Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Festival di robusta Costituzione
    Il corsivo

    Festival di robusta Costituzione

    Patrizia BelliBy Patrizia Belli10 Febbraio 2023Aggiornato:13 Febbraio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Chi lo guarda, chi lo critica, chi lo “dorme” nel senso che lo utilizza come un sonnifero per passare dal dopocena al dopo-divano cioè direttamente al letto. Il Festival della canzone (?) italiana da qualche anno ha relegato le canzoni a intermezzi musicali tra altri richiami da palcoscenico. Ma Sanremo è Sanremo, come ripetono con martellante slogan promo-pubblicitario gli spot radiotelevisivi su e giù per la penisola. Sull’appuntamento del carnevale italiano Patrizia Belli non ha saputo resistere a dire la propria. Né noi a metterla on line.

    Mi ero ripromessa di non scrivere nulla sul Festival di Sanremo (ma poi Sanremo si scrive attaccato o staccato: San Remo? Controllo e trovo che il Comune in base a un comma dello statuto 1992 indica un nome intero). Così come mi ero ripromessa di non scrivere nulla sul libro del principino Harry. Reduce dal bellissimo romanzo di Paolo Giordano “Tasmania” che è lo specchio di tutte le nostre paure e debolezze per una terra che stiamo distruggendo, mai avrei pensato di scrivere qualcosa su due argomenti che permettetemi ritengo futili. Ma da ogni dove del web non si parla che di loro e questo è un dato sintomatico del nostro tempo. 

    Allora, assolvo dal termine futile il reale inglese perché è stato bravo a usare i media per far soldi (per la cronaca il suo libro è primo in classifica e io nel mio piccolo non lo comprerò). 

    Ma sul Festival, su Benigni, sulla Ferragni e sul giovanotto che prende a calci i fiori qualcosa avrei da dire. La prima. Benigni. Mai ho sentito dai tanti politici che leggo quotidianamente, una dichiarazione d’amore sulla nostra Costituzione come l’altra sera. Mai. Che poi Benigni abbia citato l’articolo 21 della Costituzione, quello della libertà di stampa è stato un tuffo al cuore. Talvolta penso alla costituzione americana a quel diritto alla felicità che figura ai primi posti e lo trovo bello, ma il diritto al pensiero, all’opinione per me è ancor più fondante di un mondo che si dice civile. La felicità è personale, il diritto alla parola è universale ed è un grimaldello implacabile nel sovvertire le dittature del mondo. 

    E veniamo alla Ferragni. Confesso che non la seguo (altra generazione), ma so che è  una straordinaria imprenditrice. So che si è fatta da sola. Innegabile la sua bellezza, ma certo la bellezza non basta per arrivare dove lei è arrivata. Leggo i tanti post sul vestito nonvestito (era disegnato sulle sue forme, mi dicono), sul fatto che avrebbe dovuto parlare delle donne e non tanto di sé bambina. Sarò contro corrente, ma questa giovane e ricca ragazza a cui la vita sembra avere dato tanto (un marito che la ama e due bellissimi bambini, oltre a fama e denaro) sul palco dell’Ariston con quel suo vestito che sembrava nuda, ha detto che le donne possono tutto e in quel tutto, in quella nudità volutamente esibita, non vi può essere il dispregio del maschio, né la sua cupidigia sessuale e tanto meno la scusa per uno stupro. Direi che non è poco.

    Infine il giovanotto che prende a calci i fiori del palco, perché non gli arrivava il suono in cuffia. Ecco su di lui non ho parole di comprensione. Non so se lo ha fatto perché la scenetta (anche un po’ sgangherata di lui che prende a calci i vasi di fiori) era in scaletta (perché anche questo accade nel mondo dello spettacolo) semplicemente l’ho trovata un po’ triste. Il giovanotto ha solo 20 anni e non è ancora una star, ma anche se lo fosse, lo inviterei a comprendere che la lotta, la ribellione, la rabbia di chi sul palcoscenico un tempo spaccava tutto, era un urlo contro la guerra in Vietnam, un urlo per discriminazioni razziali, un urlo per l’ingiustizia di un mondo che permetteva grandi ricchezze e grandi povertà. Oggi quell’urlo si potrebbe declinare in un grande “No alle guerre” (per prima l’Ucraina), un grande “No al braccio di forza Usa e Russia”, un grande “No alla violenza”, che sia in Europa o in altri angoli del mondo.  

    E poi quell’urlo io lo trasformerei per farlo diventare una lacrima da donare alle vittime del terremoto in Siria. Non potrò mai dimenticare quei bambini che in pigiama uscivano dalle macerie, se per loro non abbiamo lacrime non ci possiamo considerare umani.

    Ma non scordo nemmeno le miserie di casa mia: i clochard che dormono sotto il portone, i poveri sempre più poveri, gli anziani che con questo freddo tengono spento il riscaldamento perché non sanno come pagare le bollette, i giovani che con curriculum da paura non trovano un lavoro adeguato nel nostro paese e sono costretti ad andare all’estero e potrei continuare ma mi fermo qua.

    Che dire? Ci sono cascata anch’io, ho scritto anche se mi ero ripromessa di non farlo, ma forse il luccichio di un festival della canzone può servire a farci riflettere e a  trovare la giusta indignazione.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteRicordo: le tragedie del confine orientale
    Articolo successivo Festival di-versi
    Patrizia Belli

    Patrizia Belli, giornalista e scrittrice, è stata cronista al quotidiano l'Adige, responsabile dell'Ufficio stampa del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina, corrispondente dell’agenzia Ansa, editorialista. Ha pubblicato Vaniglia (Stella editore, 2006), Figlia di tante lacrime (vincitore della sezione “inediti storici” Premio Gelmi di Caporiacco, edito da il Margine), Il cuore a stella (Egon 2013), La leggenda di Zinevra (Laboratorio di grafica a mano della Biblioteca Tartarotti). Autrice di numerosi racconti. Vive e lavora a Rovereto.

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    17 − quindici =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.