Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Testimonianze»Leucemia, a scuola di umanità
    Testimonianze

    Leucemia, a scuola di umanità

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter4 Aprile 2022Aggiornato:5 Aprile 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    No, non possiamo rivelare né il nome né la scuola frequentata, poiché si tratta di un minore e di una malattia, grave, che lo ha colpito oltre due anni fa. Tuttavia, a conclusione di un percorso che è stato sanitario, certo, ma anche di straordinaria solidarietà, i genitori del bambino che chiameremo Federico, hanno chiesto a iltrentinonuovo.it di rendere pubblico il loro grazie. In particolare, hanno scritto, “ci piacerebbe ringraziare e far conoscere la disponibilità e la generosità di bambini, genitori e maestre nei riguardi di Federico e della sua malattia. Ci piacerebbe evidenziare la collaborazione e disponibilità ricevuta dai bambini e dai loro genitori nei confronti della malattia (vaccino antinfluenzale, attenzione e pronta comunicazione di malattie infettive durante i mesi di maggior esposizione del nostro bambino a essere infettato); la sensibilità dei bambini, genitori e maestre nel non far pesare a Federico la sua condizione nei momenti più acuti della malattia (perdita totale dei capelli). La volontà delle maestre di scrivere una bellissima storia che ricalca il percorso di coraggio intrapreso con serenità da Federico. In egual misura vorremo rimarcare il coraggio dei genitori e delle maestre le quali, dialogando con i bambini di un argomento così delicato e complicato, sono riusciti/e a far comprendere l’importanza della solidarietà e l’indifferenza (intesa come normalità) nei riguardi della diversità. Il ringraziamento va a tutte queste persone che con piccoli ma valorosi gesti sono riuscite a far trascorrere a Federico spensieratamente e serenamente questo difficile periodo”.

    Federico andava all’asilo. Verso fine ottobre del 2019, i genitori si sono accorti che da qualche giorno il piccolo tornava a casa con macchie sulla pelle, “delle petecchie grandi come una moneta da due euro”, ricorda il papà. “Hai litigato con qualcuno? Sei caduto per terra?” chiedeva la mamma, preoccupata. Il bambino rispondeva di no. Eppure, quelle macchie stavano diventando una costante. Vennero le vacanze dei primi giorni di novembre. Il 2, i genitori decisero di far vedere Federico al Pronto Soccorso dell’ospedale. Quella sera ad accogliere il bambino c’era una specialista in oncologia pediatrica. Bastarono uno sguardo, qualche domanda ai genitori, e in un baleno il bambino fu caricato su un’ambulanza e mandato rapidamente a Padova. Alla mamma e al papà, angosciati, i tre specialisti che lo visitarono ancora quella notte, dissero che il bambino era grave. Affetto da leucemia linfoblastica acuta di tipo B (in sigla: B-LLA), la più comune fra i bambini. In Italia sono diagnosticati 300/400 casi all’anno. “Certo, se presa in tempo, la malattia ha un’alta percentuale di remissione” dice il papà di Federico, ma resta un 10-15% dei casi che può manifestare una recidiva entro cinque anni. 

    Ad ogni buon conto, dopo aver trascorso sei mesi all’ospedale pediatrico di Padova ed essere stato curato con la chemioterapia, Federico è tornato a casa. Gonfio per l’assunzione di cortisone e senza capelli, effetto collaterale ben noto della chemioterapia. Tuttavia, quando dall’asilo ha cominciato a frequentare la scuola, i suoi compagni di classe lo hanno accolto con naturalezza e senza tante domande imbarazzanti. Merito dei genitori i quali avevano preparato i loro pargoli con spiegazioni semplici e con alcuni consigli pratici. Tra l’altro, caso forse unico, per evitare che Federico, già fragile e senza difese immunitarie, potesse essere infettato dall’influenza stagionale, i suoi compagni di scuola sono stati tutti vaccinati contro l’influenza. Poi è arrivato il Covid, la scuola ha chiuso per qualche settimana. 

    Nel frattempo, Mara, l’insegnante di italiano ha scritto e pubblicato un racconto intitolato “Il coraggio di Fede”, dedicato “A Federico e a tutti i bambini che affrontano le sfide della vita con coraggio”. L’incipit: “Non ci voleva proprio. Da un giorno all’altro la vita di fede cambiò. Fino al giorno prima era un leoncino che, finita la scuola, passava le sue giornate a scorrazzare senza pensieri con la sua banda di amici nella savana di Martinganga e poi… Puff. Fine dei giochi. Una mattina si svegliò come qualsiasi altro giorno, si stiracchiò, fece un bel ruggito (beh… A dire il vero non era ancora molto ferrato e gli uscì il solito stridulo miagolio) e andò a cercare il resto della famiglia sotto la grande acacia per fare colazione. Appena arrivato si accorse subito che le cose non andavano come dovevano andare: mamma e papà stavano parlando con il vecchio Wudi, il saggio della savana che se ne stava sempre solo a pensare e a parlare con le nuvole…”.

    Dopo aver narrato l’odissea del piccolo Fede, la malattia e la guarigione, il racconto conclude: “Questa cari amici è l’incredibile storia di Fede: un piccolo come tanti altri che la vita, improvvisamente, ha messo davanti a un’impresa spaventosa e difficilissima. Lui non si è disperato e non si è arreso. Ha raccolto tutto il coraggio e la forza che erano nascosti in lui e, accompagnato e sostenuto dall’affetto di tutti quelli che gli volevano bene, è partito per il suo grande viaggio, affrontando tutto quello che lo aspettava. Ora è tornato, più forte e saggio, e adesso c’è spazio solo per i sorrisi e i canti di festa”.

    Se questa non è una bella storia siamo pronti a cambiare mestiere.  

    © 2022 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteCoro ed Armonia
    Articolo successivo 5 e 9 i numeri della guerra
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    5 × 1 =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.