Facebook Twitter Instagram
    lunedì, Maggio 29
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Monopattino d’inciampo

      18 Maggio 2023

      La gran Cassa di Trento

      9 Maggio 2023

      Orsi: il Paese dei “no”

      13 Aprile 2023

      Fallito il progetto “Life Ursus”

      7 Aprile 2023

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023
    • Storia
      &
      Storie

      Il “contadino della storia”

      24 Maggio 2023

      La teoria della “sostituzione etnica”

      21 Aprile 2023

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Ragozzino, un calcio nel sedere

      18 Maggio 2023

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»L’intelligenza in fiamme
    Il corsivo

    L’intelligenza in fiamme

    redazioneBy redazione28 Dicembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’era una volta il fascismo. E c’è ancora, almeno nella mente malata di chi si lascia prendere dalla nostalgia dell’ordine e della purezza della razza. Né valgono le pubbliche professioni di fede democratica e di ripulsa di antiche pulsioni se poi qualche squilibrato provvede a lastricare di sterco la strada delle buone intenzioni. Come puntualmente rileva il Golem nel corsivo che segue. 

    Nei giorni scorsi cadeva la festa ebraica di Hannukkah, la festa della luce e della speranza. Qualcuno addirittura aveva coltivato il sogno dell’avvio del superamento della storia tragica del Novecento e di una presa di coscienza, da parte soprattutto dell’attuale maggioranza di governo. Avevamo visto con condivisione la sincera commozione della Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, alle celebrazioni ebraiche di questa festa a Roma, così come avevamo apprezzato giorni prima il suo ricordo dei giornalisti ebrei “epurati” a seguito delle leggi razziali del 1938. Sembrava insomma che si stesse aprendo una stagione nuova, anche riconoscendo responsabilità e misfatti del fascismo, ma come sempre i sogni finiscono in fretta ed il ritorno alla realtà appare ancora più triste e brutale. 

    In queste ore infatti, un’esponente dello stesso governo ha celebrato, sui social, il 76.mo anniversario della fondazione del Movimento Sociale Italiano, erede ideologico diretto del regime. Nel frattempo qualche anonimo codardo ha pubblicato, sempre in rete, l’immagine della Menorah, il candelabro a sette fiamme simbolo dell’ebraismo, “ornata” proprio da quelle fiammelle del M.S.I. che la Senatrice Liliana Segre aveva chiesto alla Presidente Meloni di togliere dal simbolo di “Fratelli d’Italia”. Meloni non ha aderito all’invito affermando che nella “fiamma” non c’è continuità con il fascismo, ma solo lo slancio dell’idealità della destra democratica. Sarà, ma l’impressione è ben altra e ci fa inorridire, per la brutalità e l’evidente intatto antisemitismo.

    Evidentemente la Presidente Meloni, sulla cui buona fede per il momento non dubitiamo, deve lavorare ancora molto, anzi moltissimo, per togliere queste feroci incrostazioni razziste. Non basta infatti partecipare agli eventi del “Giorno della Memoria” per fare memoria. Serve altro e cioè convinzione profonda, maturazione culturale e scelte chiare e non equivocabili, ma soprattutto servirebbe spegnere quella “fiamma” che non scalda più nessuno ed accende invece ancora e solamente un mai sopito odio antisemita, come già fu nel fascismo, oltreché nel nazismo. Nel frattempo magari, si potrebbero anche sconfessare pubblicamente gli imbecilli che hanno prodotto questa immagine odiosa e tremenda, a meno che ciò non confligga con qualche anniversario e con lo slancio delle idealità della destra.

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteNadàl: la pace del cotechino
    Articolo successivo Il Walter col torcicollo
    redazione

    Articoli correlati

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    uno × due =

    Articoli recenti
    • Il Vangelo di Luca (da Gardolo)
    • Il “contadino della storia”
    • Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale
    • 25 ettari di propaganda elettorale
    • (6) Lo squadrismo regionale: Emilia, Toscana e Puglia
    Commenti recenti
    • Giuseppe su Ragozzino, un calcio nel sedere
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Il Vangelo di Luca (da Gardolo)

    26 Maggio 2023

    Il “contadino della storia”

    24 Maggio 2023

    Il futuro, dal mito di Enea al mondo digitale

    22 Maggio 2023
    Archivi
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Festival dell'Economia
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mondo del credito
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.