Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Lettere dall'emigrazione»Angeli e Valentini: grappa e salsicce
    Lettere dall'emigrazione

    Angeli e Valentini: grappa e salsicce

    Maria Theresa GarberBy Maria Theresa Garber13 Agosto 2021Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le storie familiari sono come le musive che vanno a formare il grande mosaico della Storia di una comunità. Le storie dell’emigrazione sono il racconto dell’esodo, di speranze e sconfitte, di vecchio e nuovo mondo. Dagli Stati Uniti, Maria Teresa Garber ha inviato al “Filò” (trimestrale di Louis Brunelli) e a “trentinonuovo.it” una delle tante storie di emigrazione e di famiglie che dalla seconda metà dell’Ottocento hanno lasciato il Trentino.

    Faceva le migliori salsicce del paese! La tradizione di famiglia vuole che anche Giuseppe Valentini abbia distillato, probabilmente, la migliore grappa del villaggio. Ma chi non produceva la grappa in una distilleria clandestina al secondo piano, proprio di fronte alle camere da letto dei bambini?  Prima della grappa, la stanza aveva ospitato i bachi da seta e successivamente i prodotti e il grano di produzione propria. E proprio accanto, nella parte attigua della casa, zio Ginòt e le sue storie di scoiattoli, La “Girra” (il ghiro) e i serpenti a sonagli riempivano i sogni dei bambini ogni notte dopo il filò.  Quella era la vita a Tenna, in Italia, negli anni ’30 del secolo scorso.
    Giovanni Battista Angeli, chiamato anche Giobatta, e suo fratello Domenico, soprannominato Ginòt, costruirono la loro casa nel villaggio dell’altopiano di Tenna, dove loro e le loro famiglie avevano vissuto per generazioni. La casa era stata fabbricata per ospitare due famiglie.  Entrambi prolifici nel generare figli e nella fortuna, la casa e le famiglie che vi abitavano videro nascite, morti, matrimoni, affari e guerre. Questa è la storia di una delle figlie, di Giovanna Angeli e di suo marito, Giuseppe Valentini.

    I figli di Giovanna e Giuseppe Valentini godevano una vita all’aria buona di montagna, del pesce fresco di lago e dei dolci frutti del campo, delle redditizie attività artigianali e di un racconto intelligente. Nacquero nove figli, uno che passava alla nascita dell’altro, otto dei quali sono cresciuti fino all’età adulta.
    I bambini adoravano zio Ginòt, come lo chiamavano affettuosamente. La sua casa accogliente e le sue storie erano proprio la vita della porta accanto, racconti adatti per il filò. Dopo cena, i bambini si riunivano intorno alla grande stufa in gres porcellanato nella stanza dello zio e ascoltavano con attenzione i suoi racconti.  

    “La Girra” (il ghiro) doveva spaventare i bambini: uno scoiattolo subdolo che entrava inosservato e rubava le scorte di noci. Lo zio faceva finta di inseguire lo scoiattolo cercando di tenerlo lontano dalle noci. Hiss, e lo scoiattolo fuggiva via. “Ho paura!”, gridava lo zio, e i bambini saltavano sulle sedie. E poi c’era il serpente a sonagli. Solo che questa era una storia vera. 

    Da qualche parte, in una terra di miniere, chiamata Colorado, vivevano serpenti con “campanelli” sulla coda. Lo zio era andato in quel luogo lontano e si era avventurato nelle viscere della montagna dove erano nascosti l’argento e il rame. Nei crepacci di questi luoghi c’erano creature uniche che non si vedevano altrove e una di queste era per l’appunto un serpente. Questo mostro era enorme e furtivo, ma se stavi attento e mantenevi le orecchie all’erta, avresti potuti sentirlo arrivare ed essere preparato. Ebbene, lo zio Ginòt conosceva questo segreto e teneva un orecchio all’erta per il suono. Un giorno fortunato ha sentito una debole vibrazione, poi, uno scuotimento più forte: il serpente era in giro. Improvvisamente, un colpo e un botto: la morte del serpente! Aveva ricevuto in premio il suo sonaglio. Zio Ginòt era tornato a Tenna con il sonaglio di quel serpente. Partecipò a raduni e parate e a processioni, portando con sé, ogni volta, il bottino del vincitore. Finché, un giorno, il sonaglio fu perduto.

