Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Green pass: poco green e molto pass
    editoriale

    Green pass: poco green e molto pass

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter8 Settembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A scanso di equivoci o fraintendimenti: abbiamo fatto tutti i vaccini possibili, siamo in possesso di green pass cartaceo e digitale, abbiamo una scorta di mascherine da far impallidire un rappresentante del settore e siamo ossequienti e devoti alle disposizioni di chi è preposto alla salute pubblica. Ma non essendo stati ancora sottoposti alla vaccinazione contro l’imbecillità della burocrazia, qualche riga la dobbiamo spendere.

    “Se bene, per la grida pubblicata d’ordine del signor Duca di Feria ai 14 di dicembre 1620, et confirmata dall’lllustriss. et Eccellentiss. Signore il Signor Gonzalo Fernandez de Cordova, eccetera, fu con rimedii straordinarii e rigorosi provvisto alle oppressioni, concussioni et atti tirannici che alcuni ardiscono di commettere contro questi Vassalli tanto divoti di S. M., ad ogni modo la frequenza degli eccessi, e la malitia, eccetera, è cresciuta a segno, che ha posto in necessità l’Eccell. Sua, eccetera. Onde, col parere del Senato et di una Giunta, eccetera, ha risoluto che si pubblichi la presente…” (Alessandro Manzoni, I promessi Sposi, cap. III).

    Già, le “grida” contro i “bravi e vagabondi” pubblicate a più riprese nella Milano del XVII secolo, quello della peste resa celebre dal Manzoni (1630-1632) e resa popolare negli anni Sessanta del secolo scorso dalla televisione in bianco e nero, con Nino Castelnuovo (morto a 84 anni) nei panni di Renzo Tramaglino e Paola Pitagoria in quelli di Lucia Mondella. 

    L’Agnese aveva mandato Renzo, il futuro genero, dal dott. Azzecca-garbugli che ne sapeva una più del diavolo: “Pigliate quei quattro capponi, poveretti! a cui dovevo tirare il collo, per il banchetto di domenica, e portateglieli; perché non bisogna mai andar con le mani vote da que’ signori. Raccontategli tutto l’accaduto; e vedrete che vi dirà, su due piedi, di quelle cose che a noi non verrebbero in testa, a pensarci un anno”.

    Chissà quanto hanno pensato gli Azzecca-garbugli “de noantri” per dire e non fare, fare e non dire, nelle disposizioni dettate dall’emergenza della pandemia e suggerite agli zelanti burocrati per costringere i riottosi alla vaccinazione. Là dove non potrà la logica potranno “i rimedii straordinarii e rigorosi”, cioè i divieti.

    È fatto divieto a chi non è in possesso di “green pass” di: salire sui treni a lunga percorrenza (notoriamente provvisti di posto assegnato come da prenotazione obbligatoria). Ma si potrà allegramente viaggiare stipati come i capponi di Renzo sui vagoni per pendolari e assimilati.

    È fatto divieto di andare al cinema senza “green pass” ma si potrà andare a messa senza il certificato vaccinale. Forse perché in chiesa si è più vicini a Dio che, come è noto, “vede e provvede”.

    Non si può, udite, udite, entrare senza “green pass” al cimitero monumentale di Trento per una commemorazione pubblica dei morti di Covid (venerdì 17 settembre 2021, ore 20.30) perché, essendo contornato da mura (le cappelle, le tombe di famiglia e il famedio) dai solerti burocrati è considerato un luogo chiuso.

    Non si può… non si può andare al bar e sedersi al tavolo per prendere un caffè, se non si è provvisti di “green pass”. Sorbirlo in piedi è consentito, ma per sedersi serve l’agognato certificato vaccinale. Se questa non è una presa per il… sedere, è di certo una disposizione da cervello poco green e molto pass.

    Ps. Il “green pass” non è un’invenzione partorita nell’anno di grazia 2021. Già al tempo della peste raccontata dal Manzoni di cui sopra era stato disposto un lasciapassare che recitava testualmente così: “Si parte da questo luoco libero d’ogni sospetto di mal contagioso (per grazia d’Dio, & dell’Intercessor S. Rocho) per andar à (luogo di approdo)”. Il foglietto era firmato dai “Deputati alla Sanità”, mentre lungo le strade erano collocati i “restelli”, posti di blocco disposti dai reggitori delle comunità per evitare la propagazione del contagio. Contro la peste non c’erano i vaccini i quali, essendo di origine batterica, avrebbero potuto far nulla. Sarebbero bastati gli antibiotici. 

    In compenso c’erano le “grida” contro gli “untori” e c’erano pure gli antesignani dei “no vax” che guidavano l’assalto ai forni del pane. I devoti, salmodianti, invocavano Dio con la supplica “a peste, fame et bello libera nos Domine”. Oggi potremmo aggiungere: “liberaci” anche dalla burocrazia ottusa che invece di spegnere l’incendio porta legna al fuoco dei “no vax”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedente75 anni dopo: separati in casa
    Articolo successivo Il 17 settembre: Memoria e cordoglio
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

    Articoli correlati

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciotto − tredici =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.