Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Maggio 9
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      La vendemmia nella rete

      16 Settembre 2024

      Le api non sono vacche

      12 Settembre 2024

      IlT come alveare dell’Autonomia

      9 Settembre 2024

      Altavalle: signori, si chiude

      6 Febbraio 2024

      Il “giallo” del voto ladino

      24 Ottobre 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Balcani: bombe e pugnali (6)

      2 Gennaio 2025

      Milano, il fascismo, la memoria

      13 Dicembre 2024

      Il terrorismo abita la Russia (5)

      9 Dicembre 2024

      Il terrorismo della Virtù (4)

      25 Novembre 2024

      Il terrorismo come politica di governo (3)

      16 Novembre 2024
    • Persone
      &
      Personaggi

      Avanti Savoia!

      15 Marzo 2025

      Numero di matricola 136984

      4 Ottobre 2024

      Il “Che” del vino

      13 Luglio 2024

      Alex Zanotelli missionario e giornalista

      30 Giugno 2024

      Addio a Mauro Lando

      16 Aprile 2024
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Il turno del formaggio

      26 Giugno 2024

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Fassa, urne senza pace

      7 Novembre 2023

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»I tempi della cronaca»Una “Stella” in val di Cembra
    I tempi della cronaca

    Una “Stella” in val di Cembra

    redazioneBy redazione6 Giugno 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sia pure con un anno di ritardo, a causa del Covid-19, sono stati celebrati sabato 5 giugno 2021 i 40 anni di “Stella Bianca”, l’organizzazione del soccorso sanitario e del volontariato sociale in val di Cembra. 

    Le misure di distanziamento sanitario, ancora in atto, non hanno consentito la partecipazione degli oltre trecento volontari che assicurano un fondamentale supporto al servizio “112”, ventiquattr’ore su ventiquattro, per tutta la popolazione della valle. In otto lustri sono stati oltre mille i volontari che hanno prestato la loro opera quali autisti e operatori del soccorso. Istruzione e aggiornamento in capo al medico rianimatore anestesista Alberto Mattedi e a tre sanitari della valle: i medici Graziano Villotti, Maurizio Virdia e Germano Fachinat. 

    La presidente di “Stella Bianca”, Mirella Nones, ha potuto contare sulla partecipazione di una ristretta rappresentanza dei quattro ambiti (Segonzano, Albiano, Cembra e Grumes) dove sono operative le strutture e i servizi dell’associazione. In teatro, a Cembra, hanno portato la loro testimonianza due dei cinque “fondatori” dell’associazione (Giorgio Andreatta ed Egidio Petri), i presidenti che in quarant’anni hanno retto le sorti di “Stella Bianca”, il medico Graziano Villotti.

    Gli esordi nel 1980 “quasi per caso”. La sede in casa di Maria Giacomozzi Petri (1929-2019) la quale ha fatto da telefonista, segretaria, coordinatrice di un primo gruppo di volontari: una trentina appena. E quando arrivava una richiesta di soccorso, dopo aver concordato con Trento l’invio di un’ambulanza, esortava i volontari: “Coré, fé prest, ma né pian”. Come potessero correre, far presto ma andando piano resta ancor oggi un mistero.

    Mistero che neppure il giornalista Alberto Folgheraiter è riuscito a dipanare nelle 240 pagine del volume “Una Stella sulla valle” che ha dedicato all’associazione. Concepito ben prima della pandemia, stampato da “Saturnia” nel mese di febbraio del 2020, distribuito a tutti gli associati e ai volontari già lo scorso anno, è stato presentato per l’appunto sabato 5 giugno 2021.

    Alberto Folgheraiter, solide radici in val di Cembra, ha diviso il volume in due parti: “Il tempo del buon Samaritano” e “Il tempo di Stella Bianca”. Consultando i “libri dei morti” dei registri parrocchiali della valle (i microfilm sono disponibili presso l’Archivio Diocesano Tridentino) ha ricostruito le grandi cause di mortalità della popolazione. Partendo dalla pestilenza del 1348, passando da lebbra, tubercolosi, vaiolo, colera, pellagra, febbre “spagnola”, ha rilevato pure le tragedie della cronaca: annegamenti e delitti, infortuni di viaggio o sul lavoro, le morti da parto e i morti prematuri. Ha affrontato il tema delle cure empiriche, della devozione popolare (le processioni e i capitelli a San Rocco), la rara presenza dei medici, la completa assenza di medicine, l’opera delle “mammane”, le ostetriche rurali.

    La seconda parte del volume “Il tempo di Stella Bianca”, rievoca gli esordi e, con interviste e testimonianze dei protagonisti, traccia la crescita capillare del volontariato “cembrano”. Un fenomeno singolare di coesione comunitaria, di superamento dei campanili, di solidarietà diffusa. Anche con il terzo mondo grazie alla filiazione di “Stella Bianca nel mondo” che assicura supporti non effimeri ad alcune religiose originarie della valle ed operanti in Togo e Repubblica Moldava. Le immagini a supporto del volume sono dei fotoamatori della val di Cembra; la copertina di Sara Postal; l’impaginazione di Arianna Ravanelli.La parte finale, quasi una “tabula gratulatoria”, propone l’elenco dei mille volontari che in quarant’anni si sono cimentati nel soccorso e nell’aiuto alle persone più fragili non solo della val di Cembra.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteAlto Adige: la notte dei fuochi
    Articolo successivo Silvio Franch: il dialogo oltre il Don
    redazione

    Articoli correlati

    La vendemmia nella rete

    16 Settembre 2024

    Le api non sono vacche

    12 Settembre 2024

    IlT come alveare dell’Autonomia

    9 Settembre 2024

    Lascia un commento Cancel Reply

    otto − sei =

    Articoli recenti
    • “Vada a bordo, c…”
    • Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)
    • La posizione dell’opposizione
    • Casse Rurali: soci o sorci?
    • La fratellanza tollerante
    Commenti recenti
    • Giovanni su Povera valle di Non
    • Giuseppe DecAngelis su Povera valle di Non
    • Gianfranco18 su Povera valle di Non
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Povera valle di Non

    17 Aprile 2025

    Quando il regime chiudeva i giornali

    31 Marzo 2021

    “Vada a bordo, c…”

    5 Maggio 2025

    Digiuno (di leader) e astinenza (dal voto)

    5 Maggio 2025

    La posizione dell’opposizione

    30 Aprile 2025
    Archivi
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024
    • Agosto 2024
    • Luglio 2024
    • Giugno 2024
    • Maggio 2024
    • Aprile 2024
    • Marzo 2024
    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Amministrazione e Amministratori
    • Angoli di città
    • Anniversari&memoria
    • Arte e artisti
    • Carpe Diem
    • Dialoghi sulla panchina
    • Documenti
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • El Potachin da Caden
    • Festival dell'Economia
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • la foto curiosa
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • Media
    • Mondo animale
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Riflessioni del Golem
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Storie di ieri
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Verso le elezioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.