Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»La febbre della domenica sera
    editoriale

    La febbre della domenica sera

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter18 Ottobre 2021Aggiornato:21 Ottobre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Brandiscono l’ego per paura dell’ago. E se la pandemia non fosse una questione così seria, sarebbe da compatirli, poveri loro. La “belonefobia” (così si chiama il timore dell’iniezione) è un’ossessione che conduce a uno stato di ansia e di agitazione. Se poi all’ago è associata la preoccupazione indotta da chi vaneggia che dentro la siringa possa essere stato introdotto un alieno, il terrore è assicurato. Sta tutta qui la ragione irragionevole di una fetta di “no vax” che si salda, in questi giorni, al rifiuto delle pratiche che portano al “green pass”. 

    Se il vaccino è gratis anche il “green pass” lo deve essere, urlano nei cortei del sabato pomeriggio coloro che sparano parole grosse e non si vergognano a gridare “dittatura”. E perché mai, di grazia?

    La vaccinazione è una misura di profilassi sanitaria che tutela la popolazione. Il “green pass” è un pezzo di carta che certifica la non presenza (momentanea) dell’infezione da Covid-19 nel corpo di colui che lo esibisce. Come dire: lo Stato ti regala una vettura, ma se tu non la vuoi e non puoi restare chiuso in casa perché devi andare a lavorare sei costretto a prenderne una a noleggio.  La locazione, di solito, si paga. 

    Codesto, in realtà, è un effetto secondario della protesta che sta rallentando le attività nei porti e crea qualche disagio nei trasporti, nella logistica, nel mondo del lavoro in generale. Il vero problema è nella presunzione, nella rabbia, nella violenza non solo verbale, di una minoranza che vorrebbe imporre il proprio credo alla maggioranza del Paese. Nasce dalla delegittimazione degli organi dello Stato, dalla contestazione a prescindere di ogni decisione di chi è preposto alla salute pubblica. Un esercizio nel quale si cimentano da anni i campioni del populismo e dell’uno vale uno. E poiché da qualche parte, lungo lo stivale, c’è sempre un’urna aperta o in prossimità all’apertura, il clima da campagna elettorale non conosce tregua. Salvo poi trovare qualcuno, con una faccia di bronzo degna della commedia dell’arte, il quale va dal presidente del Consiglio ad invocare una mano per abbassare i toni, per “svelenire il clima”. Come se negli anni non avesse contribuito in prima persona e in modo “bestiale” ad avvelenare i pozzi del dibattito politico. Se la calunnia è un venticello, a volte (e le cronache recenti lo hanno dimostrato) può diventare un boomerang.

    Per tornare al tema, dal 15 ottobre, con l’entrata in vigore della norma che impone (fino al 31 dicembre) il certificato verde per l’accesso al lavoro, folle di disperati cercano il “green pass”. Ad ogni costo, anche se molti lo vorrebbero gratis. E così, domenica 17, si sono viste lunghe code di no-vax o di “invaccinati” temporanei (perché prima o poi la vaccinazione diverrà obbligatoria), in lunga attesa fuori dalle farmacie. Quasi un assalto ai forni nella Milano della peste manzoniana. Nella notte di una pandemia che, grazie ai vaccini, sta scivolando in endemia, quell’immagine richiamava un assedio. 

    Certo, c’è qualcuno che ragionevolmente non si può vaccinare perché portatore di patologie o di fragilità che i medici (vaccinati) hanno certificato. È anche per loro che si dovrebbe dispiegare la solidarietà delle vaccinazioni in massa. Invece, chi vagheggia dittature delle “Big Pharma” o complotti “demo-pluto-giudaico- massonici” dovrebbe solo levarsi la camicia e sottoporsi all’iniezione. Magari, dopo aver preso appuntamento con un professionista della psichiatria. Ce ne sono, anche se hanno molto da fare. La legge 180 del 13 maggio 1978 ha chiuso i manicomi. E si vede.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteBolzano: “Grazie, facciamo da soli”
    Articolo successivo Fersina: il fiume e la foresta
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    La Moschea e gli ultimi crociati

    2 Giugno 2023

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    La fattoria degli animali

    20 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciotto − 7 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.