Facebook Twitter Instagram
    domenica, Luglio 6
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»XII Apostoli, le croci della montagna
    Anniversari&memoria

    XII Apostoli, le croci della montagna

    Ugo MerloBy Ugo Merlo24 Luglio 2021Aggiornato:27 Luglio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il popolo trentino della montagna ricorda al rifugio XII Apostoli i suoi caduti. La cerimonia si è svolta domenica 25 luglio 2021. Ai 2500 metri del rifugio Fratelli Garbari ai XII Apostoli, nel cuore del Gruppo di Brenta, una messa in memoria dei morti in montagna. La cappella, una grotta scavata alla base di Cima XII Apostoli, con l’abside a forma di croce a dominare la Valle di Nardis, fu allestita tra il 1952 e 1953. In quasi settant’anni le lapidi a ricordo degli alpinisti che hanno lasciato le loro vite fra le vette sono aumentate in misura costante. Ora sono oltre 200. 

    Anche in questo 2021, come lo scorso anno, la giornata del ricordo dei caduti della montagna, che si svolge dal 1953 ai 2500 metri del rifugio fratelli Garbari ai XII Apostoli, è stata fatta in modo spontaneo. Ben 350 alpinisti hanno partecipato al pellegrinaggio del popolo della montagna salendo la impegnativa Scala Santa e poi le balze rocciose dell’Alta Val di Nardis. E tra i pellegrini dal 1963, con ogni tempo, ci sono i coristi della Sosat (maestro Garniga, presidente Zanotti). Un impegno morale, che anche in tempi di pandemia un gruppo di cantori del Coro della Sosat ha voluto onorare. Oggi il meteo non prometteva bene, ma la celebrazione della messa, in anfiteatro naturale fra il rifugio e la cappella, una grotta scavata nella roccia alla base della Cima XII Apostoli, e detta dal sacerdote mantovano Giorgio Dall’Oglio (arriva qui da 43 anni) si è potuta effettuare fra qualche goccia di pioggia e qualche raggio di sole. Dal 1953, sulle pareti di dolomia della cappella sono collocati cenotafi che familiari e amici portano a ricordo di chi ha lasciato la vita in montagna. 

    Quest’anno sono state murate le lapidi a ricordo di: Michael Costa morto sul Monte Guglielmo il 23 aprile 2019; Floriano De Col di Follina Treviso caduto sul Monte Peron una montagna del bellunese il 14 maggio 2020; Sergio Zenatti morto sul Canalone Neri della Cima Tosa nel Gruppo Brenta il 27 maggio 2020; Loredana Degregori di Mezzolombardo precipitata il 27 agosto 2020 sul Monte Bianco; Silvano De Marco, fiemmese fotografo naturalista morto sul Lagorai il 12 novembre del 2020; Lorenzo Gatti, di Marco di Rovereto caduto sulle Piccole Dolomiti il 21 febbraio 2021. La messa è stata accompagnata dai brani dei coristi diretti da Garniga. La commozione si è sciolta in lacrime quando il Coro della Sosat ha intonato “Signore delle cime”. Infine il Coro della Sosat ha eseguito alcuni brani del repertorio, concludendo con la più nota canzone della montagna: “La Montanara”, che è stata cantata da tutti i partecipanti. Gli alpinisti sono stati accolti con la consueta cordialità da Aldo Turri, gestore del rifugio ai XII Apostoli. Fra i presenti il presidente della Sat di Pinzolo Paolo Querio e il presidente della Sosat Luciano Ferrari.

    La storia della chiesetta del XII Apostoli – Alla base della Cima XII Apostoli, alla quota di 2500 metri fu realizzata da un comitato guidato da Don Bruno Nicolini, scomparso nell’agosto del 2012, tra il 1951 e 1952 una grotta con la grande abside a forma di croce che domina l’alta Valle di Nardis. Fu in seguito ad una tragedia avvenuta l’ultima domenica di luglio del 1950 che sconvolse il mondo alpinistico trentino, che nacque quell’iniziativa, al fine di creare un luogo di preghiera, riflessione e monito. Il 26 luglio del 1950 quattro giovani studenti universitari trentini: Giuseppe Fiorilla, Maria Rita Franceschini, Vittorio Conci e Mauretta Lumini passarono al rifugio XII Apostoli per raggiungere successivamente, attraversando la Vedretta dei Camosci il rifugio Alberto e Maria ai Brentei. Ai Brentei non giunsero mai, caddero in un crepaccio della Vedretta dei Camosci. Rimasero nel buco di ghiaccio doloranti per la caduta per due giorni e Giuseppe, Maria Rita e Vittorio non resistettero. Mauretta Lumini sopravvisse. La ragazza vide i suoi compagni passare lentamente ed inesorabilmente dalla vita alla morte. Per caso la Lumini venne ritrovata. I suoi lamenti vennero uditi da due escursionisti, che attivarono i soccorsi dal rifugio ai Brentei. Nei primi anni 50 del secolo scorso gli scalatori e gli escursionisti nel Gruppo di Brenta erano pochi.  Era un sabato e la domenica dopo fu una delle giornate più tristi della storia dell’alpinismo trentino e del Gruppo Brenta. Quella tragedia venne superata per numero di vittime nel Gruppo di Brenta, il 17 luglio del 1991, con 7 morti di cui 6 ragazzi ed il loro assistente, vittime di una valanga di ghiaia e grandine sul sentiero n° 318 al rientro dal rifugio Alberto e Maria ai Brentei. Nell’autunno del 1952 la cappella fu ultimata e dal luglio 1953 il mondo alpinistico trentino l’ultima domenica del mese di mezzo dell’estate, si raduna lassù per ricordare i suoi caduti.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSilvano Forti, il poeta del mondo contadino
    Articolo successivo “Il nos Eusebio Chini, Gran Protettore dei Popoli Indigeni”
    Ugo Merlo

    Articoli correlati

    A Nicea 1700 anni fa Cristo fu riconosciuto Dio

    17 Maggio 2025

    La verità storica contro il pregiudizio

    29 Gennaio 2025

    Ottant’anni di orrore

    15 Gennaio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciotto − 17 =

    Articoli recenti
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.