, per molti si è inceppato prima ancora di prendere il via. 

    La classe operaia, che ai nostri tempi andava in Paradiso, oggi non solo si è inabissata verso l’inferno (del precariato e del lavoro pagato male) ma è pure scomparsa dall’orizzonte. La Michelin, la fabbrica delle tute blu, per antonomasia, almeno a Trento, non solo è stata cancellata dal centro residenziale delle Albere ma non è rimasto nemmeno un muro a rammentare le migliaia di operai, di uomini e donne, che dal 1927 al 1997 hanno faticato, imprecato, bestemmiato e portato a casa una “paga” che è servita a crescere la famiglia. Il cottimo e i “capetti”, il sindacato dei metalmeccanici e il prete operaio, le minacce e i ricatti. Un mondo. Finito. Scomparso.

    Oggi domina il terziario, imperano le “start-up”, tutto ciò che consideravamo progresso rischia di seppellire anche ciò che resiste del lavoro intellettuale. Di quello manuale, probabilmente, qualcosa ancora resterà. Chissà per quanto e come. 

    Per restare nel nostro pollaio di cronisti prestati alla penna d’oca, basta dare un’occhiata ai nuovi media, alle nuove “opportunità”, ai “motori di ricerca” che tutto macinano e tutto rendono frattaglia. ChatGPT, per esempio, sostituirà a breve il lavoro dei giornalisti (che sono lenti, costano e rendono meno di quanto frutta la “macchina”) e i giornali e le informazioni saranno sfornate in un soffio. Vuoi un articolo sulla guerra civile in Sudan? O un’analisi sul futuro dei mercati? O la cronaca di una partita di calcio che tu non hai visto ma il satellite sì? Venti secondi e avrai cronaca, storia, prospettive, cartine, immagini a corredo del testo. Di tutto, di più. L’unico compito del giornalista sopravvissuto allo sterminio di massa dei cervelli sarà quello di controllare le pagine, verificare che il titolo corrisponda ai desiderata dell’editore. Di venti cervelli umani ne basterà e avanzerà mezzo.  

    Adesso poi che anche l’indicazione dei mestieri deve seguire il protocollo del genere, il maschio che sarà iscritto all’ordine di coloro che sono deputati a fornire notizie dovrà chiamarsi “giornalisto” perché “giornalista” sarà solo la collega. Chi condurrà l’autobus ed avrà gli attributi maschili dovremo chiamarlo “autisto”, e via discorrendo. Per fortuna che la segretaria generale del PD ci ha fatto sapere tramite “Vogue”, rivista di classe (non operaia), che per scegliere gli abiti si avvale di una personal shopper, una signora che a 400 euro l’ora (la paga oraria di un metalmeccanico) offre consigli su abbinamento di colori e nuance. Più che la svolta della Bolognina è la svolta della bolognese. “Compagni dai campi e dalle officine, prendete la stoffa, prendete ago e filo, scendete giù in piazza, cercate il profilo di chi fa la pazza, di chi ha perso il filo…”: della storia e della decenza.

    Primo di maggio di un anno da dimenticare. Come altri che verranno. Probabilmente.

    E intanto la “giornalista” Patrizia Belli scrive per rammentare com’era il lavoro di una “cronista” negli anni che furono, quando lei era ancora una mosca bianca. Oggi le colleghe che fanno informazione sono il 30% di coloro che sono iscritti/e all’ordine professionale. Più di 320. Anche per loro è una festa del lavoro dal sapore amaro. Perché se c’è una categoria di precari e di precarie è proprio quella dell’informazione. Che avrebbe molto da dire e, ca va sans dire, anche molto da farsi perdonare.   

    la giornalista Patrizia Belli

    La mia fortuna farlocca

    Leggo e sorrido. Avvocato o avvocata? Io ho avuto fortuna perché il termine “giornalista” vale per il femminile e il maschile. Ma è stata una fortuna farlocca.

    Ma il mondo dall’altra parte mi considerava come giornalista? No.

    Squillava spesso il telefono e se rispondevo io che ho voce di donna, senza tema di smentita, era immancabile – ma proprio immancabile – la richiesta: “Per favore mi passa un giornalista?”. Maschile. Sempre.

    Il giornalista doveva essere uomo.

    Non c’era storia. Io, al più, ero la segretaria di redazione. Ogni tanto farfugliavo: “Se vuole parlare come me…”.

    Ma no, no non c’era storia. “Mi passi un giornalista per favore”.

    Grazie mondo, ho imparato molto.

    Patrizia Belli

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(4) La nascita dell’antipartito
    Articolo successivo La pelle dell’orso
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciannove − cinque =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.