Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Giugno 16
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Dialoghi sulla panchina»Chi ha paura delle donne-prete
    Dialoghi sulla panchina

    Chi ha paura delle donne-prete

    redazioneBy redazione2 Maggio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 27 aprile 2022, all’imbrunire, nella piazzetta Mario Borzaga, della parrocchia di S. Antonio a Trento, alcuni laici si sono incontrati per discutere di sinodo e di Chiesa cattolica alle prese con la secolarizzazione. Poiché il tema è di interesse più ampio, coinvolgendo l’intero mondo cattolico, merita diffondere una sintesi di quanto emerso. Scrivono: Silvano Bert, Flavia Cainelli, Laura Mollari, don Severino Vareschi, Paolo Ziglio 

    Perché papa Francesco non ha accettato la proposta del Sinodo dell’Amazzonia di ammettere al sacerdozio i “viri probati”? Sarebbe stato un primo passo per il superamento del celibato ecclesiastico obbligatorio e per il sacerdozio delle donne.

    Per risparmiare energia, all’imbrunire, rinunciamo alla Sala n.7 (dell’oratorio di S. Antonio). Conversiamo nella piazzetta, animatamente, a voce alta, senza facilitatore. Non siamo la folla sperata, anche se questa volta l’invito a partecipare, oltre che sul foglietto, è venuto dal pulpito, alla messa domenicale. La nostra parrocchia ha un albo sinodale, con i verbali da leggere, a disposizione di tutti. Ci siamo anche impegnati, in un confronto collettivo, a unificare i contributi dei gruppi in un unico documento parrocchiale da inviare alla diocesi.

    * Non vantiamoci troppo. Forse in altre parrocchie si sono inventati modalità più efficaci delle nostre. Viene da lontano la difficoltà a partecipare attivamente: da sempre i laici, “chiesa discente”, sono stati educati ad ascoltare il clero in silenzio, “chiesa docente”. È il “clericalismo” il peccato della Chiesa cattolica, ripete papa Francesco. La Cei questo Sinodo non lo voleva, per paura.

    Uscendo dalla chiesa, ci vede il parroco. Si avvicina e si ferma a ragionare con noi, laici, uomini e donne.  Siamo in cammino, all’imbrunire, ma con speranza.

    * La nostra diocesi si è rifiutata di proporre una relazione introduttiva sul Sinodo, per tutti. Poteva supplire la Cattedra del Confronto. Quest’anno le tre parole “Uguaglianza, Libertà, Fraternità” erano quelle della Rivoluzione francese del 1789, quelle che la gerarchia della Chiesa ha condannato per due secoli perché avrebbero distrutto la “società cristiana”. Ma nessuno dei sei relatori, nelle loro lezioni colte, progressiste, ha sentito il bisogno di richiamare il pubblico al valore sinodale di quelle parole, alla svolta segnata dal Concilio Vaticano II nel rapporto con la modernità. È stato difficile scrivere la Gaudium et spes, ma è più difficile, ancora oggi, recepirla attivamente nella storia.

     * Io ho sentito una donna dire che la domenica viene a messa per riposare, non per pensare, men che meno per parlare e poi agire nella storia. Per essere “lievito”, diremmo noi. È questo il clericalismo dei laici. All’albo sinodale uno, anonimo, scrive che la messa, per i giovani soprattutto, è “noia”. Qualcuno di noi ha fatto l’esperienza della Comunità di S. Francesco Saverio, con p. Giorgio Butterini: l’omelia poteva essere commentata, la celebrazione qualche volta durava a lungo. È vero però che anche molti dei nostri figli non vanno più in chiesa. La secolarizzazione va spiegata in altri modi, e accettata, come segno di pluralismo positivo della società.

     * Una volta, alla messa degli scout, una ragazza all’ambone ha pregato così: “Preghiamo perché nella nostra Chiesa ci sia un luogo dove possiamo parlare liberamente, ed essere ascoltati”. In un’occasione così l’assemblea celebrante non dovrebbe sciogliersi prima di garantire alla giovane una risposta. Invece non è successo niente.

     * Torniamo al Sinodo dell’Amazzonia. La ragione profonda del “no” del Papa è il timore di spaccare la Chiesa, che lui ha la missione di tenere unita, in comunione. Papa Francesco sullo spazio da occupare, nel presente, privilegia i processi da avviare nel tempo.

    * È la stessa ragione, l’unità da salvare, che ha spinto Paolo VI a riservare a sé i temi del celibato ecclesiastico e del controllo delle nascite, quando la discussione nel Concilio Vaticano II si stava animando sui temi della sessualità e della famiglia. Con le conseguenze che sappiamo: l’enciclica Humanae vitae e la resistenza a riconoscere il mondo Lgbt, fino alle timide aperture di papa Francesco. Sul sacerdozio alle donne ricordiamo come Adriana Zarri, teologa, replicò al “no” di papa Woytjla: “Se è vero che nell’ultima cena non c’erano donne, certamente non c’erano nemmeno polacchi!”   

     Il piccolo gruppo sinodale si unisce in una risata liberatoria. Resta lo spazio per il rimpianto di uno: “Questa sera pensavo di confrontarmi con voi sull’ecumenismo. Nel pieno della guerra in Ucraina, papa Francesco è costretto a riconoscere che oggi non ci sono le condizioni per un suo incontro con il patriarca russo Kirill. La Chiesa ortodossa, è il pensiero di un teologo come Pietro Stefani, non ha avuto un Concilio come il Vaticano II. E pensavo di confrontarmi sul dialogo fra le religioni. Alcuni di noi, nel 2008 hanno fatto l’esperienza della colletta per la moschea della Comunità islamica”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLe “Futurose”, storie di donne (precarie)
    Articolo successivo 20 – Negazionismo: il cancro dell’antisemitismo
    redazione

    Articoli correlati

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × 4 =

    Articoli recenti
    • Contenti loro (poveri noi)
    • Gli sfrattati siamo noi
    • Una legge per i volontari
    • Referendum tra fiamma e spada
    • Il ceffone istituzionale
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    Contenti loro (poveri noi)

    10 Giugno 2025

    Gli sfrattati siamo noi

    9 Giugno 2025

    Una legge per i volontari

    7 Giugno 2025
    Archivi
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.