Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Non esiste un monopolio autonomista
    Il corsivo

    Non esiste un monopolio autonomista

    Walter PrunerBy Walter Pruner27 Giugno 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A poco più di un anno dalle elezioni provinciali che dovranno rinnovare l’assemblea di piazza Dante a Trento, balza in primo piano il tema dell’autonomia, con tutte le sue declinazioni e le ricadute sulle comunità del Trentino. Il tema è l’argomento della riflessione di Walter Pruner (1961), figlio di Enrico (1922-1989), tra i fondatori del Partito Autonomista Trentino Tirolese, filiazione dell’ASAR (L’associazione studi autonomistici regionali) che si formò nel primo dopoguerra. Con questo primo pezzo, Walter Pruner comincia la sua gradita collaborazione con iltrentinonuovo.it

    Alimentazione e nutrimento: in troppi considerano i termini sinonimi. Impropriamente, perché molto semplicemente con la prima, l’alimentazione, si intende l’azione generica del dare comunque da mangiare, funzione sul breve indispensabile a sfamare; con la seconda, il nutrimento, si forniscono nello specifico all’ organismo vivente le sostanze nutritive, gli anticorpi indispensabili alla qualità della vita, allo sviluppo e al mantenimento delle sue funzioni con attenzione all’equilibrio generale del corpo in tutte le sue complesse declinazioni.

    È quanto accade in politica: la si può alimentare di materiale commestibile, scadente o anche scaduto, attraverso prodotti semilavorati, artificiali, esteticamente commercializzabili ma di scarso valore piuttosto che dannosi; oppure la si può nutrire di materiale atto a permettere al cittadino una vita di qualità, lunga e duratura, assicurando benessere fisico e mentale.

    Rispondere oggi alla domanda se anche la nostra Autonomia si stia alimentando o nutrendo comporta una risposta scontata. Alcuni assi portanti dell’Autonomia regionale attuale risentono indubbiamente del passaggio degli anni, dell’inevitabile declino e del necessario riaggiornamento imposto dal clima nazionale ed internazionale, noto in parte col nome di globalizzazione. Probabilmente anche la stessa globalizzazione è oggi concetto superato dal recupero identitario con frequenti derive nazionaliste, ma questo è già un capitolo che richiederebbe un approfondimento a parte.

    Resta dunque da capire se e perché la ritrovata modernità del “brand” autonomista non appaia un controsenso rispetto a quanto la nostra Autonomia oggi mostri, porgendo di sè il suo lato ingessato e pavido di fronte alle sfide che le si propongono.

    Non esiste un monopolio autonomista. È mai esistito e mai esisterà perché il patrimonio, il pensiero autonomista, appartengono alla nostra Terra per cultura e storia che hanno innervato quest’ultima in secoli carichi di esperienze fondamentali. Il senso di appartenenza ad un territorio attraverso solo alcuni esempi, la partecipazione diretta alla sua gestione, le Asuc, il volontariato, la cooperazione, declinatesi in interessanti ed invidiate realtà quali i Vigili del Fuoco, la Protezione civile, le Bande sociali, sono patrimoni di tutti. Così come lo è l’Università, la qualità della nostra ricchezza idrica, che non è infinita, ricordiamocelo.

    Questo Trentino, dalle tante, splendide realtà, questo Trentino segnato dalle rughe della fatica che come disse Anna Magnani, “lasciatemele perché ho impiegato tanto a farmele crescere”, queste eredità fondamentali rappresentano oggi, trattasi di evidenza e non di giudizio, una sorta, anziché di risorsa, di sofferenza bancaria dell’Autonomia. Quasi che queste ricchezze in attesa di rivisitazioni e a volte di semplici cosmesi, rappresentino un debito per la banca dell’Autonomia anziché un fondo fruttifero. Emblematico il caso della nostra, “guettiana” Cooperazione, i cui melodici gorgheggi che tanto hanno sostenuto le dignitose e familiari esigenze delle nostre comunità diffondono ormai da tempo le litanie di mercati nazionali ed internazionali avulsi dalla nostra realtà. 

    L’ Autonomia autoenergivora in cui oggi il Trentino è costretto è fatto ineluttabile o processo invertibile, almeno momentaneamente arrestabile? C’è contezza di tutto ciò e molto, molto altro, che riguarda un’Autonomia da riscrivere e programmare?

    La risposta sta nel piatto forte di questi mesi: deroghe di mandato, perimetri di gioco, equilibrismi verbali, insolvenze politiche, geometrie variabili, alleanze bilanciate, insomma formule di distanziamento sociale tra partiti e popolazione, partiti che sembra in tanti casi si impegnino a fondo per marcare una distanza siderale con il mondo reale, a partire dal linguaggio, dai contenuti, dalle modalità, dai tempi, dalla gerontocrazia del suo apparato. 

