Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Superato il confine tra follia e ragione
    editoriale

    Superato il confine tra follia e ragione

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi9 Agosto 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non voglio entrare nel dibattito innescato da quel vasto e composito pianeta che, per comodità, definiamo “no vax”. Osservo però gli accadimenti di questi giorni e mi sforzo di capire le ragioni di tutti. Esiste però un confine. Esiste un limite invalicabile, quello della decenza, il cui superamento deve imporre a tutti uno scatto di indignazione.

    Quando sui cartelli di chi, legittimamente, dissente dalle decisioni della maggioranza compaiono espressioni come “Draghi = Hitler” o, peggio ancora “Menghele = Speranza”, vuol dire che il confine fra follia e ragione è stato ampiamente superato. Quel paragone è talmente irreale da costituire di per sé prova provata della pochezza dei suoi anonimi autori i quali, pur tralasciando ogni considerazione su Menghele anziché Mengele, sanno essere coraggiosi solo nascondendosi nella massa. Dubito delle loro capacità di comprensione, ma ciò nonostante proverei a ricordare chi era il termine del loro assurdo paragone.

    Josef Rudolf Mengele nasce a Günzburg in Baviera il 16 marzo 1911 nella ricca famiglia Mengele proprietaria della “Karl Mengele und Sohn”, una grossa fabbrica di macchinari agricoli. Dopo gli studi superiori, aderisce dapprima all’organizzazione paramilitare di estrema destra “Stahlhelm. Bund der Frontsoldaten”, per poi iscriversi, nel ‘34, nei “Reparti d’assalto”, le “Sturmabteilung” meglio note come SA. Si laurea in antropologia a Monaco nel 1935 e, due anni dopo, diventa assistente del prof. Othmar von Verschuer, ordinario di genetica a Francoforte sul Meno. Quello stsso anno prende la tessera del Partito nazista, per poi approdare nel 1938 nelle file delle SS e laurearsi in medicina.  I nazisti seguono le teorie di von Verschuer che prova a dimostrare come le differenze sociali hanno origine, non in cause economiche e storiche, bensì nella genetica e quindi lo studio su gemelli identici collocati in ambienti e condizioni diverse dovrebbe dimostrare la prevalenza della natura sull’educazione.

    Arruolato nelle truppe da montagna, si trasferisce poi nel Servizio medico delle Waffen SS che lo assegna alla “5.a SS Panzerdivision Wiking” schierata sul fronte orientale. Salva due soldati imprigionati in un carro armato in fiamme e riceve la Croce di Ferro. Ferito in battaglia è giudicato non più idoneo al combattimento. Alla luce dei suoi studi viene quindi assegnato all’ Ufficio SS per la Razza, dove riprende i contatti con il suo vecchio mentore, von Verschuer. Promosso capitano delle SS nel 1943, viene quindi destinato al Campo di concentramento di Auschwitz – Birkenau, dove assume la carica di responsabile medico dell’etnia Rom nel settore BII di Birkenau, per ricoprire poi il ruolo di medico – capo dell’intero Campo di Birkenau.

    Mengele rimane ad Auschwitz ben 21 mesi, selezionando ed amministrando la morte con fredda disciplina. Il Campo è un luogo ideale per le sue sperimentazioni sugli esseri umani. Coadiuvato da altri medici prigionieri, come il famoso patologo ebreo-ungherese Miklos Nyiszli , compie studi “in vivo” su gemelli monozigoti e su persone affette da anomalie come il nanismo. Ricerche di tipo comparativo vengono svolte, per inviare i dati vengono al prof. von Verschuer, mentre Mengele sposta progressivamente la sua attenzione sui bimbi zingari che vengono raccolti in uno speciale “asilo”, dove le condizioni di vita sono buone. In realtà si tratta di una sorta di “allevamento per cavie da laboratorio”; cavie che, “dopo l’uso”, vengono subito eliminate, al pari di quasi tutti coloro sui quali Mengele pone la sua attenzione. Gentile ed, al contempo spietatamente crudele, Mengele prova piacere a decidere la morte altrui ed è “totalmente depravato”.

    Alla fine della guerra fugge, grazie alla complicità di molti e non ultimo il Comune di Termeno in Alto Adige, rifugiandosi in Sud America per morire infine annegato per un probabile infarto nel 1979.

    Usare qualsiasi forma di riferimento alle vittime del nazismo – ed in special modo alla persecuzione antisemita – per definire lo “status” del vasto pianeta “no vax” è un’offesa intollerabile ed un gesto di fronte al quale, a prescindere da ogni opinione possibile, è doveroso alzarsi con tutta la nostra indignazione addosso, perché se la follia non si argina subito, deborda ed avvelena il senso stesso del nostro essere comunità, rompendo quel sonno della ragione che sempre genera mostri.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFunghi: primi passi nel sottobosco
    Articolo successivo 1950: il “mostro del Tirolo”
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    due × 2 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.