Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»L’ironia e il cattivo gusto
    Il corsivo

    L’ironia e il cattivo gusto

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi15 Marzo 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La pubblicazione di una vignetta, la caricatura della neosegretaria nazionale del PD, Elly Schlein, ha scatenato nei giorni scorsi una selva di commenti. Chi ritiene che la satira non possa avere steccati, chi invece invoca continenza e senso della misura anche per i vignettisti. Il “Fatto quotidiano” di Marco Travaglio ha trovato sponda nei giornali di destra (perché si tratta della segretaria del PD), mentre la stampa “di sinistra” ha lamentato la lesa maestà. Tuttavia, c’è un particolare punto di osservazione e di vista che spiega bene Renzo Fracalossi:

    Non c’è nulla forse di più resistente e cretino del pregiudizio. In questi giorni ed in nome di un senso dell’ironia di dubbio gusto, “Il Fatto quotidiano”, nota testata nazionale, ha pubblicato una grossolana caricatura di Elly Schlein, ovviamente ritratta con una particolare evidenza di alcune sue caratteristiche del volto e della persona. Per carità, nulla di scandaloso. La caricatura ha proprio il compito di  mettere in esagerazione tratti e particolarità, allo scopo di suscitare ilarità e divertimento. Esiste però un confine  invalicabile per chi è un serio professionista e quel confine è rappresentato dalla cultura e dalla conoscenza.  Quella caricatura infatti non si limita a “calcare la mano”, ma richiama troppo esplicitamente alla memoria anche del più distratto osservatore la pesantezza orribile di altre caricature, apparse sulla stampa tedesca prima ed italiana poi poco più di ottant’anni fa, per sbeffeggiare, irridere e soprattutto additare al pubblico disgusto, gli ebrei d’Europa,  che stavano entrando nel gorgo della loro distruzione.

    Testate come “Der Sturmer” o “Il Tevere”  si riempirono facilmente di ritratti caricaturali del prototipo “giudeo”: un enorme naso adunco, grandi orecchie a sventola, fattezze esagerate del viso e del sorriso, occhi strabuzzanti e via elencando, secondo i peggiori cliché del più basso antisemitismo.

    Stupisce non poco quindi che un giornale che si definisce democratico, tollerante, progressista ed attento alla lotta contro ogni razzismo possa scadere ad un livello così infimo e tristanzuolo, reso ancor più indigeribile dalla didascalia che accompagna la caricatura e che si sofferma a sottolineare la figura del padre di Elly Schlein, ricordando al lettore che si tratta di “un ebreo ashkenazita americano”. E allora?  Cosa  c’azzecca? Forse che i due aggettivi aggiungono ulteriore ripulsa verso l’essere ebreo?

    Questa non è satira. Questo è pessimo giornalismo, ridotto solo a vuoto ed insensato antisemitismo, di fronte al quale non serve nessuna goffa giustificazione a posteriori, nessuna debole scusa e nessuna inutile spiegazione, perchè non c’è nulla da spiegare. Tutto è oltremodo chiaro, anche al più modesto lettore come il sottoscritto.

    Additare una persona allo scherno collettivo solo per le sue origini e le sue fattezze non è ilare, ma è solo razzismo. Nè più, nè meno. Solo stupido razzismo antisemita che cancella in un attimo quel tanto o poco di buono che comunque quel giornale ha fin qui fatto. Cominciò  con simili caricature anche allora. Qualcuno rammenta, per caso, gli esiti finali?

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteUn Salto di qualità
    Articolo successivo I cappuccini rinunciano al convento
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    quattordici − 3 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.