Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Dai Balcani a Buchenwald
    Anniversari&memoria

    Dai Balcani a Buchenwald

    redazioneBy redazione3 Febbraio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una storia familiare rievocata dal figlio di un carabiniere del Bleggio che fu internato in un lager in Germania, dopo l’8 settembre 1943. Claudio Riccadonna scrive al trentinonuovo.it per condividere l’emozione e la commozione dopo la consultazione di documenti recuperati nell’archivio di Stato. 

    Attraverso la consultazione, qualche giorno fa, di un fascicolo militare conservato presso l’archivio di Stato di Trento, (peraltro compilato con dovizia di particolari, con certosina accuratezza da parte dell’encomiabile Arma dei carabinieri) entro in contatto con le mie origini, con una parte della “storia” della mia famiglia. Davvero un’emozione intensa, fonte di non poca commozione.

    Angelo, mio padre è stato un militare di carriera (carabiniere) in servizio tra il 1938 e il 1976, anno in cui andò in quiescenza per gravi motivi di salute; era nato nel dicembre 1919 a Bleggio superiore, primo di 5 figli e rimasto orfano di padre poco più che diciottenne. Una volta arruolato, fu impegnato su diversi fronti di guerra, tra il 1940 e il 1943, sul fronte occidentale, su quello greco albanese, nei Balcani. L’11 settembre 1943, dopo la firma dell’armistizio, venne catturato dai tedeschi a Ragusa in Croazia e internato in Germania fino all’8 maggio del 1945 (peraltro, in quei due anni, raggiunse un’ottima conoscenza della lingua tedesca), giorno in cui venne liberato e trattenuto dagli Alleati fino al 18 giugno per poi ripresentarsi, appena tornato in Italia, presso il comando della legione militare di Verona a cui apparteneva. Successivamente gli verranno riconosciute le croci al merito di guerra e per internamento.

    Aldilà di questa breve cronistoria, penso spesso al dolore e alla sofferenza patite di persona che riusciva a contenere e a celare. Raramente parlava di quanto gli era accaduto, quasi a volere proteggere il suo “nido” dai ricordi minacciosi di un “passato” ancora vicino, che aveva visto l’esaltazione degli aspetti più bestiali e oscuri della non umanità. Probabilmente una volontà di rimozione, come per tanti di quella generazione, che immobilizzava e ammutoliva anche i più loquaci. D’altra parte provo solo parzialmente ad immedesimarmi in quegli “spettri”, ad imbattermi, con la sola forza dell’immaginazione, in quelle scene raccapriccianti, probabilmente, vissute in prima persona, che avranno continuato a popolare la sua memoria.

    Raramente, di tanto in tanto, di fronte a qualche domanda di un bambino “curioso”, o di fronte a qualche “capriccio alimentare”, si attivava quella sorta di memoria involontaria che riportava alla luce il ricordo delle bucce di patate di cui si era nutrito per riuscire a sopravvivere nell’inferno di Buchenwald. Oppure, tra le sue rimembranze, l’immagine eloquente di un giovane ventenne di sana e ottima costituzione fisica, disfatta e ridotta, nell’arco della prigionia, a quella di uno scheletro, pelle ed ossa. Mio padre pesava all’ingresso del campo più di 80 chili, due anni dopo ridimensionato a una larva umana di 38 chili. Tutti sappiamo come sia stato un destino comune a tanti altri internati.Chissà quali angosce e patimenti si nascondevano in quel racconto sempre dignitosamente misurato e composto. A distanza di trent’anni dalla sua morte, volevo ringraziarlo, non avendolo fatto in gioventù e quando era in vita, per l’esempio di onestà e di integrità che mi ha lasciato.

    Claudio Riccadonna – Ala

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteSconfitto il “torturatore giapponese”
    Articolo successivo Il negozio senza pareti di Arturo (Osti)
    redazione

    Articoli correlati

    La verità storica contro il pregiudizio

    29 Gennaio 2025

    Ottant’anni di orrore

    15 Gennaio 2025

    AbilNova: 20 anni di cene al buio

    10 Novembre 2024

    Lascia un commento Cancel Reply

    quindici + nove =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.