Facebook Twitter Instagram
    sabato, Luglio 12
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»tradizioni»S. Lucia dei bambini (2)
    tradizioni

    S. Lucia dei bambini (2)

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter13 Dicembre 2021Aggiornato:14 Dicembre 2021Nessun commento9 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A metà dicembre, il mese dei portatori di doni si colorava con le bancarelle della fiera di S. Lucia. Scendevano a Trento dalla maggior parte dei paesi del Trentino poiché l’appuntamento mercantile concludeva le grandi fiere dell’anno.

    Non si sa con esattezza quando prese piede la fiera di S. Lucia, a Trento. Di certo, nei primi decenni dell’Ottocento era già attiva un’esposizione di “banchetti” nelle vie della parrocchia di S. Pietro nella cui chiesa c’è una statua della patrona dei ciechi.  Nel 1828 l’imperial Regio Capitanato del Circolo di Trento sollecitò il Magistrato politico economicodella città (l’attuale sindaco) “a toglimento di sussurri e schiassi molesti ai pacifici cittadini, che il giorno 12 corrente destinato per la fiera di S. Lucia la medesima debba cessare, rispettivamente ai banchetti, all’Ave Maria in modo che nissun proprietario di banchetti possa far uso del lume. Ai negozianti sarà però permesso, bramandolo, di tenere aperte le loro botteghe anche la sera facendo uso dei lumi” (Archivio storico comune di Trento, 1828). L’anno seguente (1829) la fiera di S. Lucia si tenne il lunedì 14 dicembre poiché “secondo le sovrane disposizioni [erano] proibite fiere e mercati nei giorni festivi” e quell’anno la fiera sarebbe caduta di domenica. Un anno dopo “siccome la vigilia ricorre in giorno di domenica, così la festa che in quel giorno soleva farsi, avrà luogo nel giorno 11 corrente [sabato]”.

    La conclusione della fiera al suono dell’Ave Maria doveva aver dato risultati positivi, almeno per l’ordine pubblico se, nel 1830, il Commissariato di polizia scriveva al comune “quanto salutari siano le norme pubblicate coll’avviso del 9 dicembre 1828; il buon successo di due anni lo ha abbastanza comprovato”. Per tale motivo, la circolare restava “in permanente vigore”.

    La fiera di S. Lucia, a Trento, cominciava di solito la mattina del 12 dicembre. Le bancarelle occupavano tutto il centro storico. Un tempo, per l’occasione, dalla Val di Cembra e dal Pianetanoarrivano i venditori di oggetti di legno. Le donne di Albiano scendevano in città portando al collo lunghe collane di marroni, infilati in uno spago (“le sfilze de castègne”), che vendevano come prodotto tradizionale. A Trento i sacchi di castagne erano allineati sul marciapiede, davanti al municipio, in via Belenzani. E le donne incitavano l’acquisto gridando “Castègne, castègne bòne de Albiàn; prevaléven(approfittatene) chè l’è le pu bòne”.

    Donne di Albiano alla fiera di S. Lucia a Trento vendono le collane di castagne (F. Faganello, 1970)

    Le castagne di Albiano erano proposte anche alle fiere di S. Giuseppe (19 marzo) a Trento e della Lazzera (la domenica di Passione), a Lavis. Per poterli conservare sino alla primavera, i marroni erano affumicati ed essiccati sotto la cappa del camino. Nel giorno della fiera di S. Lucia, sulle bancarelle trionfava il “mandorlato” e si vendevano i “sughini”. Scriveva (1860) Francesco Stefano Bartolamei (Cenni intorno al carattere, ai costumi e alle usanze del popolo perginese): 

