Facebook Twitter Instagram
    venerdì, Marzo 24
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Anniversari&memoria»Ricordo: le tragedie del confine orientale
    Anniversari&memoria

    Ricordo: le tragedie del confine orientale

    redazioneBy redazione8 Febbraio 2023Aggiornato:10 Febbraio 2023Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Solo dopo l’approvazione, con voto quasi unanime del Parlamento italiano, della legge istitutiva del “Giorno del Ricordo” nel 2004 per “Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”, che si solleva il telo che per sessant’anni aveva tenuto nell’oblio questa importante parte della storia italiana ed europea. Quali i motivi e le ragioni per nascondere e tacere sulla tragica conclusione della seconda guerra mondiale per la popolazione italiana dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia? Lo spiega a iltrentinonuovo.it il giornalista pubblicista Roberto de Bernardis, sociologo, esule giuliano-dalmata a cinque anni, approdato a Trento dove si è laureato in Sociologia e dove ha svolto l’attività lavorativa quale funzionario della Regione Trentino-Alto Adige.

    Con la firma del trattato di pace il 10 febbraio 1947 e il Memorandum di Londra del 1954 l’Istria, Fiume e la Dalmazia entrano a far parte della Federazione Jugoslava mentre Trieste viene assegnata all’Italia con il definitivo consolidamento di questa linea di confine con il trattato di Osimo del 1975 tra Italia e Jugoslavia.

    Da qui nasce il primo tassello che compone il mosaico di fatti che portano a non far conoscere quello che accadde sul confine orientale d’Italia: la evidente verità che l’Italia aveva perso la guerra e che come tale pagava il prezzo dei territori perduti. Certo questo cozzava contro la retorica che avrebbe voluto far apparire l’Italia tra i vincitori grazie alla guerra di liberazione del movimento partigiano.

    Poi ci sono le ragioni del Partito Comunista Italiano che non poteva raccontare le atrocità compiute da un paese socialista anche a guerra finita e le epurazioni attuate dei dissidenti alla nuova linea di sganciamento di Tito da Stalin decisa nel 1948 dopo che Togliatti aveva esaltato la bontà del nuovo regime e appoggiato le pretese jugoslave con l’offerta di dare a Tito anche Gorizia in cambio della sola Trieste, come per il caso dei cosidetti “monfalconesi”. Si trattava di un gruppo di tecnici e operai dei cantieri navali di Monfalcone del PCI che si erano trasferiti in Istria per sostenere la “rivoluzione socialista” jugoslava ma che nel momento in cui si erano dissociati dalla linea di rottura con l’Unione Sovietica decisa da Tito sono stati oggetto di persecuzioni e internamento nell’isola Calva (Golj Otok) dove in molti trovarono la morte a seguito delle sevizie subite. Quelli che riuscirono a sottrarsi all’arresto ritornarono a Monfalcone ma non poterono raccontare questa vicenda: il PCI impose loro il silenzio. Solo la storiografia più recente ha raccontato questa tragedia.

    C’è poi una ragione di carattere internazionale, legata alla rottura di Tito con Stalin, che nel panorama della guerra fredda fa decidere al mondo occidentale di mantenere buoni rapporti con la Jugoslavia e di non infastidire Tito. Molti ritengono di poter affrontare la complessa vicenda del confine orientale con una semplice equazione che fa discendere tutto quanto accaduto tra il 1943 e il 1947 come una risposta alle violenze nazifasciste e alla guerra di aggressione alla Jugoslavia e quindi quanto avvenuto trovi in questo rapporto la sua giustificazione. Certo le violenze del nazifascismo vanno condannate e vanno ricercate le responsabilità ma la storia successiva non è solo, se non in minima parte, il frutto di una vendetta ritorsiva ma di un disegno politico, sociale, culturale ben più ampio.

    La bambina con la valigia arrivò in Italia, oggi vive a Rovereto. L’immagine è diventata l’emblema dell’esodo Giuliano-dalmata.

    Le ragioni che determinarono il dramma del confine orientale nel secondo dopoguerra si possono individuare nella volontà espansionistica del nazionalismo titino che, per raggiungere lo scopo, aveva deliberatamente attuato una politica di “pulizia etnica” in modo da far sparire o fortemente comprimere la componente italiana della Venezia Giulia. Una componente storica e maggioritaria su buona parte della penisola istriana, soprattutto nella parte costiera, saldandosi con la propaganda ideologica della nuova società comunista che Tito voleva edificare indicando la popolazione italiana come nemico da debellare in quanto fascista e classe dirigente.

    Kardelj, braccio destro di Tito, viene inviato in Istria per risolvere la “questione italiana”: uccisioni e migliaia di corpi gettati nelle foibe caratterizzano questa fase, epurazione degli stessi capi partigiani che si schierano per mantenere l’italianità delle principali città istriane a maggioranza italiana.

