Facebook Twitter Instagram
    martedì, Luglio 1
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Le “futurose” di Rovereto
    Libri&riviste

    Le “futurose” di Rovereto

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli27 Settembre 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono libri scritti per esser letti e ci sono libri che sono letti mentre si scrivono. Raccontano storie di vita e di dolore, di impegno e di solidarietà. Scavano dentro, dietro la maschera che ognuno/a di noi si porta addosso come una difesa, cercano risposte che raramente sanno fornire. Ma servono a riflettere, a dare un senso alla vita propria e a quella degli altri.

    Un giorno, qualche mese fa, Paola Giudici, dirigente dei servizi sociali di Rovereto oggi in pensione, ha convocato Milvia Argenti (professoressa in pensione), Fausta Cassiti (dirigente scolastica in pensione) e la sottoscritta e guardandoci ci ha chiesto: “Avete voglia di impegnarvi?” Ovvio che sì.

    Vorrei, disse Paola, sapere cosa pensano, cosa sognano le giovani donne. Abbiamo abbracciato subito l’idea, le abbiamo cercate e intervistate. Le abbiamo chiamate “Futurose” perché sono donne che progettano il loro futuro.

    È nato il libro che nel suo cammino ha incontrato altre donne. Noi eravamo solo quattro amiche, non facevamo parte di una associazione e un’associazione è necessaria per sostenerci, trovare dei fondi, così abbiamo incontrato Mara Rinner di Amici di Famiglia e poi Elena Setti editrice di Osiride, entrambe entusiaste da subito.

    Il libro ha preso il volo, talvolta lo abbiamo proposto, talvolta ci è stato richiesto. Alla fine abbiamo raccolto 6.500 euro (il nostro obbiettivo era di 5 mila). Un assegno che in questi giorni abbiamo consegnato alla professoressa Paola Venuti: Prorettrice dell’Università degli Studi di Trento Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive con uno scopo: creare dei laboratori che attraverso le fiabe, la narrazione e il disegno aiutassero i bambini vittime di violenza domestica.

    Era questa la nostra finalità. I bambini… perché? Perché spesso loro sono i dimenticati. Pensiamo ai femminicidi, muore la madre e il più delle volte il padre o il compagno va in carcere o si toglie la vita. E i bambini? Che destino li attende? Loro, che sono i termali di una violenza estrema, riusciranno a guarire da ferite così profonde?

    Ma la violenza ha tante sfaccettature, non è solo quella fisica e brutale, esiste violenza nei bambini lacerati dalle crisi familiari, incompresi nei loro effettivi bisogni, programmati sin dalla nascita, adultizzati precocemente, trascurati… Il motore di questo progetto torna quindi alla domanda di base. Ai bambini. 

    Sappiamo che, per la costruzione di un essere umano, va salvaguardato il diritto a una infanzia serena. A una vita di rispetto, protezione.

    Tutto ciò viene negato a un bambino che ha subito una violenza sia essa fisica che psicologica e quel bambino – se non aiutato – un domani potrebbe essere un adulto incompiuto. Ecco perché è importante che quell’aiuto ci sia. Ecco perché il loro dolore innocente deve smuovere le nostre coscienze

    A questo è servito il libro. Un libro che va oltre al suo essere semplice libro. La professore Paola Venuti, alla presentazione del libro ci consegnò alcuni concetti importanti, disse: “Prioritario è rispettare il diritto alla vita del bambino”. Aggiunse che “il suo lavoro di ricercatrice, di psicologa, può trovare un senso quando la ricerca può modificare qualcosa nella società.” Raccontò che sono tante le cose che feriscono un bambino. Spiegò che la vita relazionale nei primi 4/ 5 anni di vita di un bambino è elemento cardine per la sanità mentale ed è un grave errore credere che “tanto non capisce”, “tanto non sente” perché in realtà quel bambino capisce, sente e soffre molto. Il vissuto di violenza in una famiglia – spiegò – fa male soprattutto al bambino, lui non può comprendere che è estraneo a quella violenza, che la colpa non è sua e dinnanzi alla violenza, che solitamente è nei confronti della madre, in qualche modo se ne sente colpevole.

    Perché per un bambino piccolo è inammissibile sostenere che l’altro genitore sia cattivo. Un bambino non riesce a essere contro un genitore nemmeno per difendere sé stesso. Dobbiamo molto alle donne che si sono affiancate in questa nostra avventura. A Elena Setti la nostra editrice e a Mara Rinner, presidente di Amici di famiglia, alla professoressa Venuti ma soprattutto lo dobbiamo ai molti che hanno condiviso con noi questo cammino. Ci rivedremo presto. È una promessa.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa stagione della campagna
    Articolo successivo Fiumi di birra e saluti nazisti
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    due × due =

    Articoli recenti
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.