Facebook Twitter Instagram
    martedì, Giugno 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»“Paolo, maestro di umanità”
    I tempi della cronaca

    “Paolo, maestro di umanità”

    Pier Dal RìBy Pier Dal Rì11 Agosto 2021Aggiornato:12 Agosto 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A poche ore dall’annuncio della morte di Paolo Cavagnoli, l’architetto Pier Dal Rì, suo collega e “allievo” nell’amministrazione provinciale di Trento, ha scritto un ricordo d’addio al “maestro di umanità”.

    Paolo Cavagnoli, non risponde più al mio telefono. Un altro numero prezioso da cancellare dalla rubrica telefonica ed archiviarne il suo ricordo fra le cose intime e preziose. Il mio ricordo è quello di un giovane funzionario provinciale che vedeva incarnato in lui il modello dell’uomo libero, capace, professionale ma umano, lontano ed allergico alle nefandezze burocratiche di cui molti si facevano portabandiera anche per coprire il loro vuoto, umano e culturale. Lui, il Paolo, al mattino all’ex Astoria, sede del suo servizio, spesso riceveva, senza formalismi o appuntamento, persone con problemi di ogni tipo. E, spesso, trovavo lì l’Arturo, a distribuire rose alle assistenti sociali, quelle rose che il buon de Boni gli donava, sapendo che ogni mattina faceva visita al suo “papà-tutore”, per le raccomandazioni quotidiane prima dell’avventura vinaria nei bar cittadini. Paolo,pur dirigente pubblico, era anche impegnato nel sociale; attivo nella politica, con una sua visione che non sempre si allineava alle posizioni dominanti anche se pur sempre dentro la galassia democristiana. Poi, quando il “Catòla”, come lo chiamava lui, ovvero Egidio Demarchi si avventurò nell’esperienza televisiva, Paolo ne venne rapito e ne curò le rubriche. Più tardi, con passione e bravura ne assunse la direzione ed io, che abitavo in zona, ho condiviso spesso, al banco del bar, progetti per far crescere una televisione in Trentino, dove il terreno era ostico e certamente difficile. 

    Incontrare il Paolo per quattro chiacchiere non era difficile. Il pranzo al “Giulia”, con la sua inseparabile moglie, era occasione per una formazione continua, una ricca e vivace scuola di formazione politica e sociale di cui gli sono grato. Non mi ha mai chiesto adesioni specifiche; ha sempre avuto rispetto per quanti si impegnavano come me, nei campi sociali, che fosse lo sport o il mondo degli invalidi per costruire palestre o eliminare barriere architettoniche; magari anche solo organizzatore di sagre paesane. Paolo aveva un grande rispetto per chi si sporcava le mani per gli altri. Mai gli ho detto che il suo agire, dentro il palazzo della Provincia, ha forgiato una classe dirigenziale che considerava il cittadino il vero azionista, bisognoso di soluzioni efficienti e veloci. Era quello il vero obbiettivo del nostro agire come funzionari della Provincia autonoma di Trento, da perseguire senza alcuna scusa o ostacolo.  A volte si doveva rilevare come il politico, per privilegiare un sistema clientelare che si annidava alla base di un potere, voleva dirigenti più modesti e silenti, disattenti alle realtà sociali di cui Paolo era conoscitore profondo. Ciao Paolo, solo poco tempo fa hai aperto casa tua per un consiglio ad una mamma disperata che ti avevo segnalato. Grazie maestro, è bello non poterti incasellare in una categoria che, da sola, sarebbe sterile e inconcludente. Tu mi hai insegnato che si può essere dirigenti con equilibrio e saggezza; avere una visione politica, impegnarsi nel volontariato e nel sociale e non far mancare presenza e affetti a famigliari ed amici. Grazie Paolo, uso “iltrentinonuovo.it” per dirtelo, poiché, come sai, il mio giornale (Il Trentino) che come “erpi” mi ospitava ogni domenica e tu leggevi e commentavi ogni lunedì, è morto qualche mese prima di te. Ma il ricordo del tuo agire no, quello rimarrà. Con il solo rimpianto che sei stato unico!

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAddio a Paolo Cavagnoli
    Articolo successivo “Sapeva sbriciolare il suo cuore”
    Pier Dal Rì

    Pier dal Ri’ (1949), già dirigente della Provincia autonoma di Trento, dove ha operato in molti campi e dirigente del servizio trasporti, dello sport e del servizio ripristino e valorizzazione ambientale. Ha avviato la rete delle piste ciclabili e tutti i servizi di supporto (bici grill, aree di sosta) e manutenzione costante con l’impiego di personale in mobilità. Ha collaborato con il giornale “Alto Adige” e poi con il “Trentino”, con lo pseudonimo “erpi” curando la rubrica “graffiti”. Suoi contributi son apparsi su varie riviste e testate per commentare temi di costume ed attualità. Da pensionato fa il coltivatore diretto, curando i propri vigneti a Mezzocorona dove é nato, cresciuto e si è formato, fino al trasferimento a Milano per frequentare e ottenere la laurea in architettura.

    Articoli correlati

    Monopattino d’inciampo

    18 Maggio 2023

    La gran Cassa di Trento

    9 Maggio 2023

    Orsi: il Paese dei “no”

    13 Aprile 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre × 3 =

    Articoli recenti
    • I “redìcoi” di via San Martino
    • Serata dritta dai “Reversi”
    • Missili sulla porta di casa
    • La Moschea e gli ultimi crociati
    • Cronache dall’Aldilà
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    I “redìcoi” di via San Martino

    5 Giugno 2023

    Serata dritta dai “Reversi”

    5 Giugno 2023

    Missili sulla porta di casa

    2 Giugno 2023
    Archivi
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.