    La ventata di violenza che si protrae anche negli anni successivi alla fine della guerra avrà il suo culmine nella strage di Vergarolla a Pola il 18 agosto 1946 con più di 70 vittime dove vengono sterminate giovani vite, famiglie intere intente a partecipare alla gara natatoria della società polese “Pietas Julia”. È un colpo durissimo per tutta la popolazione che non si sente più al sicuro e inizia ad organizzare l’esodo.

    Con la firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947 e la cessione dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia alla Jugoslavia, la popolazione italiana inizia un esodo massiccio, lungo, doloroso e straziante: più di trecentomila persone abbandonano la loro terra per mare, con mezzi di fortuna, a piedi. La vicenda di Pola è emblematica: il novanta per cento della popolazione lascia in pochi mesi la città con la motonave Toscana e altre navi. È un esodo biblico!

    Ci sono le storie diverse di migliaia di persone che vanno nei campi profughi sparsi in tutta Italia o che scelgono le vie dell’Australia o delle Americhe. Persone con vissuti tragici: hanno visto uccidere il loro marito, il loro padre, il figlio, il fratello, la sorella. Hanno subito la frantumazione sociale e familiare. Molte famiglie rimangono nei campi profughi per anni prima di poter trovare un lavoro e una casa adeguati. I campi profughi sparsi in tutta Italia sono in genere caserme adattate ad ospitare questa ondata di esuli con cameroni divisi da teli in cui per ogni sezione viene sistemata una famiglia.

    L’accoglienza molto spesso è piena di diffidenza e ostilità e la carica ideologica della propaganda del partito comunista, che indica tutti i profughi come fascisti, alimenta questi sentimenti e provoca azioni indegne come a Bologna dove viene indetto uno sciopero per fermare un convoglio ferroviario che trasportava i profughi e impedire l’approvvigionamento delle famiglie con molti bambini bisognosi di cibo, latte, acqua.

    Per 60 anni hanno tenuto per sé questo enorme dolore, non hanno avuto la possibilità di ottenere giustizia. L’Italia ha pagato con i beni abbandonati dei profughi i danni di guerra alla Jugoslavia e non ha mai completato la promessa di risarcire con equità questa perdita di beni costruiti a volte con secoli o con decenni di faticoso lavoro.

    I risarcimenti che la Jugoslavia, ed ora Croazia e Slovenia, avrebbe dovuto liquidare all’Italia per i beni espropriati fuori dal pagamento dei danni di guerra devono essere ancora definiti (solo la Slovenia ha consegnato a una Banca Svizzera un importo non ritenuto equo dall’Italia e pertanto non ritirato).

    Per più di mezzo secolo ragioni politiche nazionali e internazionali hanno messo un coperchio su questa parte della storia italiana ed europea e impedito anche una ricerca storiografica approfondita e una ricostruzione veritiera. Solo vent’anni fa, con l’istituzione del “Giorno del Ricordo”, Legge n. 92 del 30 marzo 2004, con voto quasi unanime del Parlamento italiano si sviluppano nutrite pubblicazioni di memoria e storiografiche e si sviluppano numerose iniziative istituzionali di informazione e divulgazione anche sui media (riviste, giornali, programmi radiotelevisivi, internet).

    Nel 2020 con un gesto di grande significato i presidenti italiano Mattarella e sloveno Pahor rendono omaggio alle vittime delle foibe a Basovizza (Trieste). È il primo riconoscimento sloveno di quanto accaduto, con la speranza che possa seguirlo anche la Croazia. A gennaio del 2021 c’è la designazione ufficiale di Gorizia e Nova Gorica quali “capitale europea della cultura” per il 2025 superando quel confine spinato che aveva spaccato la città in due parti, creando anche due entità amministrative diverse in ambiti nazionali diversi.

    Allora ricordare significa risarcire moralmente coloro che hanno subito tutto questo, rendere patrimonio comune le storie delle centinaia di migliaia di persone, che possono solo oggi raccontare la loro tragedia, che possono offrire una lezione di dignità, fiducia e speranza in una vita migliore e definire finalmente una verità storica per troppo tempo negata. Ricordare vuol dire anche riflettere su quanto accaduto per non ripeterlo, per renderlo storia riconosciuta, per insegnare alle giovani generazioni la pericolosità delle esasperazioni nazionalistiche ed ideologiche e del labile confine tra bene e male che purtroppo gli uomini spesso dimenticano.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteMemoria: l’urlo e l’oblio
    Articolo successivo Festival di robusta Costituzione
    redazione

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    diciotto + quindici =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.