Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»piccola città»Se (in)canta il Gallo nero
    piccola città

    Se (in)canta il Gallo nero

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì24 Febbraio 2023Aggiornato:1 Marzo 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Metti una sera a cena. In quel di Nogaredo, dove il 14 aprile 1647 otto donne, accusate di essere “streghe” furono processate, condannate a essere decapitate e poi bruciate. Si chiamavano: Domenica Chemelli, Lucia Cadaven, Domenica Graziadei, Caterina Baroni, Ginevra Che Mola, Valentina Andrei, Isabella e Polonia Graziadei. Non erano che le ultime vittime di una caccia forsennata alla ricerca del demonio. E chi se non la donna, nell’oscurantismo della Chiesa del Medioevo, poteva dare corpo e carne al diavolo? In quattro secoli, tra il 1400 e la fine del 1700, in tutta Europa, fra 50 mila e 150 mila donne furono torturate, seviziate e, la maggior parte, bruciate sul rogo. La prima esecuzione della quale si ha notizia è del 1231, l’ultima, in Francia, nel 1757. Tanto orrore in nome di un potere e di una religione che fece strage e strame di innocenti. Colpevoli solo di essere donne e di essere, magari, tentate di rivendicare frammenti di libertà. È ciò che accade di questi tempi in Iran e in altre contrade dell’oscurantismo del mondo. 

    Un tema pesante per introdurre una serata leggera, un “baccanale” del tempo moderno, con vini, carni e contorni. Tali da richiamare al nostro architetto-vignaiolo, Pier dal Ri, immagini e abbinamenti fra la tavola e briciole di storia.  

    Nogaredo 1647. La data ricorda uno degli ultimi processi alle “streghe” e loro condanna al rogo. Ebbene, Tiziano Bianchi, colto promoter di vini e di tutto il suo narrare, mi ha mandato la locandina per informarmi che, con Rosaria Benedetti, avrebbe organizzato un “evento” all’osteria del Gallo nero, proprio a Nogaredo. Mi sono incuriosito. Nella piazza del centro lagarino, un incontro di carni alla brace, gli sterpi e le sterpaglie, con vini toscani. Visto il programma ho esteso l’invito ad amici che so non si sottraggono mai a simili torture quando anche il mistero e la sorpresa fanno da contorno. Se la via dell’inferno è lastricata di rinunce, a volte il sentiero del paradiso enogastronomico è a due passi da casa. Una trattoria che non conoscevo, benché trentino doc e origine del nord rotaliano, quasi ammuffito per età ed una mista, pigra, stanzialità, figlio del Teroldego e delle brezze altoatesine. Non sapevo dell’esistenza di questa contaminazione a sud dei Murazzi.

    Paolo Endrici e Pier dal Rì

    Un gallo nero di nome e di fatto, gestito da Vittorio, toscano verace, che non parla ma canta il “toscanese” puro. I vini proposti eran simil toscani, prodotti da un’azienda del 1885, “rotalianissima” e amica, di Paolo Endrici e famiglia. Il quale è andato a piantar radici in Maremma, “la budellona”. Radici, va precisato, di barbatelle del Sangiovese con vista mare. È rimasto, peraltro, con i piedi ben piantati a S. Michele all’Adige, all’ombra del “castello delle cento finestre”, affacciate su quella piana che si distende tra l’Adige e il Noce e manda vino in tutto il mondo e che è sempre un gran bel vedere. Ho diffuso la voce, perché intrigato, che in quel di Nogaredo il profumo della carne alla brace, il ragù di cinghiale e il lardo spalmato sui crostini, avrebbero fatto il fatale incontro con i vini della sterpaia dell’amico Paolo Endrici, rappresentati in quella sede dal figlio Daniele e il suo intimo staff aziendale. 

    Tutto perfetto, osteria piena, un Vittorio su di giri che ci ha accolti con tutte le “c” toscane al posto giusto e una tavolata, la mia, prevalentemente al femminile.

    Donne che amano il vino, competenti, una addirittura, la mia cara moglie, quasi vegetariana, a conferma che talvolta la suggestione e il piacere della convivialità possano avere il sopravvento anche sul menù. 

    E le streghe? Nulla di quanto temevo. Al mio tavolo c’erano solo fate, ma il fuoco allegro e la legna ben accatastata mi avevano fatto temere il peggio. Il vino rubino poi, rosso e carico come il sangue di drago, nonché tutti i resoconti storici del 1650 che per l’occasione mi ero ripassato, riguardavano proprio quella piazza, appena fuori dalla trattoria. Ecco, un po’ me l’hanno fatto temere e rammentato.

    Basta poco per rendere tutto suggestivo: un cantiniere in stampelle per una “gamba rotta” in campagna; una tavolata di donne eleganti che portano il bicchiere dalla bocca al palato come solo loro sanno fare. Un sottofondo di borbottio toscano fra il titolare e i camerieri e le chiacchere di un ragazzo il quale, con la sorella assente alla serata e tuttavia presente nei discorsi, prova ad addentrarsi nel mondo del vino. Un mondo dove mamma e papà, mio colto coetaneo, tengono ancora ben saldo il timone sia pure con un guinzaglio familiare, lungo e fecondo quanto basta, per seminare futuro nel mondo del vino.

    A Nogaredo, in quella trattoria di streghe e Galli neri, ho capito che quel futuro ci sarà. Per rassicurare tutti, la sorella di Daniele, Lisa Maria, contitolare d’azienda ha dato di recente alla luce il primo simbolo di una continuità delle donne nel vino di casa. La bimba, non a caso, ha un nome ben augurante: Futura.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente(13) – Una sporca storia
    Articolo successivo Rurali: i soci non contano nulla
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    C’è poco da mettere in Mostra

    26 Febbraio 2023

    Taglio del bosco dentro la Fersina

    20 Ottobre 2022

    Benigni: la libreria chiude e riapre

    21 Settembre 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    14 + cinque =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.