Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Elezioni: il tempo dei meloni?
    editoriale

    Elezioni: il tempo dei meloni?

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Settembre 2022Aggiornato:19 Settembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Benché la legge proibisca la diffusione dei sondaggi sulle intenzioni di voto degli Italiani gli ultimi quindici giorni di campagna elettorale, tutto concorre a ipotizzare che il 25 settembre anche nella terra delle mele possa prendere il via la stagione dei meloni.

    Basta parlare con amici e conoscenti, alcuni dei quali fieramente sostenitori (un tempo) dei partiti della cosiddetta sinistra-sinistra per arguire l’andazzo prossimo venturo. E non è il malvezzo, tutto italiano, di correre in soccorso al vincitore. È che l’elettore normale ne ha le tasche piene di promesse roboanti e di discorsi sul sesso degli angeli. Immaginarsi di quelli sull’orientamento sessuale, sul fine-vita o sul principio della stessa. Temi importantissimi, sia chiaro, ma temi cari a una minoranza nel Paese dei diritti (a parole). E comunque non in grado di suscitare la simpatia (e pertanto il successo elettorale) di chi li propugna e li propone.

    L’elettore d’autunno del 2022 guarda alla bolletta del gas e della luce che è arrivata nei giorni scorsi in tutte le caselle della posta. Se non gli ha preso un accidente è solo perché l’aumento stratosferico dell’energia era stato preannunciato dai media con qualche giorno di anticipo. 

    Dalla Provincia autonoma di Trento si fa sapere che a ogni utenza saranno rimborsati 180 euro. Neanche il tempo di annunciarlo ed è subito partita una salva di fischi da chi ravvisa un retrogusto da “captatio benevolentiae”, di promessa elettorale. È proibito dalla legge, ma a pensar male, talvolta, si indovina. 

    Già Achille Lauro, in tempi assai lontani, regalava agli elettori partenopei una scarpa spaiata, promettendo la seconda a risultati ottenuti e certificati dall’avvenuta personale elezione. Fu così che l’armatore sorrentino, già consigliere nazionale della Camera dei Fasci, candidato nel partito Monarchico Italiano, celebre anche per la distribuzione di banconote tagliate a metà, nel 1952 divenne sindaco di Napoli con 300 mila preferenze. L’anno seguente, con quel metodo elevato a sistema, fu eletto alla Camera dei Deputati con 680 mila voti di preferenza. Un’alluvione.

    Due ciclisti che si inseguono, metafora delle elezioni di domenica 25 settembre 2022

    “Per molto tempo ho votato PD (o altro partito che non sia della coalizione di destra) – questo il refrain della vigilia elettorale del 2022 anche in Trentino – adesso provo a cambiare”. 

    Se nel Rigoletto “la donna è mobile, qual piuma al vento”, da varie tornate l’elettore è volubile. Magari il cuore continua a battere a sinistra, ma il portafoglio (e la pancia) votano a destra. 

    La guerra del gas, l’inflazione a due cifre, il ceto medio che, senza pudore, leva il dito analogo nei confronti di chi fino a ieri ha governato (bene? male?); il bla-bla televisivo fastidioso come non mai… Tutto concorre alla scelta di chi, negli anni della pandemia, è rimasto in splendida solitudine all’opposizione. Per non dire della propensione alla fuga dal voto, ovvero dalla responsabilità. Il partito dell’astensione e degli indifferenti pare essere il più gettonato in questa tornata elettorale. Non è un mistero che al principio di settembre gli indecisi fossero poco meno del 36%, cresciuti al 42% a una settimana dal voto, come a certificare il fallimento della proposta politica, il qualunquismo dilagante, la sfiducia nei partiti e nelle istituzioni. 

    I mancati apparentamenti nel centro sinistra hanno dato la percezione che lo “zoccolo duro” si sia ridotto a una ciabatta. Rotta. E non è una giustificazione seria la costatazione, da parte di taluni, che la legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum, sia sbagliata. L’hanno votata gli stessi che oggi gridano “al lupo, al lupo”.

    Tutto fa credere, insomma, che domenica 25 settembre anche nella terra delle mele cresceranno i meloni. C’è persino chi teme che le colture possano essere infestate dal ricino, una pianta dell’Africa tropicale, dai cui semi si ricava un olio purgativo. Mesto destino per chi, fino all’altro ieri, aveva il cuore a sinistra.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIl fil rouge da Forti a Versace
    Articolo successivo Meloni e bidoni
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici + 5 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.