Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Sconfitto il “torturatore giapponese”
    I tempi della cronaca

    Sconfitto il “torturatore giapponese”

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter3 Febbraio 2022Aggiornato:4 Febbraio 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per due anni, una signora trentina è rimasta “prigioniera” di un “torturatore giapponese”, di un veleno che l’ha portata a un passo dalla fine. Tutto a causa di una crêpe agli champignon, una frittata ai funghi, mangiata in una brasserie ad Avignone, in Francia. Non ne riveliamo l’identità, ma avendo seguito da vicino l’intera vicenda, siamo in grado di documentare questa singolare disavventura.

    La comitiva di turisti trentini si recò nel sud della Francia sulle “tracce dei Catari”. In visita alle città che videro lo sviluppo e l’annientamento dell’eresia diffusa dal nord Italia alla Germania occidentale e alla Francia meridionale tra il XII e XIII secolo. I Catari (dal greco katharòs: “puro”) che si autodefinivano “uomini buoni”, contestavano l’accumulo dei beni materiali da parte degli uomini della Chiesa romana. Nella Francia meridionale “l’eresia” mise radici ad Albi (per tale ragione furono chiamati anche “Albigesi”), Carcassonne, Béziers, Limoux e Agde. Gli Albigesi avevano formato una “Chiesa alternativa”, con una propria gerarchia e una dottrina che, ispirandosi al Nuovo Testamento, sosteneva la povertà evangelica e rifiutava tutto quanto era carnale e materiale. 

    Minando le basi della società medievale, i Catari propugnavano l’uguaglianza sociale. Per ottenerla assalivano monasteri, trucidavano i religiosi, bruciavano le chiese. Finì ucciso anche l’inviato del papa Innocenzo III (1198-1216), Pietro de Castelnau (1170-1208), che faceva parte di una delegazione di monaci cistercensi. Questo episodio spinse il pontefice latino a bandire una crociata per sradicare l’eresia dalla Linguadoca. Per porre fine ai disordini e alle predicazioni che minavano le basi stesse del potere papale e della sua curia fu inviato in Francia pure lo spagnolo Domenico de Guzman (1170-1221), il fondatore dell’ordine monastico dei Domenicani il quale, nel 1231, avviò un secolo di repressione con i tribunali dell’Inquisizione. 

    Le città fortificate dei Catari nel sud della Francia

    Sulle tracce dei Catari, quindi. Dopo aver visitato le “città dell’eresia” nella Francia meridionale, alla fine di agosto del 2018 la comitiva di turisti trentini arrivò ad Avignone. Dal 1309 al 1377 fu la sede dei Papi cattolici che avevano trasferito la sede da Roma alla Provenza, nella città sul Rodano. Visitato il palazzo dei Papi della “cattività avignonese”, i turisti si dispersero a piccoli gruppi per consumare il pranzo. Cinque di costoro si sedettero al tavolo di una brasserie, una trattoria, dove ordinarono varie pietanze. Una signora sulla settantina si lasciò ammaliare da una omelette ai funghi. Che la sventurata mangiò. 

    Due giorni dopo il ritorno a casa, la signora si svegliò con un dolore lancinante alle mani. Erano arrossate come se vi fosse passato sopra un ferro da stiro bollente. Cominciò in quei giorni un lungo pellegrinaggio durato due anni, fra medici e ospedali, alla ricerca di un analgesico. Furono interpellati neurologi, luminari in varie discipline. Nessuno sapeva dare una risposta convincente, nessuno era in grado di proporre un lenitivo efficace. Passavano le settimane, la signora deperiva. Da settanta chili che era, in pochi mesi era dimagrita a meno di cinquanta. Anche la morfina che dopo un anno di dolori le fu somministrata in via permanente pareva avere risultati modesti. La povera donna se ne stava a letto giorno e notte, in un dolorante dormiveglia, accudita come fosse prossima alla fine. 

    Clitocybe amelolalga, il fungo che si è guadagnato l’appellativo di “torturatore giapponese”

    Finché un giorno, molti mesi dopo l’insorgenza dei sintomi di quella inspiegabile malattia, un cugino dell’inferma, socio del gruppo micologico “Bresadola” di Trento, chiese lumi ai partecipanti alla gita in terra di Francia. Risultava a qualcuno che la sua congiunta avesse mangiato funghi? E se sì, dove e quando?

    A qualcuno sovvenne che sì, c’era stato quel pranzo nella brasserie di Avignone. Ma che cosa c’entravano i funghi? Il presidente del gruppo micologico “Bresadola” di Trento, con il quale era stata condivisa la preoccupazione per la sorte della donna, aveva rammentato che i sintomi descritti si erano manifestati proprio nel sud della Francia, vent’anni prima, dove erano rimaste intossicate alcune persone. L’avvelenamento era stato attribuito ad un fungo: il Clitocybe acromelalga. 

    Una ricerca in internet ha consentito di ricostruire la catena degli eventi e di attribuire, con ragionevole certezza, a quel fungo, i sintomi della “eritromelalgia delle estremità” accusati dalla signora trentina. E che fossero dolori lancinanti lo diceva l’attribuzione di “torturatore giapponese” o “Yakèdo-kin” (fungo con ustioni) dato a quella specie che nel sud est asiatico aveva causato avvelenamenti a catena.

    Dal web si è saputo che tale avvelenamento da funghi era noto solo in Giappone dalla fine del XIX secolo fino a un’intossicazione di cinque persone in Savoia (Francia) nel 1996. “Il fungo responsabile è stato identificato nel 1918 dal micologo medico giapponese Ichimura e prende il nome dai sintomi Clitocybe acromelalga , [dal greco “acro” = estremità, “mel” =, arto o articolazione e “alga” = dolore]”. 

    Altri avvelenamenti si sono verificati negli ultimi anni in Italia (Abruzzo) e in Turchia.

    La letteratura medica disponibile dice che dopo tre giorni dall’ingestione, il fungo provoca “eritermalgia” (rara forma di neuropatia con arrossamento e aumento della temperatura) delle estremità (dita delle mani, dei piedi, del pene) con parestesia (sensazione di formicolio) ed edema, quindi dolore acuto sotto forma di intollerabili sensazioni di vera tortura con un ferro caldo, resistente agli antidolorifici, ma alleviata temporaneamente dall’acqua ghiacciata”. 

    La letteratura medica diceva anche che tali disturbi sarebbero regrediti lentamente dopo circa un anno e risolti nel giro di un paio di anni. E così è stato per la protagonista di questa dolorosa trasferta in terra francese. Inutile dire che, sconfitto il “torturatore giapponese”, la signora non ha più mangiato funghi. Nemmeno i porcini. Come si dice: scottati dall’acqua calda… con quel che segue.

    © 2022 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente15 – Dal caso Mortara all’affaire Dreyfus
    Articolo successivo Dai Balcani a Buchenwald
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Reply To Giacomo Santini Cancel Reply

    due + uno =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.