Facebook Twitter Instagram
    martedì, Luglio 1
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»editoriale»La sanità del marchese del Grillo
    editoriale

    La sanità del marchese del Grillo

    Alberto FolgheraiterBy Alberto Folgheraiter1 Luglio 2025Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cittadini, popolo trentino, udite, udite: dal 1° luglio la sanità cambia. E fa ammuina. “Chi sta a prua vada a poppa e chi sta a poppa vada a prua”. O se volete scomodare “il Gattopardo” di Tomasi di Lampedusa: far finta che tutto cambi perché nulla cambi. Col sospetto di essere presi pure per i fondelli. 

    Con un comunicato stampa (sono le informazioni che vengono trasmesse dal Palazzo ai giornalisti perché facciano da cinghia di trasmissione e ne diffondano il Verbo al popolo) la Giunta Provinciale di Trento fa sapere che “dal 1° luglio entrano in vigore le nuove regole sulla validità delle prescrizioni mediche per la prenotazione di visite specialistiche ed esami diagnostici. Le prescrizioni avranno una durata legata al codice di priorità assegnato dal medico, che indica entro quanto tempo va prenotata la prestazione.”

    E fin qui il nulla. Cioè tutto da ridire. Nel senso che non solo le prescrizioni mediche hanno una scadenza. Cioè se non prenoti la visita entro tot giorni non potrai usufruire del servizio sanitario ma dovrai tornare dal tuo medico per una nuova prescrizione. Perché di solito uno va dal sanitario di famiglia, o medico di medicina generale. Dice: ho un problema, il medico gli prescrive una visita dallo specialista o un esame diagnostico, e il malato che fa? Torna a casa e non fa niente. Figurarsi se gli passa per la testa di darsi una mossa e prenotare il gradino superiore della visita dallo specialista. Manco per idea. Ecco perché, essendo l’ammalato un discolo che non vuole e non intende sottoporsi a nuove visite, dimentica la prescrizione nel cassetto. Infatti, per evitare il disguido, la Provincia è corsa ai ripari. Vuoi una visita specialistica o un esame diagnostico? Sappi che la prescrizione del tuo medico di base è come lo yoghurt: ha una data di scadenza.

    E per farla scadere meglio non c’è più il RAO A, o il RAO B, o il RAO C (codice che fissava il limite massimo di giorni entro il quale lo specialista o l’addetto alla diagnostica doveva provvedere a eseguire l’indagine medica). Adesso quel codice è stato cancellato e al suo posto c’è un nuovo codice. Che funziona al contrario. Non è il medico a doversi dare una mossa e sottoporti a visita, no sei tu, paziente impaziente, a doverti spicciare e prenotare la visita o l’esame entro una certa data. Pena la scadenza della prescrizione.

    Nel dettaglio: se la ricetta del medico di base porta il Codice U, vuol dire che la visita deve essere prenotata entro 5 giorni (cinque) dalla data di emissione dell’impegnativa. Che poi la visita ti venga garantita entro altrettanto tempo (breve?) è tutto da vedere.

    Codice B, significa che la prestazione va prenotata entro 10 giorni. Prenotata, non ottenuta.

    Codice C, la prestazione va prenotata entro 30 giorni. Codice P, infine, la prenotazione deve essere fatta entro 180 giorni (dicasi 6 mesi, sempre che nel frattempo il paziente non abbia perso la memoria o non sia passato a. miglior vita).

    Dopodiché, scrive l’ufficio stampa della Provincia, “se non si contatta il CUP entro i tempi previsti la prescrizione perde la validità. Si raccomanda quindi ai cittadini di prenotare al più presto per ricevere l’assistenza sanitaria nei tempi previsti”.

    Non so voi, ma chi scrive ha tutta la sensazione di una presa in giro.

    Già, ma che interessa a Lor Signori? Loro hanno pur sempre una corsia preferenziale. Male che vada una visita privata, un esame entro poche ore, con quello che ricevono di indennità, non lo nega loro nessuno. Perché, amici cari, come diceva il Marchese del Grillo “Io, so io, e voi nun siete un c…”.

    Li avete votati? Buona salute a tutti.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteFarse i dispeti, dispetti e farse
    Alberto Folgheraiter
    • Sito web

    Giornalista e scrittore. Negli anni Settanta redattore al settimanale “Vita Trentina”, alla redazione di Trento de “Il Gazzettino”, direttore responsabile di “Radio Dolomiti”. Dal 1979 al 2010 cronista alla redazione di Trento della Rai, poi capostruttura dei programmi (2007-2010); corrispondente dalla regione (1975-1996) del settimanale “Famiglia Cristiana”. Dal 3 novembre 2022 collaboratore fisso del quotidiano "IlT" del Trentino-Alto Adige. Ha pubblicato 27 libri su storia, tradizioni ed etnografia del Trentino-Alto Adige. È socio di Studi Trentini di scienze Storiche. È socio e direttore responsabile di "Judicaria", la rivista dell'omonimo Centro studi di Tione; e direttore responsabile della rivista "Teatro per Idea" della Cofas, la Federazione del teatro amatoriale Trentino.

    Articoli correlati

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025

    Mericàni én gondoéta

    27 Giugno 2025

    Lascia un commento Cancel Reply

    tre − 2 =

    Articoli recenti
    • La sanità del marchese del Grillo
    • Farse i dispeti, dispetti e farse
    • Il boicottaggio e la strage infinita
    • Mericàni én gondoéta
    • Polenta ai polentoni
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    La sanità del marchese del Grillo

    1 Luglio 2025

    Farse i dispeti, dispetti e farse

    1 Luglio 2025

    Il boicottaggio e la strage infinita

    30 Giugno 2025
    Archivi
    • Luglio 2025
    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.