Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il romanzo dello sport»La “Marcia-magnalonga” di un re svedese
    Il romanzo dello sport

    La “Marcia-magnalonga” di un re svedese

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì30 Gennaio 2023Aggiornato:31 Gennaio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella Marcialonga del cinquantenario che si è disputata l’ultima domenica di gennaio nelle valli di Fiemme e di Fassa irrompe la presenza reale (o fantastica?) di un principe di sangue svedese. Il quale, raggiunta Canazei con gli sci ai piedi, ha disertato il punto di ristoro sulla pista e si è accomodato, solo e divertito, nella sala da pranzo di un hotel stellato. Dove, tra i commensali, s’era riparato pure Pier dal Rì. Il quale, portando nel cognome qualche rimasuglio di nobiltà, ha annusato il blasone e ne racconta l’epilogo in questo testo sapido come le pietanze che hanno accompagnato la sua partecipazione alla Marcialonga. Divenuta, grazie al personaggio misterioso, un racconto gustoso dell’altra faccia della medaglia del fondista.

    Una cronaca dalla Marcialonga come la mia, penso che nessuno la avrà mai raccontata. Parliamo di una valle dell’impero romano a statuto speciale e feudale, che viene riconquistata, annualmente ma pacificamente, dai nuovi vichinghi, armati di lancia con punte ricurve e strani lunghi bastoni per spingersi all’assalto. Dopo un’oretta di Pasqualotto, ottimo giornalista sciatore che mi rassicurava alla tv del “tutti partiti”, anche noi siamo partiti, via Bolzano-val d’Ega, con l’astuzia strategica di chi, avendo abitato per anni a Canazei, contava qualche pagina di esperienze in più sul libro delle astuzie per evitare ingorghi probabili. La nostra mèta era importantissima. Si conosceva già il nome di chi era salito per primo sul podio a Cavalese, fasciato con alloro e medaglia.

    Ad ogni buon conto, noi avevamo un traguardo diverso e, per certi versi, di prestigio per festeggiare una nostra amicizia con una “magnalonga”. Chez Rossi, il re di Fuciade, nel nuovo gioiello di Canazei, l’hotel degli artisti. Meglio rimandare la visita a dopo pranzo, per non rischiare di restare a bocca aperta senza poter gustare il celebrato menù. Non descrivo la carte, la cortesia del personale, la sontuosità originale degli arredi, le opere d’arte esposte che, da sole, valgono la vista. L’albergo è sito là dove i fondisti della Marcialonga girano per inforcare la via del ritorno. Nell’immaginazione collettiva si dice che, a quel punto, il più è fatto. Lo si pensa anche se la gara è soltanto all’inizio. Attraversando la pista per raggiungere il nostro posto a tavola abbiamo incrociato fondisti ciondolanti, bellissimi, felici e genuini, convinti che il Calvario, al confronto, non era dissimile. Credo che, in questi casi, la categoria dei “bisonti” sia inappropriata. Si tratta, infatti, di cerbiatti feriti, estremamente bizzarri e già appagati. Parevano ubriachi di vino e di frizzante incoscienza per ciò che ancora li aspettava più oltre. Sembravano turbati dal dubbio se fossero stati capaci di stringere i denti e lo stomaco fino alla fine. Era già passato mezzogiorno e la sala si stava svuotando di quanti non volevano perdere la chiusura del “cancello” a Canazei. Il varco dove scatta il primo invito cortese alla resa, a lasciar perdere con il resto della gara. Il racconto potrebbe finire qui. 

    Per i golosi aggiungo che il tavolo si era riempito subito di leccornie, “saluti” della cucina, bottiglie della cantina, screziate di polvere a rammentarne l’età (ed il prezzo). Piatti ben descritti, coi bovini da carne che avevano brucato fuori dalla porta, nei prati all’ombra del Gran Vernèl; il fungo era stretto parente di un porcino locale pur se emigrato altrove in cerca di miglior clima; il mugo era stato portato al cuoco direttamente da un cervo il quale, ogni mattina, fa visita alle fioriere d’ingresso. Tutto straordinariamente ordinario. La sala era rumorosa quanto la vita consente ma con vetrate che permettevano di esser aggiornati sulla gara che continuava con lo sbarramento ancora aperto. Già si sapeva che i due vincitori della 50. edizione della Marcialonga, maschile e femminile, indossavano i colori dei Paesi del grande Nord.

    Già si vociferava che fra i partenti figurasse il principe di Svezia, appassionato di sci e valido atleta. Nessuno lo aveva ancora notato, intervistato o ripreso. Bravo lui a celarsi come un cervo nel bosco e bravi pure gli organizzatori che lo avevano lasciato in pace.

    Ecco siamo a buon punto con il nostro pranzo e il tavolo piccolo, vicino al mio, viene occupato da un signore distinto, alto, atletico, elegante nei tratti. Saluta con un cenno e ci salutiamo come usa fare fra persone educate. Il mio sguardo gli ha comunicato molte cose, che lui, ne sono certo, ha compreso. Complimenti per la scelta, la sosta merita, è la medaglia d’oro per il suo palato visto che ormai non guadagnerà più il podio con lo sci. E lui si leva con discrezione il pettorale e lo ripiega, per evitare che possa essere scambiato, disonorandolo, per un bavaglio. O, forse, per togliere al curioso cronista in disarmo la possibilità di risalire alle sue generalità, di capire chi aveva preferito un pasto stellato rispetto al banco della pasta e luganega e del brûlé dei frati.

    Con l’ignoto commensale ci siamo scambiati cenni di comune apprezzamento con un calice in mano e la garanzia della sua origine non irlandese. Il nostro pranzo è proseguito con il classico gozzoviglio piacevole del dopo pasto, la convivialità, gli onori allo chef e al proprietario gallerista. Tuttavia, con l’occhio continuavo a coltivare la mia curiosità regale. Consumato il desinare, il vicino di tavola, con discrezione e signorilità, si è rimesso il pettorale, ha saldato il conto, ha calzato gli sci ed è ripartito per destinazione ignota. 

    A quel punto, la Marcialonga del cinquantesimo, quella della presentazione in volo, la pista in città, il record di partecipanti, la giornata di sole e la neve da favola, resta in questo piccolo dettaglio. Un francobollo che molti non hanno potuto notare e vivere e che mi ha fatto balenare una supposizione. Che il principe svedese si sia concessa una sosta-pranzo degna del suo rango, con discrezione scandinava, prima di guadagnare il traguardo fra coloro che si sono concessi una piccola pausa. 

    La narrazione, da sempre condita con la fata Moena, la bella Soreghina, gli gnomi del bosco e il re Laurino, potrebbe essere il corollario ideale per un principe svedese che sosta a Canazei, mangia spaghetti alle cime di mugo, beve un sorso di Pinot nero e si rimette il pettorale, tenuto nascosto come un tovagliolo sulle gambe stanche. Solo per evitare che un cronista curioso potesse magari diventare un pifferaio magico.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteRutka (14 anni) colpevole di esistere
    Articolo successivo Memoria: l’urlo e l’oblio
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’, 72 anni, già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete di piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sedici + 5 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.