Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»La fattoria degli animali
    Il corsivo

    La fattoria degli animali

    redazioneBy redazione12 Gennaio 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il via libera da parte della Comunità Europea all’utilizzo della farina di grilli ha solleticato la fantasia ed abbozzato una storiella che potrebbe far riflettere su quanto siamo debitori degli animali anche nei nostri modi di dire o di descrivere la vita degli umani.

    “Sarebbe anche un bravo ragazzo, ma ha troppi grilli per la testa”. Così, si diceva una volta, di chi all’operosità della formica preferiva l’ozio della cicala. E l’insegnante arcigno che faceva il “grillo parlante” ammoniva lo scapestrato di turno. Gli ricordava che “chi dorme (sui libri) non piglia pesci”. Ma lo studente (s)modello preferiva “menare il can per l’aia” anche perché conscio che “can che abbaia non morde”. Quanto a lui, che non andava “a letto con le galline”, raccontava a casa di “essere a cavallo”. Un amico gli aveva presentato una “gallina dalle uova d’oro”. Pareva “un’oca giuliva”. Di certo, era la ricca figlia di un mercante. Quello che si diceva un buon partito (no, il PD proprio non c’entra). Tuttavia, quando il nostro si era presentato a casa dell’avvenente fanciulla, s’era sentito dire dalla governante: “Qui non c’è trippa per gatti”. Si sa, “il lupo perde il pelo ma non il vizio” ed il nostro fancazzista si era fiondato tra i tavolini dell’aperitivo serale come “un elefante in un negozio di cristalleria”. 
    Adocchiata una (s)fortunata di turno e non “sapendo che pesci pigliare”, “come un cane che si morde la coda” sparava una cazzata dietro l’altra e “faceva le pulci” ad ogni avance dei concorrenti. Con nonchalance metteva “la pulce nell’orecchio” dell’auspicata preda, la quale, per “tagliare la testa al toro” diceva di non avere interesse alle attenzioni morbose del giovanotto. Certo, gli aveva sorriso, ma “una rondine non fa primavera” ed era buona creanza “non mettere il carro davanti ai buoi”. Insomma, stava “prendendo lucciole per lanterne”.

    Così, il nostro, per “salvare capra e cavoli” e portare a casa il reddito di sostanza che sarebbe derivato da una, per lui, auspicabile liason, “fatte orecchie da mercante” al diniego della fanciulla s’era deciso a “sputare il rospo”. Si era innamorato, causa colpo di fulmine, ed avrebbe accondisceso ad accompagnarla al ristorante. Dove proponevano (recente decisione della Comunità europea) un menù con farina di grilli. Eh no, questo proprio no. Così, il giovanotto, che si diceva “fortunato come un cane in chiesa”, dopo aver “menato il can per l’aia”, s’era trovato senza cena (sia pure di grilli fritti) e senza chi ne pagasse il conto. Preso a “pesci in faccia” era tornato verso casa come “un cane bastonato”. Pronto a ripartire con la caccia al patrimonio (altrui). Intanto avrebbe imparato a memoria quella filastrocca-indovinello di Giovanni Prati (1814-1884) che l’insegnante gli aveva raccomandato: “Son piccin, cornuto e bruno/ me ne sto fra l’erbe e i fior; / sotto un giunco o sotto un pruno / la mia casa è da signor./ Non è d’oro né d’argento, / ma rotonda e fonda ell’è: / terra è il tetto e il pavimento, / e vi albergo come un re… […] So che il cantico di un grillo / è una gocciola nel mar, / ma son mesto s’io non trillo: / deh! lasciatemi cantar”.

    Il Golem

    A questo divertissement hanno fatto seguito vari suggerimenti. Roswita, dalla val di Fiemme scrive: “Ma che bel sto articol. “Son contenta come ‘na caora molzuda”. Pier Dal Ri, aggiunge altri detti presi in prestito dal regno zoologico: “Nar a bis a boa” (viaggiare come una lumaca); “no tirar for en ragn dal bus” (non guadagnare nulla); “soldi fa soldi e pioci fa pioci”; “sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa”;  “menar la mussa al mas-cio”, “tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”;  “fare il tardo tordo e il merlo maschio”; “furbo come una volpe e muto come un pesce”, “occhio da triglia” e “grigio topo”.

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteEusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”
    Articolo successivo L’editore Ebner dovrà pagare
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    4 × 2 =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.