Facebook Twitter Instagram
    giovedì, Marzo 30
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»La via dei topi»10 – Il “Buen retiro” bavarese in Argentina
    La via dei topi

    10 – Il “Buen retiro” bavarese in Argentina

    Renzo FracalossiBy Renzo Fracalossi20 Novembre 2022Nessun commento7 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ma perché fuggire proprio in Sudamerica? I motivi della scelta nazista di rifugiarsi “all’altro capo del mondo” sono parecchi. Anzitutto il territorio sterminato e segnato da una natura selvaggia, nella quale non è affatto difficile nascondersi per sottrarsi ad ogni possibile caccia. In secondo luogo poi, per il clima politico che non appare per nulla ostile, anche in virtù dei flussi migratori europei, ma soprattutto per un carattere storico degli ex possedimenti coloniali spagnoli. 

    In quelle terre c’è un latente antisemitismo risalente ancora alla “cacciata dalla Spagna” del 1492 e alla “limpieza de sangre”, primo esempio di “razzismo biologico” nella storia della persecuzione contro gli ebrei. Inoltre, un peso notevole va attribuito anche al legame stretto e vivo di larga parte della dirigenza sudamericana con il regime franchista, il quale trasmette le sue simpatie per il nazismo e il fascismo anche al di là dell’oceano. Infine una profonda e diffusa avversione per il socialismo e il comunismo, alimentata anzitutto dai grandi proprietari latifondisti e dai contatti con gli Stati Uniti, che contraddistingue le economie sudamericane del dopoguerra.

    Insomma, i superstiti del “Reich del millennio” sanno di poter contare su amicizie ed attenzioni potenti e molto disponibili, come quelle di Juan Domingo Pèron, presidente dell’Argentina, il quale, pur senza essersi mai definito nazista, non nasconde la sua personale ammirazione politica per Hitler e Mussolini, anche ispirandosi ad alcune scelte politiche ed economiche dei relativi regimi.

    Una certa vicinanza alla Germania nazista viene testimoniata dai Paesi latinoamericani ancora agli inizi del conflitto, come dimostra l’esempio dell’incrociatore pesante “Admiral Graf von Spee”, gioiello della marina da guerra tedesca. Dopo una crociera come “nave corsara” mascherata e mimetizzata, la “Graf von Spee” dà vita alla prima battaglia navale della seconda guerra mondiale – la battaglia del Rio del Plata – contro una squadra di incrociatori inglesi che la braccano e la inseguono, costringendola a rifugiarsi nel porto neutrale di Montevideo in Uruguay.

    Lì, la nave tedesca chiede di poter rimanere per riparazioni almeno due settimane, ma il governo uruguayano, pressato dagli inglesi, concede solo 72 ore, trascorse le quali la nave prende il largo e si autoaffonda entro il limite delle acque uruguayane. Tutto l’equipaggio e il comandante Hans Langsdorff vengono internati in Argentina da dove molti fuggono facilmente per far ritorno poi in Germania. Ma torniamo al dopoguerra.

    Accogliere i criminali di guerra nazisti e fascisti rappresenta spesso per il Paese che ne accetta l’ingresso un vantaggio non secondario. Si tratta infatti, non solo di convinti anticomunisti, ma soprattutto di tecnici preparati; di esperti in sistemi polizieschi e di sicurezza; di  medici e scienziati di prim’ordine ed, infine, anche di una “cortesia” fatta agli Alleati occidentali – e soprattutto agli americani che già stanno aiutando parecchi nazisti a fuggire dall’ Europa – togliendo dalla circolazione e quindi dal rischio di imbarazzanti arresti, uomini che partecipano attivamente a quella “guerra fredda” già in atto con la fine del secondo conflitto mondiale.

    Octoberfest a Villa General Belgrano, cittadina bavarese, in Argentina

    Nel 2012, il giornale inglese “Daily Mail” calcola che siano oltre 9.000 i nazisti e fascisti di varie nazionalità che hanno trovato sicuro e comodo rifugio in Paraguay, Uruguay, Cile, Bolivia, Brasile, Perù e soprattutto Argentina. Sono Paesi che diventano una “seconda patria” per chi è ricercato dalla giustizia militare e civile di molte nazioni belligeranti e vittime dell’occupazione nazifascista del proprio territorio.

    Certo, alcuni casi si concludono con arresti, estradizioni e processi nei tribunali francesi, tedeschi, italiani, belgi e olandesi, ma si tratta di numeri veramente irrisori, se messi in relazione al totale presunto di coloro che sono riusciti a scappare. La notorietà poi di alcuni personaggi – come Adolf Eichmann le cui modalità d’arresto da parte del Mossad israeliano divengono oggetto di  dispute diplomatiche accese; o “Misha” Seifert che vive per anni indisturbato in Canada o, ancora, Klaus Barbie il “boia di Lione” o Franz Stangl, comandante dei Campi di sterminio di Sobibor e Treblinka e della Risiera di San Sabba a Trieste, fuggito prima in Siria e poi in Brasile – avvolge di ulteriore mistero e “mito” la caccia ai nazisti e l’incedere della giustizia, ma consente anche di fa dimenticare tutti gli altri.

