Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Agosto 18
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      6 Luglio 2025

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024

      Il difensore delle cause altrui

      29 Febbraio 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Ponti di dialogo»Se il Web allunga la vita
    Ponti di dialogo

    Se il Web allunga la vita

    Mario AntoliniBy Mario Antolini19 Settembre 2021Aggiornato:20 Settembre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una lettera, pubblicata domenica 19 settembre sul giornale “L’Adige”, rovescia lo stereotipo di chi vede nei social media più rischi che vantaggi. Tra questi ultimi: l’informazione in tempo reale e il mantenimento dei rapporti tra le persone anche se distanti fisicamente. I rischi, paventanti soprattutto dagli anziani nei confronti delle generazioni giovani: la perdita di contatto col mondo reale e l’incognita di una dipendenza. Ma il “virtuale” può essere opportunità di vita, soprattutto per coloro, gli anziani per esempio, impossibilitati a rapporti interpersonali oltre le mura domestiche. Se ne fa portavoce il “grande vecchio” dell’informazione regionale, Mario Antolini “Musòn”, il quale, dall’alto dei suoi 101 anni compiuti chiede a gran voce che agli anziani delle case di riposo sia “insegnato” l’uso del computer. Ecco quanto ha scritto Mario Antolini ad Alberto Faustini, direttore dell’Adige:

    Caro Direttore, forse sono fuori luogo ma ho preso il coraggio di scriverti col desiderio di eventualmente informare altre persone, in particolare se anziane, che se lo volessero avrebbero la possibilità di vivacizzare la loro vecchiaia anche se gli anni si accumulano, grazie agli strumenti telematici. Lo si può fare, infatti, ringraziando la Provvidenza di averci donato proprio in questi ultimi decenni gli strumenti telematici che sono usufruibili con la massima facilità senza bisogno di approfonditi studi: basta voler usare le dita per battere dei tasti leggerissimi che non si lamentano e non si ribellano mai. Pensa che io, a 101 anni compiuti, sono settimanalmente collegato, tramite anche lunghissime email, con mio cugino coetaneo, nato come me nel 1920. Siamo figli di due sorelle e vicini di casa e abbiamo vissuto la fanciullezza come due gemelli condividendo insieme gli anni dell’Asilo e delle Elementari nonché cominciando a sciare insieme sulle oggi diventate famose Coste di Bolbeno che raggiungevamo a piedi da Tione, sci ai piedi (allora tutta campagna fin sulla porta di casa). Poi, a dieci anni, siamo rimasti separati per sempre: io a imparare il tipografo a Milano, lui a Fano (Marche) a fare le Superiori. Poi io per le mie avventurose strade un po’ ovunque e anche lui in giro per l’Europa a fare la carriera militare con gli Alpini iniziando coi cinque anni di guerra sui vari fronti e poi con la vita di caserma fino alla pensione. Per nove decenni non ci siamo più visti né sentiti, senza più incontrarci né scriverci; ma soltanto qualche anno fa, dopo i 90 anni, ci siamo incontrati quasi per caso, ma io abitavo a Tione mentre lui aveva scelto di abitare a Trento. Fortunatamente io ero già padrone del computer e lui, per caso, il computer l’aveva in casa ma non era abituato alla corrispondenza telematica. Grazie a suo figlio, in pochissimo tempo anche lui si impossessò della tastiera e così varie volte alla settimana ci scambiamo delle email cariche di ricordi, di informazioni e di emozioni e ci sentiamo più vivi che mai. Tu, inoltre, sai che a 101 anni io mi sento vivo e trascorro le mie giornate “da vivo” soltanto grazie al computer, che riempie tutte le mie giornate che devo passare da solo perché non ho bisogno di assistenza; ma se non potessi godere del computer sarebbero già dieci anni o che sarei morto o che mi sarei lasciato morire, poiché specie noi vecchi ci sentiamo vivi se ci sentiamo occupati. Per cui mi permetto chiedermi se non fosse bene ed opportuno che anche nelle Case di Riposo si invogliassero gli Ospiti ad usufruire dei “social network” per sentirsi vivaci ed ancora in contatto col mondo. Sapessi quanto sono confortanti (e quanto mai interessantissime) le ore che io posso trascorrere con centinaia di amiche e di amici che giornalmente ci incontriamo (ed è un “incontrarsi vissuto”) nei siti di Facebook e di Messenger.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn cenotafio collettivo
    Articolo successivo Togo: ronda militare anti-Covid
    Mario Antolini

    Mario Antolini "Musón" – È nato a Tione, in Giudicarie, il 19 giugno 1920. Diploma magistrale e laurea in scienze orientali: giapponese. Insegnante elementare. Corrispondente dalle Giudicarie dal 1947; giornalista pubblicista, iscritto all'albo nel 1980. Già responsabile dell’ufficio stampa dell’Apt di Madonna di Campiglio e Pinzolo e corrispondente del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Direttore responsabile e Redattore di numerosi periodici. Insignito della “Penna d’oro” dell'Ordine dei Giornalisti al compimento dei 100 anni.

    Articoli correlati

    Maschi, celibi, eterosessuali

    16 Maggio 2022

    L’ignoranza della geografia umana

    23 Marzo 2022

    I bambini e la “luna di Kiev”

    8 Marzo 2022

    Lascia un commento Cancel Reply

    18 − uno =

    Articoli recenti
    • Pinzolo “über alles”
    • I trombettieri del re
    • Scenari d’agosto
    • Cala, cala
    • Gaza: non si può più tacere
    Commenti recenti
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Pinzolo “über alles”

      16 Agosto 2025

      Covid: la storia privata di due amici in ospedale

      31 Marzo 2021

      Il tempo e la cronaca di 250 anni fa

      31 Marzo 2021

      Pinzolo “über alles”

      16 Agosto 2025

      I trombettieri del re

      16 Agosto 2025

      Scenari d’agosto

      14 Agosto 2025
      Archivi
      • Agosto 2025
      • Luglio 2025
      • Giugno 2025
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.