Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il romanzo dello sport»Michelotto, 50 anni fa dieci giorni in rosa
    Il romanzo dello sport

    Michelotto, 50 anni fa dieci giorni in rosa

    Carlo MartinelliBy Carlo Martinelli26 Maggio 2021Aggiornato:2 Giugno 2021Nessun commento10 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Giro d’Italia nelle sue tappe trentine (Canazei, Sega di Ala, Rovereto) ripropone pagine epiche della corsa rosa. Carlo Martinelli racconta, da par suo, la bella storia di Claudio Michelotto, da Roveré della Luna, e pure quella di Franco Sandri, da sempre tifoso di Michelotto.

    Claudio Michelotto oggi – Franco Sandri il compaesano super tifoso di Michelotto

    La scoperta è bella, seppur tardiva. Scoprire che è del 2008 un delizioso romanzo che ha come coprotagonista un ciclista trentino che ha lasciato un segno non trascurabile nella storia del pedale italico. Si parla di Claudio Michelotto,  di Roveré della Luna, al confine tra le province di Trento e Bolzano e che per questo, in una telecronaca della Rai, l’indimenticato Adriano De Zan, arrivò a definire “il ciclista lunare”. Sì, Michelotto compare, eccome, nelle pagine de “Il ’68 a pedali” di Francesco Ricci che racconta il 1968, anno ribelle e simbolico quanto mai. Lo fa da un punto di vista sportivo. E’ l’anno del 51esimo Giro d’Italia, vinto e stravinto da un fantastico quanto dirompente Eddy Merckx. Eddy voleva tutto e tutto si prendeva.
    Attraverso un falso diario di un ciclista mai esistito che partecipa per caso a quell’edizione del Giro, Ricci – emiliano eclettico – riporta il lettore a quel 1968. Mescola avvenimenti grandi e piccoli con le vicende agonistiche. Parigi, Milano, Cannes, Praga, Roma, Jimi Hendrix e Marcuse, la Triennale e la banda Cavallero, Cohn-Bendit e Bob Kennedy, Dino Buzzati e Sartre, Montale e la Cederna, Pasolini e la sua lettera, Moratti che lascia a Fraizzoli, Brera che torna direttore della Gazzetta dello sport. 

    Voi direte: e Michelotto? Il corridore lunare in quel Giro correva con la Max Meyer e si classificò ventesimo. Nel romanzo è il compagno di stanza – “lo zio” – del ciclista mai esistito che tiene il diario di quel Giro. Nella premessa al libro l’autore scrive: “Non me ne voglia Claudio Michelotto.  In queste pagine ricorre frequente il suo nome, ma è solo un gioco. Ho voluto trovare un compagno di stanza al ciclista inesistente, dargli un nome. E il nome che ho scelto è proprio il suo. Il perché è presto detto: ogni volta che scendo in bici da Serramazzoni lungo la via Giardini sul muro di una vecchia casa di campagna si legge ancora la scritta W MICHELOTTO. E ogni volta che la leggo mi commuovo”. 
    Doveroso post scriptum. Francesco Ricci segnala che la vecchia casa di campagna con la scritta, adesso non c’è più. L’hanno abbattuta. Sì, ci sono storie di sport che si portano appresso un che di personale, di vissuto. Che va subito messo in tavola, per meglio delineare i contorni della storia che andiamo a raccontare. Dove c’è appunto un protagonista assoluto: un ciclista che ha lasciato certamente un segno nella storia del pedale italiano, ma le cui tracce avrebbero potuto essere ben più marcate se… 

    Già. Questa è una storia di un “se”. E’ la storia di Claudio Michelotto, il corridore di Roveré della Luna, paese a cavallo tra Alto Adige e Trentino, ma la targa è TN, ovviamente. E’ una storia che si dipana tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Epoca gloriosa del ciclismo se solo pensiamo ad alcuni nomi: Anquetil, Merckx, Gimondi, Adorni, Motta, Poulidor. Correva in gruppo con loro, il nostro. Ma questa è anche la storia di chi scrive: all’epoca bambino in un paese che da Roveré distava sette chilometri e in una casa di via Fratelli Bronzetti – sì, i fratelli di Roverè della Luna che erano tra i Mille di Garibaldi sbarcati in Sicilia – davanti alla quale il ciclista Michelotto sfrecciava sovente, durante le sue sedute di allenamento. 

