Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Gli anni dello squadrismo»(4) La nascita dell’antipartito
    Gli anni dello squadrismo

    (4) La nascita dell’antipartito

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi1 Maggio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Italio Balbo, Benito Mussolini ed Emilio de Bono, alla Marcia su Roma del 28 ottobre 1922
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Probabilmente, nella storia italiana del Novecento, la data del 23 marzo 1919 è più importante di quella del 28 ottobre di due anni dopo, quando cioè arriva a compimento la “marcia su Roma”.

    In quell’esordio di primavera, sbocciata cinque mesi dopo la fine del grandioso macello mondiale del Carso, delle Alpi, della Somme, di Verdun, di Yprès e del fronte orientale e la caduta degli imperi centrali, un gruppo di imprenditori lombardi, fra i quali spiccano anche alcuni ebrei milanesi, affitta una bella sala della sede del “Circolo dell’Alleanza Industriale e Commerciale” situata in piazza San Sepolcro a Milano. Lo scopo è quello di ospitare una riunione di carattere politico e che il quotidiano “Il Popolo d’Italia”, diretto da Benito Mussolini, annuncia con scarsa enfasi, scrivendo: “I corrispondenti, collaboratori, lettori, seguaci del Popolo d’Italia, ex combattenti, cittadini e rappresentanti dei Fasci della Nuova Italia e del resto della Nazione sono invitati ad intervenire all’adunata privata che sarà tenuta in Milano il prossimo 23 marzo. Gli amici che interverranno personalmente o in rappresentanza di gruppi, sono pregati di avvertirci senza indugio. Si terrà calcolo anche delle adesioni mandate per lettera.”

    Francamente, l’avviso è cosi blando e superficiale che il 9 marzo si impone un richiamo sulle medesime pagine del giornale, che così afferma: “Il 23 marzo sarà creato l’antipartito, sorgeranno cioè i Fasci di Combattimento che faranno fronte contro due pericoli: quello misoneista di destra (ovvero quello di coloro che odiano ogni novità n.d.r.) e quello distruttivo di sinistra. Sarà fissato un programma di pochi punti, ma precisi e radicali…”.

    La genericità e la vaghezza anche di questo secondo appello dimostrano chiaramente come l’allora trentaseienne Mussolini si rivolge più agli umori del Paese che non ad una precisa linea ideologica definita. Ancora in dubbio sul rapporto politico da tenere con i socialisti e sulla collocazione dei Fasci, che inizialmente guardano senza dubbio alcuno a sinistra, il futuro duce comprende però che per avere un posto ed una credibilità politica degna di attirare consensi popolari e, al contempo, attenzioni dalla borghesia industriale ed agraria, non può che farsi spazio come alternativa al modello socialista. In questa direzione avversa al P.S.I., Mussolini viene spinto anche dall’intransigenza dei vertici nazionali del socialismo italiano che non perdonano affatto al loro ex compagno ed ex direttore dell’“Avanti!” la scelta – e quindi ciò che loro giudicano un tradimento – interventista negli anni 1914/15.

    Sulla scorta di queste premesse, l’adesione all’invito del “Popolo d’Italia” per la riunione del 23 marzo in piazza San Sepolcro registra circa quattrocento adesioni, molto meno quindi di ciò che Mussolini auspica ed è anche questo scarso entusiasmo che non lo stimola alla preparazione di quell’appuntamento, nel quale confluiscono peraltro tutte le declinazioni possibili di quello che sarà poi il movimento fascista.

    I “sansepolcristi” – come verranno chiamati gli aderenti della prima ora ed ai quali poi il regime riserverà onori e prestigio, anche se spesso solo di facciata – sono un campionario esteso di vecchie e nuove delusioni politiche ed ideali: dall’interventismo frustrato all’anarco-sindacalismo; dall’arditismo “reducista” al sindacalismo rivoluzionario; dal futurismo marinettiano all’irredentismo nazionalista. In questa pittoresca e confusa compagine, non c’è alcuna coesione ideologica, se non vaghi orizzonti di prospettive del tutto indefinite. E questo si riverbera chiaramente anche nel testo della dichiarazione iniziale di Mussolini con la quale si apre l’incontro sansepolcrista, dichiarazione che viene peraltro approvata subito dai convenuti.