    “Sino a questi ultimi tempi [1860] era in uso suggerire ai fanciulli di ambedue i sesso, che la notte precedente la festa di san Nicolò e di santa Lucia, esponessero in una fenestra della loro camera un piatto pieno di semola per l’asinello di quei due santi, i quali solevano girare in essa notte tutto il paese, all’effetto d’informarsi de’ portamenti di ciascun ragazzo e fanciulla. Si faceva lor credere, che sendo trovati docili, rispettosi, divoti ed applicati ai loro doveri, il santo o la santa, levata la semola, vi riponeva in suo luogo confetti, od altre galanterie di lor gusto; e al contrario vi si sarebbe trovata al mattino una sferza per punire la loro disubbidienza e la loro pigrizia. Questa usanza, per rozza e materiale che fosse, non lasciava però produrre nei giovanetti il miglior effetto. Sul fare del giorno essi correvan alla fenestra per vedere in che trasmutata si fosse la semola. Il premio qualunque li rendeva contenti, allegri, e pieni di buona volontà nel fare il bene; e la sola vista della sferza correggeva i meno morigerati”.

    L’usanza restò immutata per altri cento anni. La sera del 12 dicembre, i piccoli mettevano sul davanzale un piatto (el piatèl) con un pugno di farina gialla e uno di sale (per l’asinello della Santa). L’indomani avrebbero trovato: un paio di calzettoni o di babbucce di lana, alcune carrube, un quaderno, due matite, un pugno di nespole, un grappolo d’uva rinsecchita, noci, castagne. I mandarini e qualche arancia sarebbero arrivati solo dopo il 1960. Così come, per trovare nel piatto i giocattoli, che S. Lucia portava soltanto ai figli dei ricchi, si sarebbero dovuti attendere gli anni Settanta. Chi si era comportato male, al posto dei dolci poteva trovare “na visc’ia” o “na bachéta”, insomma una verga che sarebbe stata usata dai genitori.

    La sera della vigilia, prima di andare a letto (perché era impossibile vedere S. Lucia, diversamente se ne sarebbe andata senza doni), ai piccoli si cantavano o recitavano filastrocche come questa:

    Statua lignea di S. Lucia, altare laterale della chiesa di S. Pietro a Trento (G. Zotta, 1998)

    “Santa Luzia l’ei vizina /matelòti né a dormir/ meté fora la farina/ e non feve pù sentir./ El la guida ‘n anzolét/ el la porta ‘n asenèl/ la vegn dent da tramontana/ la va fora dal Castèl./ La ga ‘n gàida tanta roba/ da magnar e da ciuciàr/ e co l’asen dala goba/ la va dentro nel bazàr./ Guai però se i popi i ziga/ guai a quei che no i ubidiss./ Santa Luzia la va via/ e la sgola en Paradis”.

    Intanto, nella notte di S. Lucia, per le vie delle borgate (Pergine, Levico, Novaledo, Caldonazzo, Denno, Vezzano, Cadine) gli adolescenti, i quali ormai a S. Luzia non credevano più, giravano con la strozega de scandorloti (barattoli legati tra loro) e facevano uno strepito del diavolo. I più intraprendenti andavano in canonica a farsi prestare i campanelli che si usavano per le funzioni in chiesa. A notte fonda scampanellavano a lungo (a Caldonazzo è celebre “la scampanelàda de S. Luzia”) e poi si nascondevano sotto i portici. Era una questua che aveva lo scopo di ottenere dolci e qualche soldo da genitori ed amici, una sorta di ricatto: “se non ci date qualcosa, continuamo a far baccano”.

    Tali “dimostrazioni” resistono in numerosi paesi, accompagnate dal suono insistente dei campanelli alle porte delle abitazioni. Replica delle comparsate, nel nome di Hallowin, la notte di Ognissanti che hanno preso piede da qualche anno anche qui.

