Facebook Twitter Instagram
    sabato, Marzo 25
    • Redazione
    Facebook Instagram
    Il Trentino Nuovo
    Banner Cassa Rurale
    • Home
    • I tempi
      della cronaca

      Assalto a “salto.bz”

      6 Marzo 2023

      L’editore Ebner dovrà pagare

      12 Gennaio 2023

      Caso Maccani, altro schiaffo alla Provincia

      23 Dicembre 2022

      Le “aquile” nuovamente impallinate

      15 Novembre 2022

      “IlT” è servito

      3 Novembre 2022
    • Storia
      &
      Storie

      Beata anoressia

      24 Marzo 2023

      I cappuccini rinunciano al convento

      15 Marzo 2023

      25 aprile 1945: le stragi di Fiemme

      24 Aprile 2022

      Meneghina: anoressia o santità?

      1 Aprile 2022

      Le “nostre” città dell’invasione

      9 Marzo 2022
    • Persone
      &
      Personaggi

      Eusebio Chini il “fondatore dell’Arizona”

      9 Gennaio 2023

      Venezia: Trentina pediatra sull’isola

      7 Gennaio 2023

      Valeria, una donna contro il golpe

      2 Gennaio 2023

      I 100 anni di Gios Bernardi

      1 Gennaio 2023

      Portò la Chiesa nel mondo del lavoro

      19 Dicembre 2022
    • Villaggi
      &
      Paesi

      Rendena: il ritorno delle giovenche

      5 Settembre 2022

      Un béghel per l’Ucraina

      26 Giugno 2022

      Zambana, frane e asparagi

      22 Aprile 2022

      Fiamme Gialle e borsa nera

      9 Settembre 2021

      Una “libreria clandestina” a Grumes

      29 Agosto 2021
    • Opinioni
      &
      Confronti

      Marcantoni: “sorpreso e turbato”

      6 Gennaio 2023

      Media: Il “botto” della Befana

      5 Gennaio 2023

      Se l’autostrada perde il treno

      8 Novembre 2022

      Lasciate l’acqua dov’è

      25 Luglio 2022

      La PAT che attende il Pat

      21 Giugno 2022
    • Precisazioni
      &
      Rettifiche

      Salto: le precisazioni di Athesia

      8 Marzo 2023

      Stampa: il disagio e la memoria

      6 Settembre 2022
    • Ponti di
      dialogo

      Maschi, celibi, eterosessuali

      16 Maggio 2022

      L’ignoranza della geografia umana

      23 Marzo 2022

      I bambini e la “luna di Kiev”

      8 Marzo 2022

      Il sinodo che verrà

      25 Febbraio 2022

      Se il Web allunga la vita

      19 Settembre 2021
    Il Trentino Nuovo
    Home»Il corsivo»Que Hombre Vertical
    Il corsivo

    Que Hombre Vertical

    redazioneBy redazione17 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Strappi e “sbrèghi” in casa delle “Stelle alpine”. Il prof. Luigi Panizza ha restituito la carica di presidente onorario del PATT perché, probabilmente, non considera più un onore farne parte. Visto l’andazzo. Sono seguite: la consegna delle chiavi da parte del coordinatore autonomista della Val di Sole, Gianluca Zambelli e altri iscritti (una quindicina) hanno fatto “ciao, ciao” con la manina e hanno cambiato vagone. Sono saliti cioè sulla locomotiva condotta da Michele Dallapiccola e Paola Demagri, lasciando Franco Panizza (presidente) e Simone Marchiori (segretario) a passare il pannolone nelle stanze vuote. Nell’abbraccio con il centrodestra, in prospettiva elettorale d’autunno per le elezioni provinciali, la coppia Panizza-Marchiori rischia di essere strangolata e digerita dal pitone padano. Ma ecco nel merito, la sapida nota del Golem:

    Fierezza e dignità sono parole d’altre epoche. Vocaboli che raccontano di tempi e comportamenti lontani. La decisione, che immaginiamo dolorosa e non facile, dell’ottantacinquenne Luigi Panizza rientra in queste categorie. In nome dei suoi saldi ideali e di una indiscutibile coerenza, il prof. Luigi Panizza ha deciso di abbandonare coloro che hanno scelto di non scegliere. Non lo ha fatto per convenienza, per carriera, per protagonismo o per qualche riga sui giornali. Lo ha fatto, crediamo, per rispetto di sé stesso e per quel senso del dovere che appartiene a pochi. Sempre più pochi. “Chapeau!”

    Per il resto, la telenovela autonomista è solo un film già visto.

