Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Libri&riviste»Le spine dell’infanzia rubata
    Libri&riviste

    Le spine dell’infanzia rubata

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi18 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre nel cuore d’Europa si riaffaccia un nuovo olocausto (Putin è stato colpito da mandato da cattura internazionale per “crimini contro l’umanità”, legati alla deportazione in Russia dei bambini ucraini) una scrittrice ed un filosofo hanno fuso i loro linguaggi per raccontare la storia di una bambina trasparente che non ha storia e non ha ricordi. “O forse ho la storia – dice – di tutti i bimbi che non hanno nome, non hanno mamma, non hanno casa, non hanno bambole e libri”. Eccolo il libro che merita di essere “divorato” e del quale scrive Renzo Fracalossi.

    Con un atto di squisita cortesia, la prof. Casimira Grandi, dell’Università di Trento, mi ha recentemente segnalato un volumetto pubblicato dall’editore Libridine di Mazara del Vallo quest’anno ed uscito con un titolo significativo, “SULLA SOGLIA DEL FILO SPINATO” ed un sottotitolo ancor più evocativo: “Storia di una bambina trasparente e di un bambino con un nome”.

    Si tratta di un racconto immaginario, ma fors’anche di qualcosa di più. Una scrittrice, Bia Cusumano ed un filosofo, Fabio Gabrielli, si mettono in relazione e raccontano incrociando parole, esperienze e storie, consapevoli che è sul racconto che si regge il tempo. Narrano così la bambina 445537, figlia della storia più drammatica e con l’identità tatuata sull’avambraccio sinistro che di sé parla con il più attuale Numa, generato dalla cultura digitale, tecnologica, viziata e senza orizzonti del presente.

    Apparentemente un colloquio fra distanze siderali e fra domande opposte, ma in realtà invece un “idem sentire” circa l’esistenza infantile, ma già terribilmente adulta e le sue percorrenze.

    L’avventura della vita mi ha regalato la possibilità di leggere moltissime memorie di adulti, ragazzi e bambini travolti dagli orrori del XX secolo e con quello spirito mi sono inoltrato nella “selva oscura” di un racconto che, dall’iniziale evidenza di sé, si fa via via sempre più nostro, mio, vostro e nel quale ritroviamo sovrapposte stigmate della storia e del presente. Camminando fra queste pagine sempre più lentamente e nell’abbraccio di una commozione crescente, d’un tratto ho visto profilarsi all’orizzonte la figurina quasi non più umana di Hurbinek, il “senza nome”.

    Hurbinek era un nulla. Un figlio della morte. Un figlio di Auschwitz. Dimostrava circa tre anni e nessuno sapeva niente di lui. Era paralizzato dalle reni in giù e aveva le gambine atrofiche, sottili come stecchini. Il suo minuscolo avambraccio era stato tatuato, proprio come quello della bambina 445537. La parola mancava ad Hurbinek, perché nessuno si era mai curato di insegnargli alcunché e solo la natura-madre lo aveva istruito alla sopravvivenza. Il bisogno della parola premeva però nel suo sguardo con un’urgenza esplosiva. Morì nel marzo del ‘45, avendo conosciuto solo il grigio cielo dei Campi dell’odio. Hurbinek, il “senza nome”.

    Il racconto della bambina che non ha nome, ma solo un numero e che con questo gioca mentre consuma i suoi giorni nella miniera della morte, m’è parso un risarcimento per Hurbinek. Mi è sembrato il regalo di quella parola che non ha mai avuto; la dignità di essere raccontato, ma anche di poter entrare in dialogo con Numa e, suo tramite, forse anche con noi. Numa, che tanto sembra l’anagramma di “Uman”, ci richiama ad un perduto senso di umanità. Numa ha tutto. 445537 non ha che il suo numero. Hurbinek non ha nemmeno questo perché non lo può dire. Eppure tutti loro ci chiamano al dovere di non sottrarci, di non evitare, di non cadere nell’oblio e nell’autoassoluzione dalla colpa di aver volto e di volgere tutt’ora altrove, lo sguardo.

    Ma questo libro, per chi ha girovagato nell’estraneazione venefica della Shoah, svolge, forse inconsapevolmente, un’altra straordinaria funzione, come solo la grande letteratura sa portare a compimento. Questo volumetto infatti restituisce identità, vita e memoria a tutti i bambini violentati dalla storia e dall’animalità dell’uomo e alza un canto, dentro il quale risento le vocine candide dei duecento bambini dell’orfanotrofio del dott. Janusz Korczak (Varsavia 1878 – Treblinka 1942. “Nom de plume” del dott. Henryk Goldszmit, pedagogo, scrittore e medico ebreo-polacco), mentre li accompagna coraggiosamente verso il loro destino di gas. Sento quelle vocine che parlano con le parole di 445537 e cicaleggiano con la sazietà di tutto – e quindi di nulla – di Numa e del nostro tempo frastornato e cieco, mentre non trattengo più le lacrime.

    Hurbinek – e con lui tutti noi che abbiamo smarrito la voce per raccontare e tramandare – ringrazia Bia e Fabio che non conosce, ma che, con 445537 e Numa, gli hanno permesso di trovare parole che ci trafiggono l’anima.

    “SULLA SOGLIA DEL FILO SPINATO” non è un libro da leggere. È una cosa da assorbire per ritrovare quel briciolo di profondità e di cuore che forse non abbiamo ancora sacrificato al niente e che ancora ci chiama a qualche residua speranza.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI cappuccini rinunciano al convento
    Articolo successivo Tra gregari e Santuari
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici − sette =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.