Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Orrore! Il David ha il pisello
    Il corsivo

    Orrore! Il David ha il pisello

    redazioneBy redazione26 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La notizia è sui giornali. Una preside della Florida, florido stato degli Stati Uniti, una preside di liceo è stata licenziata perché aveva osato mostrare ai suoi allievi di storia dell’arte il David di Michelangelo. Nudo. Saputolo, il sindaco di Firenze, Nardella, in visita negli USA, ha annunciato che inviterà la “scostumata” in Toscana dove proporrà al consiglio comunale della città del giglio di onorarla con una medaglia: al valore civile, della cultura e dell’arte. Almeno per risarcirla, moralmente, dell’affronto subito dai genitori degli imberbi traviati da cotanta visione, i quali, oltre ad essere armati (ma non di cultura), sparano stupidaggini a difesa dell’indifendibile: la loro ottusità mentale. Ed è d’accordo con noi pure il Golem, nostro collaboratore attento e curioso. 

    I tempi cambiano e le stagioni non sono più quelle di una volta. Forse è per questo che dilaga la confusione spacciata per intelligenza e l’ignoranza ha ormai sostituito la cultura. Io sono vecchio e vivo nella soffitta dell’antica Sinagoga di Praga. Un postaccio, pieno di turisti che fotografano, calpestano, schiamazzano e deglutiscono patatine e coca cola: le loro uniche fonti di nutrimento. Loro non mi capiscono e io non li comprendo. Forse è per questo che mi stupisco ancora davanti all’idiozia, che per alcuni di costoro è invece il trionfo del “politicamente corretto”. Siamo distanti anni luce ed è perciò che non mi è chiaro – ma è solo colpa mia – quale contributo alla storia dell’umanità offra oggi Tallahassee che – confesso – ero convinto fosse una malattia e invece scopro essere la città capitale della Florida statunitense, un luogo dove la cultura non è affatto un capitale, ma solo un ammennicolo.

    In una scuola di quell’urbe – una scuola che si definisce “classica” ma l’aggettivo è evidentemente riferito solo al fatto che ci sono aule, ragazzi ed insegnanti anziché animali del circo – la preside è stata costretta a licenziarsi, a seguito delle pressioni di inorridite famiglie di timidi pargoli, scandalizzate dalle immagini delle nudità del David di Michelangelo, esibite – pensate un po’ – addirittura durante una lezione di storia dell’arte. 

    Certo che l’opera del venticinquenne scultore che lavora un blocco di marmo “male abbozatum et sculptum” e ne trae il simbolo della repubblica fiorentina ma soprattutto del Rinascimento e del trionfo della bellezza, è cosa di poco conto rispetto alla straordinarietà artistica di una Smith & Wesson calibro 38 che tutte quelle candide famigliole comprano volentieri ai loro figli. Si tratta di oggetti di grande valore culturale ed anche utili per difendersi davanti ad ogni immigrato, come quei “mangiaspaghetti” che, privi di ogni pudore, scolpiscono statue senza fargli addosso un perizoma o dipingono stupide immagini in alti soffitti, come nella Sistina, dove abbondano – che schifo! –  uomini nudi e angeli nudi e quant’altro di nudo esista al mondo. Belle famiglie, non c’è che dire. Se poi sono le stesse che votano per un presidente che va a puttane e le paga, non solo per la prestazione ma anche per il loro silenzio, allora debbo imparare ancora molto dagli americani.

    Penso di essere comunque troppo vecchio e allora rimango qui, nella mia polverosa soffitta alla “alte Schul” di Praga e pazienza se non sono all’altezza dei tempi. Mi consola l’idea di essere però ancora in grado di riconoscere un cretino. Anche quando sta a migliaia di chilometri di distanza. Anche quando abita a Tallahassee o altrove. Lo riconosco perché possiede un marchio indelebile ed invariabile ad ogni latitudine e geografia. Come quello fra le gambe del David di Michelangelo, del quale scrisse Giorgio Vasari: “…e veramente quest’opera ha tolto il grido a tutte le statue moderne et antiche o greche o latine che esse fossero…

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteManganello e olio di ricino
    Articolo successivo Destra e sinistra pari non sono
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    6 − 4 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.