    1.a puntata.  Stelle alpine. Anni ‘80: frattura fra il pruneriano P.P.T.T.-U.E., popolare e attento alle periferie e la U.A.T.T., di tretteriana memoria, più salottiera ed affamata di potere. È la stagione delle liti, delle sostituzioni delle serrature, dei rancori mai sopiti, ma anche del rampantismo di qualche emergente che prova ad oscurare i Fedel, i Casagrande e la tradizione più ruspante.  Una lunga battaglia e poi la riunificazione dentro il nuovo P.A.T.T. Ma non dura a lungo.

    2.a puntata. Genziane. Meno di vent’anni dopo, lo schema si ripropone. Una nuova rottura interna fra la coerenza con gli impegni assunti per la costruzione di una solida maggioranza provinciale e l’opportunismo di chi ancora sceglie di non scegliere. Lo scenario è sempre botanico e costellato di folklore e personaggi originali. Poi un lungo, quanto sterile, processo di riunificazione. Ma non dura a lungo.

    3.a puntata. Son finiti i fiori. La mancanza di una chiara linea politica e di una identità omogenea, produce altri effetti. Nuove frizioni che moltiplicano, per spore, i movimenti “autenticamente autonomisti”. Ognuno “pù de coram” dell’altro. Nasce infine la “Casa autonomista.eu”. Una certa assonanza con la “Cosa” della Sinistra degli anni ‘90, ma le similitudini finiscono lì. Prevale il richiamo alla cultura autonomista, in contrapposizione alle stagioni degli interessi non proprio nobilissimi e delle aspirazioni più incredibili. E la telenovela continua., senza che si accorga come, dietro tutto questo agitarsi floreale, sembra di intravvedere il “caro, vecchio scudocrociato”: quello doroteo prima e quello grisentiano adesso. O no? Miserie umane, sopra alle quali però si staglia la figura del prof. Luigi Panizza che dimostra a tutti – e soprattutto al sempreverde e onnipresente suo omonimo – di essere un “hombre vertical”. Una consolazione o una speranza?

    Il Golem

    importante
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Articolo precedenteLe “aquile” nuovamente impallinate
    Articolo successivo I medici trentini “con” l’Africa
    redazione

    Articoli correlati

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023

    Lascia un commento Cancel Reply

    cinque × 5 =

    Articoli recenti
    • Manganello e olio di ricino
    • Beata anoressia
    • Tra gregari e Santuari
    • Le spine dell’infanzia rubata
    • I cappuccini rinunciano al convento
    Commenti recenti
    • Alberto Folgheraiter su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Giacomini Alessandro su Il tetto e la tetta (del téta)
    • Gianfranco+tonelli su Addio a Giancarlo Angelini
    • Marcello Benedetti su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Rodolfo su Addio a Maria Zecchini la “nonna” del Togo
    • Facebook
    • Instagram
    • Popolari
    • Recenti

    Noi “mericani tirolesi”

    7 Maggio 2021

    In 925 pro Kezich

    26 Maggio 2021

    “Sabato d’agosto”

    11 Maggio 2021

    Manganello e olio di ricino

    24 Marzo 2023

    Beata anoressia

    24 Marzo 2023

    Tra gregari e Santuari

    18 Marzo 2023
    Archivi
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    Categorie
    • Anniversari&memoria
    • Dialoghi sulla panchina
    • editoriale
    • El cantòn del Filò
    • Gli anni dello squadrismo
    • I tempi della cronaca
    • Il corsivo
    • Il romanzo dello sport
    • Intervista
    • l'immagine curiosa
    • La via dei topi
    • Lettera dall'Africa
    • Lettera sull'Ucraina
    • Lettere dall'emigrazione
    • Libri a km zero
    • Libri&riviste
    • mostre&cataloghi
    • mostre&dibattiti
    • Musica&Teatro
    • Opinioni&Confronti
    • Persone&Personaggi
    • piccola città
    • Ponti di dialogo
    • Precisazioni&Rettifiche
    • Provincia e dintorni
    • Razzismo&Antisemitismo
    • reportage
    • Scienza&Tecnica
    • Senza categoria
    • Senza parole
    • Sinodo
    • Storia&Storie
    • Testimonianze
    • tradizioni
    • Villaggi&Paesi
    • Vino al vino
    About
    About

    Questo "foglio liquido" affida le proprie vele al vento della cultura e dell'intelligenza. È un natante senza padroni, a disposizione di tutti i "liberi pensatori".

    Facebook Instagram
    © 2021 Il Trentino Nuovo. Designed by Rievoluzione.it.
    • Home

    Scrivi qui sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.