    Mussolini indica le priorità, individuandole in: 1) alleanza incondizionata con le rivendicazioni di ordine materiale e morale propugnate dalle associazioni degli ex combattenti; 2) opposizione ad ogni forma di imperialismo di qualsiasi provenienza ed in danno all’Italia, con contestuale adesione al postulato della Società delle Nazioni circa l’integrazione degli Stati nazionali con le loro aree di influenza culturale, storica ed economica (qui il riferimento a Fiume ed alla Dalmazia appare del tutto evidente); 3) sabotaggio con ogni mezzo di qualsiasi forma di neutralismo in politica ed, infine, “guerra al socialismo, perché contrario alla Nazione.” 

    Inoltre, il discorso mussoliniano strizza l’occhio ai lavoratori ed alle loro rivendicazioni, accarezzando così le anime del sindacalismo; si dice favorevole alla repubblica anziché alla monarchia, raccogliendo le simpatie rivoluzionarie dell’area anarchica; dichiara la propria volontà di abolizione del Senato del regno, sposando le tesi rivoluzionarie e contrarie al bicameralismo e sostiene, buon ultima, l’estensione del suffragio universale e la lotta contro ogni e qualunque forma di dittatura.

    Dal discorso emerge in modo evidente la distanza abissale che si registra fra i primi passi del movimento fascista, che avverte forte l’influenza progressista e democratica e gli esiti dello squadrismo dei giorni, dei mesi e degli anni successivi. Il senso e la linea politica descritta da Mussolini in quelle pagine è però troppo vaga ed equivoca, troppo retorica ed approssimativa e si regge sostanzialmente sulla potenza evocativa e l’arte oratoria del suo autore, che esercita una forte fascinazione su di una platea eterogenea e fatta anche di opposti, ma rispetto alla quale vuole non alienarsi alcuna simpatia, nella fase embrionale di un movimento che rischia di crearsi anche autonomamente, rispetto alle nascente leadership di Mussolini.

    Il programma dei Fasci, come abbiamo visto, è orientato “a sinistra”, ma nemmeno il suo stesso autore ci crede molto, forse nella consapevolezza che si tratta di un progetto politico irrealizzabile nell’Italia di allora, come dimostra poi l’esito elettorale della consultazione del novembre 1919, con il trionfo del Partito Socialista e la sostanziale sconfitta del neonato movimento fascista. È proprio quell’esito fallimentare che convince in breve Mussolini a fare “carta straccia” del programma sansepolcrista e ad emarginare quelle aree minoritarie dei Fasci che guardano ancora nostalgicamente alla rivoluzione antiborghese. Nel volgere di pochi giorni, Mussolini compie così una conversione totale verso le esigenze della borghesia e dell’industria italiana, anche alimentando l’urgenza di un radicale antisocialismo ed investendo quindi ogni sforzo verso lo squadrismo e la violenza. In questo processo di trasformazione totale, il ruolo del giornale “Il Popolo d’Italia” è fondamentale. Dalla storica redazione milanese di via Paolo da Cannobio, al civico 35, Mussolini architetta e dirige la sua personale e spregiudicata scalata al potere, mentre quei locali diventano “il covo”, difeso da militi armati e dove ogni sera si ritrovano i primi fascisti in camicia nera per difendersi dagli assalti degli avversari politici, che peraltro non avvengono mai e dove ricevono, dal direttore del giornale in persona, le generose elargizioni quotidiane di banconote da dieci lire, che Mussolini ottiene, a sua volta, da quel mondo produttivo che sta guardando con crescente attenzione alle posizioni espresse dal fascismo.

    Tutto avviene quasi naturalmente. Mussolini diventa così la mente politica, mentre gli Arditi e gli ex combattenti in camicia nera forniscono la manovalanza allo squadrismo che, da quel momento in poi, diventa il cuore pulsante del nuovo movimento, affacciatosi prepotentemente sulla scena politica nazionale “forte della sua forza” e del sostegno occulto del grande capitale dell’epoca.

    (4-continua; le precedenti puntate sono state immesse in rete il 24 marzo, 7 aprile, 17 aprile 2023)

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLa teoria della “sostituzione etnica”
    Articolo successivo Festa del lavoro (precario)
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    10 − quattro =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.