    La vita per i bambini Valentini era piena di interessi. Andavano a scuola insieme. La scuola era stata costruita in parte dal loro papà. Per quanto riguarda la religione, assistevano alla messa e andavano in processione; inoltre producevano la seta. Il locale superiore, dove veniva distillata la grappa, era usato anche per l’allevamento dei bachi da seta. Nei dintorni di Tenna, il gelso cresceva abbondantemente allo stato selvatico ed era usato pure per aromatizzare la grappa. Le foglie del gelso sono anche il cibo per i bachi da seta. Sfruttando le risorse naturali intorno a loro, la famiglia ha avuto buon gioco nella produzione per l’autoconsumo e per la vendita ad altri.
    I figli Valentini accompagnavano la madre a Caldonazzo per raccogliere le foglie di gelso, portare a casa i rami e ammassarli nello stanzone. Quando tutto fu pronto, andarono da un uomo di nome Bartezago per farsi dare le uova dei bachi da seta. Le uova dei filugelli arrivarono in una piccola scatola, portate a casa nella stanza allestita per l’allevamento. La famiglia avrebbe cosparso le uova (piccole come la capocchia di uno spillo) sullo strame e le ramaglie. Schiuse che fossero state le uova, i piccoli bachi crescevano a vista d’occhio, nutrendosi delle foglie di gelso.  I bambini potevano sentire il rumore vorace delle larve che rosicchiavano febbrilmente le foglie. Quei rumori cessavano solo quando i bachi cominciavano a rinchiudersi nei bozzoli.  Ci volevano quattro settimane perché i bachi da seta facessero i bozzoli.  

    Via a Pergine! Doveva essere il momento giusto per raccogliere i bozzoli: troppo tardi e le larve sarebbero diventate falene, avrebbero perforato il bozzolo e la seta sarebbe andata persa. Se il lavoro era fatto bene, erano soldi facili! Il bozzolo poteva essere bollito e il filo diventare seta. La famiglia si recava alla Filanda di Pergine, un edificio dove si immergevano i bozzoli nell’acqua bollente. Salvo il periodo di guerra, i bozzoli del baco da seta erano venduti; il tempo di guerra servivano per confezionare i propri vestiti e la seta era un lusso particolarmente raffinato.
    In tempo di guerra, a Tenna, c’erano rumori strani, visite insolite, ingegno, oscurità e gioia. I bambini potevano giocare in modi diversi, e questo era particolarmente vero per i più piccoli durante la seconda guerra mondiale. I bombardieri alleati sorvolavano Tenna di notte, facendo piovere striscioline di stagnola che ricoprivano il paese. Servivano a confondere i segnali radar sui dispositivi nemici. Quelle striscioline argentate fornivano una sorta di ornamento per le strade e i bambini si svegliavano per raccogliere le strisce lucide per le proprie decorazioni festive.  Le mitragliatrici nemiche sparavano proiettili contro il forte del paese, inutilmente, senza mai danneggiarne le robuste mura.  I bambini si divertivano a raccogliere i bossoli dei proietti da mortaio che erano usati come vasi per raccogliere l’acqua, costruire torri e contenere fiori. Ma quel divertimento impallidiva di fronte al fischio delle bombe nemiche che sprofondavano nel lago di Caldonazzo. Alla periferia dell’abitato di Calceranica, sul torrente che alimentava il lago c’era un ponte. Un obiettivo replicato per i bombardieri americani, poiché il ponte era una via di rifornimento significativa per la Germania. Se il ponte era danneggiato di giorno, veniva riparato di notte. Le bombe che mancavano il bersaglio designato si inabissavano nel lago. Le esplosioni facevano saltare in aria i pesci del lago. Persico e luccio erabo scagliati in cielo come pietre di fionda e finivano sulla riva. I bambini si affrettavano a raccogliere il pesce da portare a casa alla mamma per un pasto gustoso.
    Le salsicce affumicate erano appese nella cantina di casa. Da settembre a maggio si mangiavano le pancette ripiene, la polenta, lucaniche e krauti, zuppa d’orzo con ossi di maiale affumicato. I bambini e i loro genitori avevano cibo a sufficienza, a parte la carenza di zucchero o olio durante la guerra. Pesce di lago, grano per polenta, botti di crauti allestite per l’inverno, frutta e verdura di stagione.  Naturalmente c’erano le salsicce e Giuseppe Valentini elargiva le riserve a tutti coloro che ne facevano richiesta. Insaccava le migliori salsicce del paese.

      importante
      Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
      Articolo precedenteZIGEUNER HOLOCAUST – L’olocausto degli zingari, una storia dimenticata
      Articolo successivo A Link to the Trentino
      Maria Theresa Garber

