Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»C’è chi sa che orsi pigliare
    Il corsivo

    C’è chi sa che orsi pigliare

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Aprile 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il trasferimento a Trento di Jj4 l'orsa catturata dai forestali della Provincia autonoma la notte del 17-18 aprile 2023 (ph. PAT)
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’è sempre un 18 aprile nella storia. Nella nostra di un’autonomia asfittica e sempre più gracile, il 18 aprile segnerà sul calendario la cattura dell’orsa “assassina”, di Jj4. La plantigrada (con la “a”, sennò qualcuno potrebbe aver da ridire anche su questo) che il 5 aprile ha dilaniato e ucciso un povero cristo, colpevole solo di fare una corsa nel bosco di casa e di essersi trovato sullo stesso sentiero dell’animale di 17 anni e del peso di oltre due quintali. 

    È stata catturata nella notte tra il 17 e il 18 aprile 2023 dai forestali della Provincia di Trento, in val Meledrio, con un tubo-trappola dove era stata lasciata un’esca a base di frutta. E nella notte, dopo essere stata sedata, l’orsa è stata trasferita nella “prigione” del Casteller, a sud di Trento, in una gabbia accanto a quella che ospita da tre anni (settembre 2020), e ci resterà a vita, l’orso M49. Fu chiamato “Papillon” perché riuscì a fuggire dal recinto per ben due volte. 

    Fin qui la notizia che, nel corso della conferenza stampa convocata dal presidente della Provincia, Fugatti, si è irrobustita di particolari. Segnatamente della rivelazione che dentro il tubo-trappola erano finiti anche due dei tre cuccioli che l’orsa ha partorito l’anno scorso. Era proprio necessario proclamarlo coram populo?

    Se i giornalisti, ci mancherebbe!, hanno il dovere di fare domande, i funzionari pubblici, talvolta, farebbero bene a tacere. Perché, dopo le ondate di guano dirottate sul Trentino “assassino di animali” dagli opinionisti dei talk show, ci mancavano le manifestazioni che, ne siamo certi, porteranno in piazza i cuori nobili del “liberate mamma orsa” perché “i cuccioli hanno diritto a una mamma”.

    Intanto la sentenza di morte per l’orsa Jj4, sospesa dal TAR, è stata rinviata almeno sino all’11 maggio quando il Tribunale di giustizia amministrativa esaminerà le carte chieste alla Provincia ed i ricorsi: presenti, annunciati e venturi.

    L’orsa JJ4 in una immagine di alcuni anni fa (ph. Rai TN)

    Fugatti, che sulla vicenda degli orsi sa di avere in mano un jolly da calare in campagna elettorale, ha già ribadito che: 1) i tre cuccioli di Jj4 “sono completamente autonomi” (pertanto non sognatevi di fare il piagnisteo dell’orfanotrofio prossimo venturo). 2) “Altri orsi problematici sono stati localizzati in zone diverse e ora si procederà con gli altri due soggetti, Mj5 e M62” (pertanto non fatevi illusioni che la partita sia finita qui). 3) “L’intenzione era quella di abbattere l’orsa direttamente sul posto. Se il TAR darà via libera, sull’animale sarà praticata l’eutanasia” (pertanto non azzardate petizioni di “grazia”).

    Quanto alla Val di Sole che piange, assieme al Trentino, la morte di Andrea Papi, il commento più arguto è quello di un anziano di poche parole: “Adesso che hanno catturato l’orsa Jj4 non crederanno mica di aver risolto il problema. Sarebbe come se dopo la cattura di Messina Denaro qualcuno pensasse di aver sconfitto la mafia”. 

    Poiché, oltre alla vita delle persone che abitano le valli contese dagli orsi c’è di mezzo un’industria che si chiama “turismo”, non è ipotizzabile che la Giunta Provinciale di Trento, sensibile agli ospiti, soprattutto a quelli con carta di credito, abbandoni la presa. E si lasci ammorbidire sul progetto di allontanare dal Trentino almeno 70 esemplari di troppo. Un progetto faraonico, probabilmente irrealizzabile come il ponte sullo stretto di Messina, ma caparbiamente difeso e sostenuto. Le elezioni sono dietro l’angolo.

    Quanto al centrosinistra non sa che orsi pigliare. E intanto si accontenta di una pizza (coi giornalisti) a Montevaccino. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(3) Lo squadrismo di Grandi e Balbo
    Articolo successivo 2-Quel pranzo indigesto
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    13 + uno =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.