Ogni anno, a partire dal 2002, il “Centro Simon Wiesenthal” compila una lista dei più importanti criminali nazifascisti ancora in libertà. Il “Centro”, fondato nel 1977…
Risultati: La via dei topi
Per molti anni, in sede regionale ma non solo, è prevalsa una interpretazione del periodo fascista, prima, e nazista, poi, volta a collocare l’Alto-Adige/Südtirol nell’esclusivo ruolo…
Ma perché fuggire proprio in Sudamerica? I motivi della scelta nazista di rifugiarsi “all’altro capo del mondo” sono parecchi. Anzitutto il territorio sterminato e segnato da…
“Operazione Sunrise”, è il nome in codice di un’operazione segreta, nota anche “Operazione Crossword” e sviluppatasi come progressiva interazione segreta fra il plenipotenziario del III Reich…
Poco sopra il signorile quartiere di Maia Alta, a Merano, emergono dai rigogliosi vigneti due manieri di epoca medioevale: Castel Labers e Castel Rametz. Si tratta…
Sotto l’acronimo di O.D.E.SS.A si cela una fantomatica “Organisation Der Ehemaligen SS-Angehöringen” (Organizzazione degli ex membri delle SS), ovvero una sorta di rete di gerarchi, ufficiali,…
Nel luglio del 1945 arriva all’ Ambasciata americana di Roma un funzionario del “Foreign Activity Correlation”: Vincent La Vista. All’apparenza si tratta del normale arrivo di…
Il ruolo della Chiesa cattolica nel facilitare la fuga di ex nazisti in Sudamerica non è secondario. Anzi. Le vicende che vedono protagonista, in sede locale,…
Per la sua particolare posizione geografica, ma anche per la sua storia e le sue dinamiche politiche e sociali, il territorio del Trentino-Alto Adige si presta…
Aiutare la fuga ai Tedeschi del terzo Reich, oltre a un segno di appartenenza identitaria, diventa una fonte economica di una certa importanza. Fra l’autunno del…