    La chiesa di S. Lucia a Grumes, uno dei pochi villaggi del Trentino dove il 13 dicembre si celebra la sagra

    Intanto, il 13 dicembre si fa sagra a Grumes, il villaggio del comune di Altavalle, nella parte alta della val di Cembra. Da almeno cinque secoli, la chiesa del villaggio in sponda destra dell’Avisio è dedicata a S. Lucia. Negli atti visitali (1537) degli inviati del cardinale Bernardo Clesio, la cappella è detta di S. Agata e, forse, c’è un motivo. Secondo la vita leggendaria, la martire siracusana avrebbe donato tutti i propri beni ai poveri dopo la guarigione della madre da lei attribuita per l’appunto a S. Agata.   Menzionata fin dal 1398, segno di una comunità permanente attorno ai Masi della montagna di Grumes, la dedica a S. Lucia è citata in modo stabile dal 1584 quando divenne “curazia” (aveva cioè un prete stabile) assieme alla chiesa di S. Cristoforo e S. Martino a Grauno. Dopo la metà del XVIII secolo la cappella di Grumes fu ricostruita come testimoniano gli affreschi tiepoleschi di Valentino Rovisi (1767). Ampliamemnti si ebbero del 1842 e 1898. Il campanile a cipolla, isolato dall’abside, è del 1834.

    Nella diocesi di Trento, altre parrocchiali sono dedicate alla patrona dei ciechi. A Castello di Fiemme, sul dosso di S. Lucia (dove c’era una cappella), nel 1850 fu fabbricata la chiesa poi dedicata a S. Giorgio. A Giustino (Vadaione) in val Rendena (1454 su precedente cappella del XIII secolo); a Fiavé, a Pietramurata di Dro. Cappelle sono dedicate a S. Lucia a: Caltron di Cles (1326), a Campo Tassullo (1488); a Fondo(1271);  Chizzola di Ala (fine XIII sec.), nel cimitero di Villalagarina (1396). 

    In val di Peio, la cappella cimiteriale di Comasine (citata nel 1374), sul colle oltre l’abitato, fu danneggiata da due valanghe precipitate giusto il 13 dicembre 1916, anno di guerra e di nevicate tanto copiose. A causa delle valanghe, quell’inverno, morirono diecimila soldati impegnati sui fronti della Grande guerra. Ben più tragica era stata per Comasine la valanga, precipitata dal Töf de l’Acqua il 26 febbraio 1888 e che aveva spazzato via parte dell’abitato uccidendo nove persone.

    Nel terzo millennio, dissacrata la fiaba e venuta meno l’attesa spasmodica di un dono S. Lucia si vedere in giro per le piazze e per le strade. Di solito è vestita di bianco, con il volto coperto da un velo (perché resta pur sempre ipovedente), è scarrozzata su un calesse carico di pacchi e trainato da un quadrupede. Distribuisce dolciumi ai bambini. Talvolta scende dal cielo con un elicottero, ma si tratta di iniziative particolari gestite da gruppi di volontariato e destinate agli anziani di qualche casa di riposo (“a otto ani s’è putèi, a ottanta ancora quéi”) o ai bambini ricoverati in ospedale. 

    Lo stesso copione è seguito da Babbo Natale, il Sancta Klaus vestito di rosso che pare aver cancellato la figura di Gesù Bambino e del Natale, bruciati sulla pira del dio del consumo. Ai presepi allestiti nelle chiese o negli avvolti dei villaggi di montagna fanno da contrappunto i “babbinatale” gonfiati fuori dai centri commerciali. E comincia quel rito dell’augurio a chi si incontra. Sia pure attraverso la mascherina: “Ben, auguri se non ne vendén”. Che è come sottolineare il natale dell’effimero e l’annuncio di quel trionfo del nulla che sono i mille messaggi che da qui a fine anno inonderanno l’etere. Per perdersi come un fruscio nel buio delle notti d’inverno.

    (2.- continua)

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLo zelten, il dolce del Natale
    Articolo successivo Undici mesi senza “Il Trentino”
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Conflitto di interessi

    11 Luglio 2025

    6 Luglio 2025

    Turismo da animali

    6 Luglio 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    19 + 13 =

    Articoli recenti
    • Conflitto di interessi
    • (senza titolo)
    • Turismo da animali
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • L’architetto rampante
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Conflitto di interessi

      11 Luglio 2025

      6 Luglio 2025

      Turismo da animali

      6 Luglio 2025
      Archivi
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.