    Non ci siamo fatti mancare nemmeno un ottimo critico d’arte, cooptato da un Presidente di Partito alla Segreteria del suo stesso Partito, quale autoproclamato mediatore, a facilitare, lui incendiario televisivo, un trino accordo politico dai pregiati trini destini, ad ognuno il proprio. Un accordo politico che, in violazione di ogni benché minima decenza democratico istituzionale, vede nel “dittatore della libera Repubblica del Mart” il nuovo maître à penser dell’autonomismo nostrano. 

    Lo stesso richiamo politico del vescovo Tisi nella giornata patronale di San Vigilio ha richiamato ad una Politica alta che sappia superare l’ambizione del singolo, pur capibile, a favore del bene comune programmato e messo in una rete a lungo raggio.

    Se non esiste un monopolio autonomista, non può essere sottaciuto il fatto storico, oggettivo, che un Partito prima di altri ha fatto dell’Autonomia un vessillo, un’icona. 

    Le Due Stelle Alpine possono certamente vantare di avere mantenuto dopo l’Asar alta la fiamma dell’Autonomia in tempi difficilissimi, ostili, di povertà di mezzi e diciamo anche di condanna generale. Condanna che le vide osteggiate anche sul fronte del rapporto con una parte del mondo cattolico partitizzato, ree di frammettersi agli interessi bottegai di una parte della D.C. locale dai connotati fortemente centralisti.  Nessun cammino ideale corre sulle autostrade, quindi non meravigliamoci di quanto accaduto ma ricordarlo non credo stoni per capire meglio contesto ed evoluzione del movimento autonomista in Trentino.

    Il desiderio che sostenne quella fase dell’Autonomismo pionieristico, rivendicativo e di opposizione, linfa morale della vittoria elettorale del 1993 che lanciò definitivamente gli Autonomisti nell’alveo di governo che fine ha fatto? Ha ancora un senso? Può vincere il confronto con l’Autonomismo 3.0 o appartiene ad un passato di eccessivo rigore valoriale incapace di reggere il voltaggio della friggitrice politica odierna?

    Si tratta di capire se costituisce ancora desiderio autonomista il radicamento territoriale, il rapporto collaborativo con la periferia più disagiata, la difesa del territorio ante litteram, l’ambientalismo fatto di rispetto del territorio ma non della sua ingessatura. 

    E’ ancora desiderio il pensiero sociale inclusivo che partendo dall’esperienza della nostra emigrazione fece del rapporto col diverso per etnia e capitale personale un elemento di rispetto ed arricchimento contro populismi di maniera? 

    Sono ancora desiderio le diverse centralità, da quella della piccola impresa artigianale, alle opzioni politiche dimensionate col territorio, al cuore oltre l’ostacolo in virtù della non negoziabilità dell’ideale, la incommerciabilità dei Collegi senatoriali, la indisponibilità delle proprie fortune politiche gestite dalla struttura terza del Partito?

    Parlo di desiderio perché i principi ed i valori preordinano in politica l’atto. Senza una precondizione valoriale l’atto politico non è tale ma diventa un atto tecnico privo di prospettiva e limitato nel tempo. 

    Quanto il desiderio autonomista, sia disposto oggi a rappresentare stella cometa valoriale, capace di mettere in conto anche il pagamento di un dazio elettorale importante, è il tema di fondo. Il tema sul quale aprire e consentire veramente a chi vi si riconosce sogni e scommesse che meritano di essere vissuti e giocate.Il bagatellismo elettorale, il traccheggiamento tattico, il marciapiedismo politico allontanano la popolazione e non solo la stufano, ma creano le condizioni di un conflitto sociale imprevedibile, i cui prodromi già si sono percepiti in questi difficili anni di convivenza, nei quali l’odio sociale, l’egoismo, la insofferenza, la intolleranza, il rifiuto della critica costruttiva, fattori che la nostra terra mai ha conosciuto in queste proporzioni, hanno mostrato e mostrano le prime crepe. 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn béghel per l’Ucraina
    Articolo successivo Il professore e l’ineffabile
    Walter Pruner

    Walter Pruner è nato il 12 giugno 1961 la notte dei fuochi in Alto Adige quando l'oltranzismo sudtirolese compì i primi attentati dinamitardi che portarono al secondo Pacchetto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige. Figlio di Enrico, tra i fondatori del Partito Autonomista Trentino Tirolese, Walter Pruner ha compiuto studi giuridici, ha fatto l'insegnante nella scuola primaria e il funzionario pubblico In Regione e Provincia.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    sedici − quattordici =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.