      Educatrice e scrittrice. Maria Theresa Garber insegna da più di vent’anni nello Stato di New York. HA conseguito accreditamenti con “Mindful Schools Mindfulness” in Education e la certificazione del programma “NASA Lunar” e “Meteorite Disk” che consente a studenti e adulti lo studio di campioni di roccia lunare. Maria Theresa è tra le fondatrici dei programmi di approfondimento nelle scuole della “Living History Education Foundation”. Alcuni testi l’hanno vista tra i finalisti del concorso per didascalie di cartoni animati della rivista New Yorker. Appassionata giardiniera e velista da competizione, Maria Theresa è una ricercatrice storica delle radici di famiglia che continuano a crescere a Tenna e a San Martino di Castrozza.

      Articoli correlati

      “Vada a bordo, c…”

      5 Maggio 2025

      Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

      5 Maggio 2025

      La posizione dell’opposizione

      30 Aprile 2025

      Lascia un commento Cancel Reply

      19 + 14 =

      Articoli recenti
      • “Vada a bordo, c…”
      • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
      • La posizione dell’opposizione
      • Casse Rurali: soci o sorci?
      • La fratellanza tollerante
      Commenti recenti
      • Giovanni su Povera valle di Non
      • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
      • Gianfranco18 su Povera valle di Non
      • Corrado Zanol su Beata anoressia
      • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
      • Facebook
      • Instagram
      • Popolari
      • Recenti

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      Povera valle di Non

      17 Aprile 2025

      Quando il regime chiudeva i giornali

      31 Marzo 2021

      “Vada a bordo, c…”

      5 Maggio 2025

      Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

      5 Maggio 2025

      La posizione dell’opposizione

      30 Aprile 2025
      Archivi
      • Maggio 2025
      • Aprile 2025
      • Marzo 2025
      • Febbraio 2025
      • Gennaio 2025
      • Dicembre 2024
      • Novembre 2024
      • Ottobre 2024
      • Settembre 2024
      • Agosto 2024
      • Luglio 2024
      • Giugno 2024
      • Maggio 2024
      • Aprile 2024
      • Marzo 2024
      • Febbraio 2024
      • Gennaio 2024
      • Dicembre 2023
      • Novembre 2023
      • Ottobre 2023
      • Settembre 2023
      • Agosto 2023
      • Luglio 2023
      • Giugno 2023
      • Maggio 2023
      • Aprile 2023
      • Marzo 2023
      • Febbraio 2023
      • Gennaio 2023
      • Dicembre 2022
      • Novembre 2022
      • Ottobre 2022
      • Settembre 2022
      • Agosto 2022
      • Luglio 2022
      • Giugno 2022
      • Maggio 2022
      • Aprile 2022
      • Marzo 2022
      • Febbraio 2022
      • Gennaio 2022
      • Dicembre 2021
      • Novembre 2021
      • Ottobre 2021
      • Settembre 2021
      • Agosto 2021
      • Luglio 2021
      • Giugno 2021
      • Maggio 2021
      • Aprile 2021
      • Marzo 2021
      Categorie
      • Amministrazione e Amministratori
      • Angoli di città
      • Anniversari&memoria
      • Arte e artisti
      • Carpe Diem
      • Dialoghi sulla panchina
      • Documenti
      • editoriale
      • El cantòn del Filò
      • El Potachin da Caden
      • Festival dell'Economia
      • I tempi della cronaca
      • Il corsivo
      • Il romanzo dello sport
      • Intervista
      • l'immagine curiosa
      • la foto curiosa
      • Lettera dall'Africa
      • Lettera sull'Ucraina
      • Lettere dall'emigrazione
      • Libri a km zero
      • Libri&riviste
      • Media
      • Mondo animale
      • mondo del credito
      • mostre&cataloghi
      • mostre&dibattiti
      • Musica&Teatro
      • Opinioni&Confronti
      • Persone&Personaggi
      • piccola città
      • Ponti di dialogo
      • Precisazioni&Rettifiche
      • Provincia e dintorni
      • Razzismo&Antisemitismo
      • reportage
      • Riflessioni del Golem
      • Scienza&Tecnica
      • Senza categoria
      • Senza parole
      • Sinodo
      • Storia&Storie
      • Storie di ieri
      • Testimonianze
      • tradizioni
      • Verso le elezioni
      • Villaggi&Paesi
      • Vino al vino
      About
      About

      Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

      Facebook Instagram
      © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
      • Home

      Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.