    Eppure pochi di loro camuffano a lungo il proprio aspetto e la propria identità. Si integrano rapidamente e senza destare sospetti nelle varie comunità tedesche già preesistenti in America latina e diventano personaggi rispettabili e rispettati, sul cui passato nessuno vuole scavare. 

    Nella Patagonia occidentale si trova, in quegli anni, un lindo villaggio tipicamente bavarese e che di ispanico ha solo il nome: San Carlos de Bariloche. Oggi si tratta di una moderna stazione sciistica, molto alla moda e meta ambita degli amanti della montagna. La prima impressione che il centro urbano regala al visitatore è quella di un perfetto e lindo paese alpino bavarese o tirolese: i prati verdi, i gerani ai balconi, le mucche al pascolo.

    Urbanistica, abitazioni, luoghi di culto, arredo urbano e birrerie sono la replica perfetta di un qualsiasi “Dorf” delle Alpi e anche la lingua prevalente è il tedesco, anziché lo spagnolo. Del resto non v’è di che stupirsi solo pensando che San Carlos de Bariloche viene fondata nel 1895 da un immigrato tedesco: Karl Wiederhold e diventa subito punto di approdo per molta emigrazione tedesca dalla fine del XIX secolo ai primi anni di quello seguente. Quello che negli anni Quaranta è ancora un villaggio, adesso si è trasformato in una città di oltre centomila abitanti, come Trento, Bolzano o Innsbruck, ma anche queste dimensioni risultano ottimali per chiunque voglia mimetizzarsi e nascondersi al mondo. Discrezione, empatia, solidarietà e omertà fanno di San Carlos de Bariloche un luogo di massima sicurezza, dove farsi dimenticare in fretta dalla storia e dove ricominciare un’altra vita. Secondo alcune fonti, è proprio qui che trova rifugio anche quel Fiore Lutterotti che, forse sfuggito alla morte, riesce ad arrivare in Patagonia, sottraendosi così alla giustizia che lo vorrebbe processare per il suo ruolo di spia della Gestapo e di infiltrato nelle file della Resistenza trentina.

    Solo nel 1994 – quando una troupe televisiva statunitense della rete ABC individua ed intervista un anziano, ancora molto arzillo, cittadino di San Carlos de Bariloche che risponde al nome di Erich Priebke – il mondo si accorge di quella cittadina andino/tirolese, svelandone l’anima più oscura. Infatti, quando è chiaro che quell’anziano altri non è se non il capitano delle SS Priebke, responsabile fra l’altro dell’eccidio delle Fosse Ardeatine. Quando l’Italia ne chiede l’estradizione, alunni ed insegnanti della scuola “Primo Capraro” di San Carlos de Bariloche, della quale Priebke è stato per decenni l’apprezzato direttore didattico, organizzano una partecipata marcia pubblica per protestare contro l’arresto e l’estradizione di quel “vecchio e rispettabile uomo di scuola”.

    San Carlos de Bariloche nasconde – come molti villaggi e masi sudtirolesi o città come Merano – parti non irrilevanti dell’orrore nazifascista, ma quanti sono i luoghi come questi – e non solo in America latina – dove le “culture” dell’odio hanno cercato oblio e riposo per poi ripartire nel loro viaggio senza fine dentro la storia dell’umanità?

    (10 – continua; le precedenti puntate sono state immesse in rete il 1, 11, 17, 25, 30 settembre; 8 e 15 ottobre; 2, 14 novembre 2022) 

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteI medici trentini “con” l’Africa
    Articolo successivo I tentativi di archiviare la memoria
    Renzo Fracalossi

    Renzo Fracalossi, è nato a Rovereto il 5 luglio 1961. Risiede a Trento dove, dopo gli studi umanistici, lavora nella pubblica Amministrazione. Presiede l'associazione culturale "Club Armonia"; è componente della "Società di Studi Trentini di Scienze storiche" e della S.O.S.A.T. Ricercatore e divulgatore, si occupa da decenni di approfondire e narrare l'antisemitismo e con esso la Shoah e di indagare la storia locale. Collabora con università e centri di ricerca europei su tali questioni ed ha all'attivo alcune pubblicazioni e contributi. È autore teatrale, iscritto alla S.I.A.E., con testi rappresentati in sede locale e nazionale.

    Articoli correlati

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    tredici − uno =

    Articoli recenti
    • Destra e sinistra pari non sono
    • Orrore! Il David ha il pisello
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    Commenti recenti
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Beata anoressia
    • Corrado Zanol su Beata anoressia
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    Destra e sinistra pari non sono

    27 Marzo 2023

    Orrore! Il David ha il pisello

    26 Marzo 2023

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.