Facebook Twitter Instagram
    martedì, Luglio 1
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Persone&Personaggi»Potzmauer: il “rifugiato” se ne va
    Persone&Personaggi

    Potzmauer: il “rifugiato” se ne va

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter17 Settembre 2021Aggiornato:20 Settembre 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si conclude a metà ottobre l’avventura di Roberto Leonardi nella gestione del rifugio Potzmauer, a 1300 m, sui monti di Grumes, tappa intermedia del sentiero europeo E5, confinante con il parco naturale del monte Corno. Il fabbricato era una malga, dismessa da anni. Il comune di Grumes, proprietario, l’ha ristrutturata e data in gestione come rifugio nel 2010. 

    Rifugio Potzmauer, Grumes – Tutto è cominciato con i genitori, Bruna e Elio Leonardi, da Orzano di Civezzano, i quali hanno gestito il rifugio Dosso Larici, sulla Paganella, dal 1947 al 1965.

    “Me papà el feva nàr la funivia; l’èra guardaboschi, guardacaccia; el portéva su la roba da magnàr per l’aeronautica (sulla cima della Panarotta c’era una stazione di trasmissioni radio, controllata giorno e notte) e per i operai. Gavéven i àseni, le càore, magnéven selvaggina. Noi sén vegnùdi su a selvaggina perché carne no ghe n’era. Aven magnà scoiattoli, me mama la féva le beccazze e gài sforzèi: me papà el sbaréva for dala finestra. De not sentivo en colpo… e noi sen vegnudi su en quela maniera lì”.

    Roberto Leonardi (1951), gestore sino a fine stagione del rifugio Potzamauer, sulla montagna di Grumes, è figlio del bosco. Da Dosso Larici la famiglia si trasferì a Trento per consentire la frequenza a scuola dei tre figli, nati nel frattempo. “No aven strazzà banchi ma qualcoss aven fat anca noialtri, de scòle. Sin all’asilo e ale elementari i ne féva nar zo a Fai con la funivia. I ne mandeva zo la matina e i ne tireva su alle quattro”.

    Raggiunta la maturità, Roberto Leonardi ha preso in gestione il rifugio Marchetti sullo Stivo, che ha tenuto per “diciannoveanniseimesieungiorno. Come gli impiegati postali. Adesso lè dodese anni che son chi, al Potzmauer, pertanto la me carriera de ‘rifugiato’ l’è ala fin”.

    In verità, Roberto Leonardi se ne andrà a metà ottobre 2021 non certo per raggiunti limiti di età. È che negli ultimi cinque anni molte normative, anche nel mondo della ristorazione e dell’accoglienza, sono cambiate. Nell’ambito dei rifugi di montagna, dove la tradizione dell’accoglienza correva su regole rimaste uguali per decenni, la rivoluzione è stata epocale. La pandemia di Covid-19 ha fatto il resto.

    Roberto Leonardi, una vita d’avventura sui monti del Trentino e in Patagonia con Cesare Maestri

    “Entant chi l’è en mordi e fuggi. Fin ale 11 e mezza de matina te pòdi nar en giro nudo che no te vede nessun e dopo, fin le quattro, l’è en rebalton. L’è perché ancoi el piove sennò chi, per qualche ora, l’è come esser a Rimini a ferragost”. (L’intervista è stata registrata il 1. agosto, tempo da lupi, nuvole basse e nebbia, acqua a catinelle, con tre soli sprovveduti che si sono avventurati fino al Potzmauer).

    “Quando l’è bel temp chi ghè tut el prà pien; zent che va e che ven, en torolò. A noi ne va anca ben, economicamente parlando, nel senso che uno el ven, el magna, el paga e po’ el va via. Ma non lè pu la montagna de na volta”.

    Da qui sono passati volti anonimi e star della musica e del cinematografo. Il Potzmauer, che è un rifugio del comune di Grumes, è diventato un approdo di mezza montagna, lungo il sentiero Europeo, sul displuvio tra la valle di Cembra e la media valle dell’Adige. Da qui sono passati centinaia di migranti e di “spalloni” con le “bàghe” di pelle di capra rigonfie di grappa clandestina. Da qui è transitato l’esodo verso “i todeschi”, tant’è che oggi la maggior parte della popolazione di Salorno, di Magré all’Adige e della piana alluvionale tra Egna e Roveré della Luna, porta cognomi di origine cembrana: Eccher, Giacomozzi, Pedri, Ceolan, Cembran, Franceschini, Rossi, Tessadri, Faustin, Gottardi, Montel, Bazzanella.

