Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Il tetto e la tetta (del téta)
    Il corsivo

    Il tetto e la tetta (del téta)

    redazioneBy redazione18 Gennaio 2023Aggiornato:21 Gennaio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo aver promesso le Olimpiadi, un frammento in verità, qualche gara di pattinaggio velocità su ghiaccio, le aquile di piazza Dante, i soloni del Coni e tutta la compagnia di giro della presa in giro hanno fatto una scoperta da far impallidire i Nobel più blasonati: manca il tetto, cioè la copertura, alla pista di pattinaggio velocità su ghiaccio di Miola di Piné. Il Gòlem, che non possiede intelligenza, lo sapeva da sempre.

    lo stadio del ghiaccio di Miola di Piné in due fermi-immagine del telegiornale RAI di Trento

    “Citius, altius, fortius – communiter” (più veloce, più alto, più forte – insieme). Ci eravamo addormentati con il motto olimpico in testa e negli occhi il prossimo evento sportivo mondiale a Baselga di Pinè. Doveva essere l’appuntamento con la ripresa ed il riscatto, anche perché già il solo cognome del Presidente del CONI era d’auspicio: Ma-la-gò (de sicur, la gara).

    Presidenti, Assessori, Sindaci, badanti, ambulanti e urlanti avevano assicurato che non c’era alcun problema: Pinè in the World e via con il rilancio del turismo sull’altipiano che già prevedeva il raddoppio degli affitti per gli appartamenti estivi per i decenni prossimi a venire.

    Turisti a frotte da Miola alla Regnana per pattinare un’intera settimana e su tutto lo scintillante sorriso dell’assessore Failoni, che non ne sbaglia una. Certo, nel sogno s’era sentito anche qualche brontolio: qualcuno che si interrogava sui costi; qualcuno che chiedeva chi e come. Ma al cospetto di tutta la comunità pinetana il Presidente della Provincia, l’Assessore al Turismo e tutti i solerti funzionari del sì ad ogni costo, avevano assicurato che non esisteva alcun problema: “Piné forever”, “Piné per sempre” alla faccia dei soliti criticoni. Poi ci siamo risvegliati e il sogno è diventato un incubo. Ci è stato detto che a Pinè d’inverno (qualche volta) nevica, (sovente) piove, (talvolta) tira vento e che, pertanto, serve un tetto sotto il quale ripararsi, anche quando si pattina sul ghiaccio. Un tetto? E perché non l’hanno pensato prima? E mica un tetto qualsiasi: una copertura che triplica il suo costo ogni giorno che passa. La “tetta” provinciale non dà più latte e “téta”, cioè sprovveduto, chi ci credeva. Insomma, un brutto risveglio: niente Olimpiadi invernali, niente pattinaggio mondiale, niente di niente… Sfumati i cinque cerchi, forse ci resteranno due canederli.

    Però non disperate! Il Presidente del CONI viene apposta a Trento, per incontrare Sorriso Smagliante, quel simpaticone che dà lustro al turismo e per assicurarci che, male che vada, Miola di Piné sarà la sede degli allenamenti per il gioco della bandiera. E già che ci siamo, pure del tiro con l’arco, del tiro degli insulti e forse, se funzioneranno gli accordi con la Regione Veneto e lo Zambia, anche il campionato triveneto del tiro dello sputo. Ma – udite, udite – Piné sarà la sede perenne del torneo di freccette dei dipendenti del CONI.

    Un affarone. Failoni continuerà a (far) sorridere, Fugatti a fare promesse e annunci, il Sindaco dell’altipiano a rivendicare un rimborso per tutti i suoi viaggi a Trento. Quel che è certo, Piné entrerà nella storia dello sport, come la sede ideale delle gare di presa per il C…I.O. Tanto, è tutto un sogno. 

     Il Golem

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteEtichette italico-etiliche
    Articolo successivo La Marcialonga in Contrada Larga
    redazione

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    La fratellanza tollerante

    23 Aprile 2025

    Reply To Giacomini Alessandro Cancel Reply

    uno × uno =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.