Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»Skipass in sala operatoria
    editoriale

    Skipass in sala operatoria

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter6 Maggio 2021Aggiornato:11 Maggio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MEDICI DEGLI SPEDALI DI BRESCIA MEDICO EMERGENZA CORONAVIRUS CORONA VIRUS COVID19 COVID 19 CAMICE BIANCO CAMICI BIANCHI
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci fu un primario dell’allora “118-Trentino emergenza” che dichiarò di essere venuto in provincia di Trento dalla pingue Lombardia perché gli piaceva sciare. Non si sa se la carenza di neve, quell’anno, o la prospettiva di una più luminosa carriera, il fatto è che, dopo pochi mesi, il luminare se ne tornò ai patri lidi.

      Devono aver fatto memoria di questi desiderata dalle parti del “palazzo delle aquile” i titolari, pro tempore, del governo di codesto territorio. Nell’intento di dare una svolta alla sanità in salsa tridentina, hanno annunciato la genialata del secolo. Per attirare medici ospedalieri da mandare nelle Gallie, ovvero nei nosocomi di valle, sarà messo sul piatto un pacchetto-vacanze. Skipass gratis per tutta la famiglia, biglietti a prezzo di saldo per teatro e concerti, contributo a fondo perduto per l’acquisto dell’abitazione e magari pure la cittadinanza (trentina). Già si annunciano lunghe file di sanitari di altre terre pronti ad agguantare tutti questi benefit. Non è precisato se dal contributo alloggio sono esclusi i medici meridionali o quelli di colore. Di certo tra gli ospedalieri delle terre padane ci sarà uno sgomitare per essere pronti alla leva. Accolti a braccia aperte (e con skipass in mano) a Cavalese, a Tione, a Cles, a Borgo Valsugana, ad Arco, per non parlare di Trento e Rovereto. Il senso dei camici bianchi per la neve è noto. E poi, vogliamo mettere l’appeal del cartellone teatrale e concertistico nelle valli trentine?

      Parafrasando Flaiano, l’offerta è grave ma non è seria. Del resto, gli stessi medici trentini si sono un po’ offesi di fronte ad un’offerta che richiama certi piazzisti della fiera di San Giuseppe: “Non per mille, non per cento… metto uno, aggiungo due, ecco tre. Tre pezzi al modico prezzo di uno, tutto compreso”.

      In attesa di questa massiccia immigrazione di cervelli armati di bisturi, fonendoscopio e sci, in val di Fiemme ferve il dibattito. Dopo l’avventura del reparto di maternità, riaperto in deroga e con gran dispendio di risorse, adesso si parla (sottovoce per non sollevare polemiche fuori luogo) di trasferire l’ospedale di Fiemme nella piana alluvionale dei Masi di Cavalese. Se ne parla, si discute. Se il padre del progetto è incerto, i padrini non tarderanno a palesarsi. Così come sono fumosi i tempi di realizzazione del nuovo manufatto. Viste le vicende del Not, del nuovo ospedale di Trento sud, è facile ipotizzare ere geologiche. In questo cicaleccio di rilancio sanitario stupisce l’assoluta mancanza di un minimo cenno a quello che fu un grande ospedale. Avviato nel 1882, l’anno della tragica alluvione che devastò il Trentino, fu chiuso il 29 ottobre 2002. Nessuno ne parla, ma il fu ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana andrebbe riaperto. Visti i tempi, spalancato. Non si sa quanti medici potrebbero essere interessati alla struttura, richiamati dalle nevi della Panarotta, ma l’elenco dei pazienti potremo tranquillamente fornirvelo noi.

      Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
      Articolo precedenteScuola: un museo di… Rango
      Articolo successivo Noi “mericani tirolesi”
      Alberto Folgheraiter
      • Sito web

      Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche.

      Articoli correlati

      Homo homini lupus

      4 Marzo 2023

      Rurali: i soci non contano nulla

      25 Febbraio 2023

      La quaresima delle comunità

      21 Febbraio 2023

      Lascia un commento Cancel Reply

      cinque × due =

      Articoli recenti
      • Manganello e olio di ricino
      • Beata anoressia
      • Tra gregari e Santuari
      • Le spine dell’infanzia rubata
      • I cappuccini rinunciano al convento
      Commenti recenti
      • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
      • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
      • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
      • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
      • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Noi “mericani tirolesi”

      7 Maggio 2021

      In 925 pro Kezich

      26 Maggio 2021

      “Sabato d’agosto”

      11 Maggio 2021

      Manganello e olio di ricino

      24 Marzo 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      Tra gregari e Santuari

      18 Marzo 2023
      Archivi
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Anniversari&memoria
      • Dialoghi sulla panchina
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • Gli anni dello squadrismo
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • La via dei topi
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.