    Fuori del rifugio una famiglia di asini, intesi come quadrupedi e non come studenti svogliati, rende il paesaggio più “umano”. Dei cinque animali che fanno parte della famiglia, tre sono emigrati altrove. Qui resistono Lea e Iva, nomi che devono avere un significato nascosto perché, quando li pronuncia, Roberto Leonardi sorride sornione. Ce l’ha con certi enti della montagna “inventati” dalla Provincia più per dare prebende a qualcuno che per valorizzare davvero la montagna. Ma si sa, l’elaborazione del pensiero è un valore aggiunto. Come la pensione.

    Iva e Lea, le due asinelli del rifugio Potzmauer

    “L’è quattro anni mi che son en pension. Però me son dit: a settant’anni molo zo el pich e pianto lì. Anche perché ghe vòl metodi nuovi, energie nuove, menù diversi… ensomma ghe vòl en sach de robe, se te voi starghe drio da galantòm”.

    Presenze singolari, episodi significativi in tutti questi anni di gestione del Potzmauer? “Ghè tre bissi zo lì, vizin alla centrale del riscaldamento, ma l’è bissi che no morde e che magna sol mosche. Quanto a episodi significativi: ghè ancora zent che se perde; tant che uno, ‘n architetto de Trent, che aven trovà dopo ore de ricerche el m’ha regalà ‘na sirena da usar quando che ghè nebbia. Come ancoi”.

    Rimpianti? “Tornessa en drio farìa tut quel che ho fat perché de ‘n hobby ho sempre far ‘na profession. La passion per la montagna la m’ha portà nei rifugi; dese ani ho gestì en negozio de antiquariato a Trento; altri dese ani de Dogana, cinque a Trento e altrettanti a Rovereto. Credo di essere stato l’unico al mondo a lasciare il posto fisso in Dogana e ad averlo lasciato perché preso dalla passione per la montagna. E così sono finito a gestire lo Stivo”.  

    Intanto Roberto Leonardi comincia a fare i bagagli. A smontare la Yurta, la grande tenda mongola che accanto al rifugio Potzmauer da qualche anno faceva sognare agli ospiti distese caucasiche e costituiva un legame fra la terra e il cielo.

    Anche le due asinelle dai nomi evocativi scenderanno al piano. Il Potzmauer cambia gestione, arriveranno i giovani. Restano i ricordi di una intensa stagione mentre il gestore sogna nuove avventure. “L’idea sarebbe quella, Covid permettendo, di imbarcare una motocicletta, BMV 1100 R, andare in Sudamerica e fare la “ruta 40”. Fare tutta la strada che ha fatto il Che Guevara, 7 mila chilometri, fino in Patagonia. Dopo ghò intenzion de nàr su per i rifugi a trovar i me colleghi e dopo … a 70 anni… Quant gàt en ment de star chi? Se te devi ciapàrte ala carega per far en pass en cosina, quel no l’è viver”. Il vento che sale dalla valle dell’Adige si porta via i ricordi, soffia sulla brace della nostalgia, rammenta stagioni lontane. La sirena della nebbia, azionata per il cronista di passaggio, prorompe in un lugubre lamento. Fra le fronde degli alberi si intravede la notte.

    La strada d’approdo al rifugio Potzmauer e la Yurta mongola che sarà smontata e seguirà Roberto Leonardi

    © 2021 Il Trentino Nuovo

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAttraverso Rovereto: sguardi sulla città
    Articolo successivo Un cenotafio collettivo
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Avanti Savoia!

    15 Marzo 2025

    Numero di matricola 136984

    4 Ottobre 2024

    Il “Che” del vino

    13 Luglio 2024

    Lascia un commento Cancel Reply

    8 + sedici =

    Articoli recenti
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.