    Ma questa è anche la storia di Franco Sandri, da sempre tifoso del Michelotto ciclista, suo compaesano. E’ lui, in solitaria umiltà, che da anni alimenta una pagina facebook dedicata propria a Michelotto. Vi deposita ritagli di giornale, fotografie d’epoca, ricordi, curiosità. Colleziona tutto quel che riguarda il ciclista: dalle magliette al fotoromanzo di un giornalino per ragazzi nel quale Michelotto compariva assieme a tutti i suoi compagni di squadra, la Scic. 

    Succede che Franco Sandri abbia incrociato i suoi percorsi “michelottiani” con chi, un tempo bambino, ora scrive e racconta anche storie di sport. In qualche modo ci ritroviamo nel voler rammentare le gesta di un grande ciclista che, per un carattere di estrema riservatezza che talvolta parrebbe assumere i tratti della scontrosità, fa di tutto perché di lui si parli il meno possibile. Michelotto è tuttora formidabile macinatore di chilometri in bici, chi lo incrocia sulle strade dei cicloamatori sa che tiene un ritmo cui pochi tengono dietro. Disdegna invece interviste, cerimonie pubbliche, qualsivoglia di quegli incontri che talvolta rimettono insieme i campioni di un tempo. 

    Riavvolgiamo il nastro della memoria. Cinquanta anni fa, giusti giusti. Torniamo all’8 giugno del 1971. Giro d’Italia. Siamo in Austria, a Lienz. Il giorno prima c’è stata la tappa del terribile Grossglockner. Tempo da lupi, polemiche, spinte. Claudio Michelotto è in maglia rosa ormai da dieci giorni. Ma in terra d’Austria tra chi lo attacca – in un modo che suscita qualche polemica – c’è Felice Gimondi. Che non può più puntare alla vittoria finale. Così facendo, semmai, facilita un altro, lo svedese Gosta Petterson, uno dei quattro fratelli di una famiglia tutta ciclistica. 

    Michelotto resiste anche se lo penalizzano di un minuto per spinte. La sua squadra, la Scic, furibonda, minaccia di ritirarsi. Torriani, il patron del Giro, li convince a restare. E’ un grande indimenticato cronista di ciclismo, Gino Sala, sulle pagine dell’Unità, a raccontare i retroscena di una edizione assai tormentata. Quello stesso Sala che rivelò come Eddy Merckx avesse in grande considerazione Michelotto, fino a tentare di portarlo nella sua squadra, gregario ideale per energie e tenacia. Torniamo in gara. A quella drammatica tappa dell’8 giugno. La Lienz – Falcade di 195 chilometri con il Passo Tre Croci, il Falzarego, il Pordoi e il Passo Valles da scalare. Michelotto parte ancora in rosa con 1 minuto e 22 secondi di vantaggio sul “vecio” Aldo Moser (che in quel Giro indossò per un giorno la maglia) e due minuti su Gosta Petterson. Gimondi è furioso per le accuse di aver voluto attaccare Michelotto sul Grossglockner. E c’è un particolare di cui tenere conto, forse, alla luce delle dinamiche non solo sportive che muovono (allora come oggi, sebbene in proporzioni non paragonabili) anche il ciclismo.
    State attenti. Michelotto corre per la Scic, Gimondi per la Salvarani, Petterson per la Ferretti. Tutti marchi di cucine componibili. La tappa, per Michelotto – ancora in maglia rosa a quattro giorni dal termine del Giro, la vittoria sembra a a portata di mano – è un calvario. A fine gara è balbettante per lo choc, sanguinante per una caduta nella discesa dal Valles. Dirà all’arrivo: «E’ la vita. Non ho dormito, stavo male fin da stamane, una foratura ha provocato il capitombolo. Avevo appena iniziato l’ultima discesa, stavo spingendo a fondo, queste sono le strade di casa mia. Mi si è afflosciato il tubolare posteriore, la bicicletta ha sbandato come impazzita, sono volato sull’asfalto, sono rotolato giù per una ventina di metri. Sanguinavo parecchio, mi sono annodato un fazzoletto alla meglio, ho proseguito come in “trance”. Ma il telaio era storto, i freni non funzionavano più bene, in ogni curva ero costretto a strisciare i piedi per terra. Ho cambiato bicicletta, negli ultimi chilometri mi sembrava quasi di non sentir più dolore, sentivo soltanto il sangue che mi scorreva sul volto. Poi mi sono mancate le forze, non ho più capito nulla…».Non aggiungerà altro. Si toccherà il capo e  quella maglia rosa che aveva tenuto per dieci giornate e che si è visto portare via sulle strade di casa.
    E non aggiungerà altro per davvero, mai più, Claudio Michelotto. Quella tappa, la vince Gimondi. Che si dirà dispiaciuto per il trentino ma che di fatto consegna il Giro allo svedese. 

