Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Addio alla “nonna” in camice bianco
    Persone&Personaggi

    Addio alla “nonna” in camice bianco

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli12 Novembre 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Rovereto – Se ne è andata alla soglia del secolo che avrebbe raggiunto fra cinquanta giorni. Fu tra le prime farmaciste al femminile del Trentino. Margherita Bolego Barbacovi, per tanti roveretani è stata “La farmacista”. Era nata ad Arco il 31 dicembre 1922. La mamma, Amalia, era la figlia del medico condotto di Dro, un noto intellettuale membro della Consulta di Vienna assieme a personaggi del calibro di De Gasperi e Battisti. Fabio, il padre, era il veterinario di Arco, sempre in sella alla motocicletta per rispondere alle chiamate urgenti. In una di queste occasioni, cercando di evitare i bambini che uscivano a frotte dall’oratorio davanti alla chiesa dell’Inviolata, andò a schiantarsi su uno dei grandi platani che fronteggiavano la costruzione, perdendo tragicamente la vita.

    Il ritratto di questa donna straordinaria è contenuto nel libro “Donne in città”. La incontrò Milvia Argenti. “Che tipo di educazione pensava di aver ricevuto?” la dottoressa Barbacovi rispose: “Quella del tempo, molto rigida: tutte le mattine, con gli insegnanti, si andava a messa alle sette e un quarto prima della scuola; la sera, in casa, si recitava sempre il rosario con tutta la famiglia e poi di corsa a letto; si doveva andare sempre in chiesa, alle funzioni e a tutte le feste comandate. Il senso di colpa e del peccato, la paura dell’inferno, l’ossessione del catechismo, la vergogna per una sana sessualità, le prediche e i rimproveri hanno sicuramente lasciato un segno ma, invecchiando, sono riuscita a liberarmi progressivamente di quegli insegnamenti che considero un sovrappiù e, pur mantenendo la fede e andando a messa, non do ascolto più di tanto alle cosiddette gerarchie ecclesiastiche. Tutte le sere recito sempre le mie preghiere, forse, e perché no, per interesse, ma non più per me; ormai ho a cuore soprattutto la salute e la felicità di figli e nipoti, di chi mi è caro insomma. Anche a scuola erano severi, ma quegli insegnanti ci davano tutto ed erano molte volte loro stessi esempi viventi di moralità, onestà e rettitudine.”

    Disse di considerare i valori più importanti nel fare il proprio dovere. Ma è soprattutto nell’epoca fascista che questa donna si distinse per coraggio, raccontò che portava ai partigiani della val di Non i piani di avanzata degli alleati trafugati da un rivano, utilizzando come mezzo di trasporto proprio un camioncino tedesco e tenendo le carte nascoste e legate nel fondoschiena.

    E poi l’Università a Bologna. “Per colpa della guerra, però, ho potuto frequentare solo il primo anno e tre mesi del secondo, badando a non perdere neanche un esame: studiavo all’Archiginnasio perché era più caldo e mi trovavo proprio lì dentro quando lo bombardarono provocando un bel po’ di danni. Un uomo mi gridò di spalancare la bocca per assorbire meglio lo spostamento d’aria e dopo due giorni morì, poveretto. Fu un’esperienza terrificante. Poco dopo bombardarono anche l’Università, ormai non si poteva più restare. Tornai a casa e dovetti aspettare la fine della guerra preparando Chimica organica sui libri che avevo, ma da ottobre del 1945 a giugno del 1946, tornata a Bologna, detti tutti gli esami del secondo, del terzo e del quarto anno, laureandomi il 29 luglio.  Studiavo fino alle tre di notte, di giorno riuscivo a frequentare le lezioni e al pomeriggio a fare tirocinio in farmacia; il mattino il gas era disponibile solo per mezz’ora, così anche all’ora di pranzo e di cena, il bagno si faceva con l’acqua fredda, ma mi ero imbarcata in quell’impresa con la voglia di farcela e… ce l’ho fatta.”

    Tre belle immagini della dott. Margherita Bolego Barbacovi morta a Rovereto alla soglia dei 100 anni

    In quegli anni Margherita incontra anche l’amore: è uno studente di Taio e si chiama Claudio Barbacovi; da giovane, per non aiutare i tedeschi nella ricostruzione del ponte dei Vodi a nord di Trento, sull’Avisio – che gli alleati continuavano a bombardare –, aveva scelto di lavorare nella miniera di Mollaro per estrarre ittiolo.

    Con quest’uomo magrissimo, timido e premuroso, divenuto ben presto ingegnere chimico, la giovane dottoressa decide di mettere su famiglia; lei come primo impiego lavora nella storica farmacia Bettinazzi di Arco, lui a Verona in una fabbrica di ossigeno, dove, durante il controllo di un dispositivo, un ritorno di fiamma e una forte esplosione gli causano diverse ferite e ustioni, e, dopo qualche anno, anche la tubercolosi, dovuta al deposito nei polmoni delle minuscole particelle inalate durante l’incidente. Sotto shock, il giovane ingegnere decide di affiancare la moglie in farmacia, occupandosi prevalentemente degli aspetti amministrativi, e mettendo comunque a disposizione le ottime competenze chimiche acquisite con gli studi.

    Nascono tre figli: Daniela, Giorgio e Beatrice.

    E sull’oggi disse: “Vedo un mondo peggiorato in tutti i suoi aspetti, un mondo dove educare è faticoso, dove l’ambiente è considerato una pattumiera, dove la globalizzazione prende in giro i lavoratori, li sfrutta e li lascia precari e in braghe di tela, un mondo disonesto, che toglie la speranza ai giovani, un mondo dove la parola data non ha più valore e dove tanti cercano facili scorciatoie e vogliono tutto e subito. Perché sono le apparenze che contano, e la persona vale solo se consuma e solo per quello che possiede. I miei sogni nel cassetto sono diventati pochi ma buoni: che figli e nipoti trovino la loro strada e conservino serenità e salute. Lo spirito critico, l’intelligenza per capire, la volontà di rendersi conto personalmente, e al di là delle apparenze, di come stanno veramente le cose, l’impegno costante, la fatica, la voglia di farcela, non sono oggetti che si possono comprare, ognuno è direttamente responsabile della sua crescita umana e civile.”

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteA Zara i “pellegrini della memoria”
    Articolo successivo 9 – Gli accordi segreti tra SS e USA
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    15 + 13 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.