    C’è dell’altro: il primo giugno, a Mantova, il Giro osservò il suo giorno di riposo. Michelotto ne approfittò per
    una incombenza medica, antipatica quanto necessaria: si fece togliere il verme solitario. Raccontò: «Dovetti stare in bagno tutto il giorno. Ero indebolito e qualcuno fece circolare la notizia del mio malessere. Iniziarono così ad attaccarmi continuamente, finché mi strapparono la maglia e il Giro lo vinse Petterson». 

    Nella cronaca di un quotidiano nazionale, il 9 giugno 1971, si poteva leggere: «Michelotto non ha resistito a Gimondi, ed oggi si parla di lui come di una vittima della guerra tra le cucine componibili». 

    La prima pagina del quotidiano sportivo “Stadio” – Claudio Michelotto a Roveré della Luna

    Un passo indietro, allora. Fondista di notevoli possibilità ed eccellente regolarista. Così le enciclopedie del ciclismo definiscono Claudio Michelotto, che nasce a Trento il 31 ottobre del 1942 e cresce a Roverè della Luna. Si mette in luce nel 1963 con l’Aurora. L’anno dopo disputa il Tour dell’Avenir e vince il Giro d’Ungheria. Spera di essere convocato nella Nazionale che disputa le Olimpiadi di Tokyo: invece viene clamorosamente escluso, prima grande cocente delusione della sua vita. Nel 1965 corre per la Sammontana, ottiene buoni risultati e a 23 anni passa professionista. Su di lui punta la Sanson ma il 1966 è da dimenticare: bruttissima caduta a Zurigo con un trauma cranico che spaventa non poco. Si riprenderà, ma la stagione è finita. Nel 1967, in maglia Max Meyer, rientra alle corse. Il 9 giugno 1967, nella tappa del Giro che arriva nella sua Trento, attacca ma a pochi chilometri dall’arrivo sbaglia strada e finisce contro una balla di fieno. Arriva secondo in volata, beffato da Adorni. 

    Nel biennio 1968-69 si ritaglia un posto di primo piano nel panorama del ciclismo italiano. Vince la Tirreno- Adriatico, il Trofeo Cougnet, la Coppa Bernocchi. Nel 1969, in un mese, fa suoi Trofeo Laigueglia, Giro di Sardegna e Milano-Torino. E’ secondo al Giro d’Italia dove si impone nel Gran Premio della montagna e dove si aggiudica alla grande, con una fuga solitaria, il tappone dolomitico di Cavalese. Nel 1970 una doppia frattura alla clavicola (una rimediata al Tour) lo blocca. 

    E siamo al 1971, all’anno del mancato successo al Giro d’Italia, già  raccontato. Dieci giorni in rosa restano a testimoniare una prestazione di assoluto rilievo. E fa comunque a tempo a vincere il Giro di Campania. Eppure la Scic non gli rinnova il contratto. Così nei due anni successivi è con la Gbc, conquista la maglia azzurra per i Mondiali di Gap dove vincerà Marino Basso e dove lui è riserva. Le ultime perle di una carriera “incompiuta” sono il successo in una tappa al Giro della Svizzera ed il Trofeo Cougnet.
    Nel 1973, il ritiro. Per decenni lavorerà in una concessionaria automobilistica di Trento. Poi, per il “ciclista lunare” arriva la pensione. Sempre vissuta nel segno di una riservatezza estrema.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteIn 925 pro Kezich
    Articolo successivo Renato Morelli, il “Timavo” dei suoni
    Carlo Martinelli

    Carlo Martinelli è nato a Trento, nel 1957. Giornalista, scrittore, ex libraio, devoto alla carta. E’ autore di “Storie di pallone e bicicletta“, “Un orso sbrana Baricco”, "Campo per destinazione", "Un partigiano insulta Depero", "Antialmanacco del calcio". Per vent’anni ha lavorato all’”Alto Adige”, in particolare nell'edizione trentina, sulla quale ha scritto ininterrottamente dal 30 marzo 1980 al 15 gennaio 2021. Dal 3 novembre 2022 è editorialista e collaboratore delle pagine culturali de "Il T, quotidiano autonomo del Trentino Alto Adige Sudtirol". Scrive anche per "Salto.bz" e per "Il quotidiano del Sud". E’ stato per cinque anni responsabile de “Il Trentino” e di “Poster Trentino”, riviste della Provincia autonoma di Trento. Raccoglie scritti, recensioni e storie nel suo blog "PIOVE", piattaforma Substack.

    Articoli correlati

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    venti + 4 =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.